• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K HDR - 2021

HZ1500 non ha HDMI 2.1, solo alcune funzioni che non necessitano della banda propria di HDMI 2.1. E per vedere un video 4k 10 bit a 120 fps hai bisogno della banda di HDMI 2.1
 
HZ1500 non ha HDMI 2.1, solo alcune funzioni che non necessitano della banda propria di HDMI 2.1. E per vedere un video 4k 10 bit a 120 fps hai bisogno della banda di HDMI 2.1

se viene decodificato da dispositivo esterno si, da DLNA/plexecc.. o HD usb molte TV leggono 4k 10 bit a 120 fps .
 
sono riuscito a trovare un demo 4k h.265 10 bit a 120fps :cool: .... chi vuole testarlo con ATV e ha una TV HDMI 2.1 ;).

Sulla mia TV non cambia quasi nulla da quello 60p almeno visivamente col player interno.

Tecnicamente credo che superati i 50-60fps l'occhio umano non percepisca la differenza.
 
sono riuscito a trovare un demo 4k h.265 10 bit a 120fps :cool: .... chi vuole testarlo con ATV e ha una TV HDMI 2.1 ;).

Sulla mia TV non cambia quasi nulla da quello 60p almeno visivamente col player interno.

interessante...purtroppo non avendola non posso...

io ho provato di recente Gemini Man in uhd bd... sebbene in alcuni punti i 60fps abbiano aiutato in certe scene d'azione in realtà in tante altre, specie se c'è poco movimento, non l'ho trovato un implemento gradevole... mi sembrava rendesse il soggetto più distaccato dal contesto...discorso analogo con il film Billy Lynn - un giorno da eroe -... entrambi rivedendoli li ho preferiti nel classico formato bluray... forse i 120 fps sarebbero utili se alternati con un frame rate variabile in un film/serie ai soliti 23,976 circa... cosa ti è sembrato a te?
 
se così fosse le nuove console sarebbero solo una bufala....

Non ti viene il sospetto che sia gran parte marketing?
L’obiettivo è inventarsi sempre nuovi motivi per richiedere maggiore potenza elaborativa.
Ovviamente liberi di credere che sia utile, io ho i miei forti dubbi.
 
Purtroppo vedo che solo io ho il problema audio con apple tv+... Infatti oggi chiamato m'hanno prima fatto resettare staccando l'alimentazione e hdmi poi il reset di fabbrica.
Purtroppo il problema persiste...
Domani richiamerò...
 
Salve, ho scaricato tramite il Content Store della LG, l’applicazione ufficiale della Apple TV.

Vorrei gentilmente sapere se, nel momento in cui riproduco un film in digitale, acquistato tramite lo store della Apple, l’audio esce in Dolby Digital 5.1, oppure sono “costretto” ad acquistare la versione fisica della Apple TV per usufruire al massimo della qualità audio dei film acquistati in digitale.

Grazie.
 
Hai sbagliato discussione , comunque esce audio DD+ 7.1

Chiedo scusa, pensavo che la mia domanda fosse inerente alla Apple TV.

Quindi, da possessore di un impianto Formation 5.1 della Bowers & Wilkins, per goderne a pieno, dovrei acquistare una Apple TV fisica e dalle relative impostazioni impostare l’uscita corretta inerente al mio impianto, ovvero il Dolby Digital 5.1?
 
Ma no! L'output si adegua al tuo impianto.

Ti ringrazio, mi hai fatto risparmiare!

Siccome ho notato, dopo la visione di alcuni film acquistati, un audio un po’ “piatto” (dagli altoparlanti posteriori, sinistro e destro, esce veramente poco audio, come se fosse impostato su Stereo 2.0, ma forse è una mia sensazione errata) pensavo dovessi acquistare la Apple TV fisica, visto e considerato che rispetto all’applicazione scaricabile sulle Smart TV, ci sono molto più opzioni su cui impostare al meglio, sia per quanto riguarda il video, che l’audio.

Altrimenti penso che l’alternativa sia quella di acquistare un lettore 4K dedicato ed abbandonare il formato digitale per quello fisico, in modo tale da evitare questa compressione, sopratutto audio, giusto?
 
Altrimenti penso che l’alternativa sia quella di acquistare un lettore 4K dedicato ed abbandonare il formato digitale per quello fisico, in modo tale da evitare questa compressione, sopratutto audio, giusto?

Il problema che lamenti è proprio per la compressione dello streaming, soprattutto audio, se passi al fisico questo problema sarà solo un ricordo ... !
 
Il problema che lamenti è proprio per la compressione dello streaming, soprattutto audio, se passi al fisico questo problema sarà solo un ricordo ... !

Come avevo immaginato, però purtroppo non posso passare al fisico, per mancanza di spazio e sopratutto per comodità.

Quindi la Apple TV fisica, non mi darà nessun vantaggio, rispetto all’applicazione ufficiale, vero?

In ogni caso, sarò costretto ad accontentarmi e sperare che in futuro lo streaming migliori.
 
Permettetemi una domanda da “ingorante”…
Esiste un App. Per guardare i canali tv in chiaro? Tra un po’ col dvb-t2 non vedrò più nulla e cercavo una soluzione per le 3 ore alla settimana di tv che guardo…
 
Il problema che lamenti è proprio per la compressione dello streaming, soprattutto audio, se passi al fisico questo problema sarà solo un ricordo ... !

i dischi demo della dolby sono sia in truhd che in dd+ e a livello di " audio piatto" non lo sono entrambi, è molto più provabile che sai un problem adi calibrazione o d amp.

In germani esco parecchi BD con tracce DD+ com ealcuni film americani , non è vero che usato solo nello streaming.
Molti BD del gruppo Disney hanno le tracce DD+ le medesime del servizio visto il bitrate.

Permettetemi una domanda da “ingorante”…
Esiste un App. Per guardare i canali tv in chiaro? Tra un po’ col dvb-t2 non vedrò più nulla e cercavo una soluzione per le 3 ore alla settimana di tv che guardo…

se hai un NAS ci colleghi una chiaretta tuner dvb-t2 e ti fai la tua IPTV casalinga con tvheadend.

Ma non esce anche in Dolby Atmos? Sulle locandine di alcune serie (per esempio See) c'è l'etichetta Dolby Atmos sull'app Lg.

atmos sono solo meta-dati non dati la traccia è sempre DD+ 7.1 + atmos, parlare di "traccia" ATMOS è sbagliato.
 
Top