• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ARENDAL SOUND 1723: chi le conosce?

aspetto i nuovi bookshelf previsti per fine 2017-inizio 2018
Hai avuto per caso qualche anticipazione dal fondatore di Arendal?
A me ha detto di essere a conoscenza di una forte domanda di bookshelf di dimensioni più ridotte (più indicati forse anche per i canali atmos) ma forse tu ne sai qualcosa in più.
In futuro inoltre, da quanto mi è stato detto, non è escluso che Arendal possa diventare qualcosa in più di un semplice produttore di diffusori, seguendo in un certo senso la strada intrapresa da Emotiva oltreoceano.
 
Ultima modifica:
Molto semplimente settimana scorsa ho scritto ad Arendal per sapere se avevano in progetto un bookshelf piu' piccolo perche' i Monitor da me come surround non ci vanno e mi ha scritto che stanno progettando un bookshelf piu' piccolo, che non sanno quando uscira' (dicono fine 2017 ma e' tutto in alto mare) e quanto costera'. Alla mia risposta che lo aspetto prima di prendere in ogni caso i loro diffusori mi hanno mandato una seconda mail dicendo che non c'e' niente di sicuro e fine 2017 e' semplicemente una sua previsione.

Per quanto mi riguarda l'idea e' di mettere tre monitor 1723 davanti e 8 nuovi bookshelf (surround+back e top front+top rear) mantenendo la situazione attuale. Devo anche valutare se devo cambiare i finali attuali posteriori e a soffitto che fanno solo 100w per canale (vedremo se bastano) mentre conto di tenere i tre 8200mb sul front dato che dovrebbero dare 400w a 4 ohm a canale di picco.
 
L'alternativa potrebbe essere quella di utilizzare i surround come side, back e canali atmos. Al di là del costo (1300 Euro la coppia), è una configurazione che hanno più volte sperimentato durante alcune dimostrazioni, con risultati estremamente convincenti. D'altronde, non sono propriamente comuni dei surround con driver da 8" e peso di 17 chili (avrei anche un po' di timore nel montarli a soffitto).
 
La vedo molto male come alternativa, Dolby e' molto chiara e prevede di usare solo diffusori ad emissione diretta in impianti Atmos, quelli sono triassiali e prevedono quindi una dispersione del suono in ambiente che non si presta bene alle colonne sonore ad oggetti, che prevedono piu' punti di emissione ma puntiformi. A maggior ragione a soffitto.
Io non li metterei mai, dovessi scegliere.
 
non si può vedere una roba del genere , probabilmente neanche ascoltare , un centrale in posizione penosa e i sub lucidi che ti fanno da specchio per la roba proiettata sul telo, ma dai ....
Già...proprio una schifezza....:D
Ad ogni modo anche in in ambienti dedicati si può dover scendere a qualche compromesso...io preferisco un centrale più basso (magari inclinato verso alto) all'utilizzo di un telo fonotrasparente ad esempio...
Sui diffusori lucidi sono sostanzialmente d'accordo...preferirei la versione opaca.
 
Ultima modifica:
La sala è molto bella e l'avessi io...
LA disposizione dei diffusori non va bene ma si può rimediare tranquillamente.
Con una sala del genere,per me,la disposizione sarebbe l'ultimo problema :D
 
Già...proprio una schifezza....:D
Ad ogni modo anche in in ambienti dedicati si può dover scendere a qualche compromesso...io preferisco un centrale più basso (magari inclinato verso alto) all'utilizzo di un telo fonotrasparente ad esempio...
Sui diffusori lucidi sono sostanzialmente d'accordo...preferirei la versione opaca.

Beh ma se vedi la foto il centrale e' sotto lo schermo di un po' quindi nessuna scusa qui, semplice errore progettuale, lo puo' alzare senza problemi. Il riflesso e' deleterio a livelli notevoli, io ho ricoperto di feltro tutto :D

La sala è molto bella e l'avessi io...
LA disposizione dei diffusori non va bene ma si può rimediare tranquillamente.
Con una sala del genere,per me,la disposizione sarebbe l'ultimo problema :D

Sala bella ma la disposizione e' il primo dei problemi, hai una sala dedicata e ci metti i componenti a caso perdi resa senza senso...
 
Beh ma se vedi la foto il centrale e' sotto lo schermo di un po' quindi nessuna scusa qui, semplice errore progettuale, lo puo' alzare senza problemi
Mi pare che abbia scritto, nella discussione su facebook, che lo stand utilizzato per il centrale è solo una soluzione provvisoria...per cui diamogli ancora un po' di tempo prima di crocifiggerlo...:D
 
Con una sala così, metterei tutto dietro al telo....mi pare assurda come disposizione.

gli piacerà vedere gli oggetti e non lo biasimo... alla fine se sono disposti BENE che siano dietro al telo o davanti non è che cambia sonicamente
o magari si, nel senso che mettendoli dietro lo schermo significa allontanarli considerevolmente dal punto d'ascolto (nel mio piccolo ne so qualcosa di quanto incide la vicinanza a sub e diffusori) e poi non sono diffusori da puro cinema come i miei o le m&k o come altri che sono completamente chiusi e posizionabili ovunque, hanno TRE condotti reflex posteriori e a ridosso della parete, ok che si possono chiudere, però..........


tutti quelli che ho visto sul forum che hanno messo i diffusori dietro lo schermo in genere sono tutti in cassa chiusa o front reflex.
amenochè tra muro di fondo e schermo c'è spazio sufficiente per lasciare dietro al diffusore almeno mezzo metro, allora ci si posson mettere anche torri tradizionali con reflex posteriore

certo, come detto vorrei vedere a stanza senza luci con film in play quanto riflettono sulle superfici, ma il tipo non mi pare uno sprovveduto, potrebbe anche darsi che non gli dia fastidio la cosa, a un certo punto entra in gioco la soggettività, se per lui i riflessi non sono un problema o comunque lo è di più non vedere gli oggetti (bellissimi tra l'altro) libero di farlo anche se non è l'ideale oggettivo
 
Ultima modifica:
Trovo che nel momento in cui fai una stanza "cinema" deve essere anche stile cinema....quindi diffusori adatti e tutto nascosto dietro al telo, ovviamente per me....poi ognuno è liberissimo di non pensarla così ;)

Sia chiaro, farei subito scambio con il mio salotto :D
 
Trovo che nel momento in cui fai una stanza "cinema" deve essere anche stile cinema....quindi diffusori adatti e tutto nascosto dietro al telo, ovviamente per me....poi ognuno è liberissimo di non pensarla così ;)

Sia chiaro, farei subito scambio con il mio salotto :D

beh, HOME cinema è pur sempre HOME :D

comunque comprendo assolutamente il tuo ragionamento ;)
 
Trovo che nel momento in cui fai una stanza "cinema" deve essere anche stile cinema....quindi diffusori adatti e tutto nascosto dietro al telo, ovviamente per me....poi ognuno è liberissimo di non pensarla così ;)

Sia chiaro, farei subito scambio con il mio salotto :D

È già partito con un impianto sbagliato allora :rolleyes:
 
Sala bella ma la disposizione e' il primo dei problemi, hai una sala dedicata e ci metti i componenti a caso perdi resa senza senso...
Infatti parlavo della sola estetica.
Avrei anche da ridire sui componenti perchè,a mio avviso,una sala del genere merita ben altro.
De gustibus cmq io parlo per me.
 
Beh, dai non mi sembra messo male come diffusori (finali non so quali abbia), quei sub sono ottimi e anche i diffusori a quanto dicono per una finalita' HT.
 
Top