• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K HDR - 2021

ellebiser

Moderatore
Durante il keynote di oggi è finalmente arrivato il tanto atteso annuncio della nuova versione della APPLE TV.

CE17-AE67-0829-4666-9-FA5-28-E3-F91-D9437.jpg
[/URL][/IMG]

particolare del nuovo telecomando

C8-A4-A7-FD-4556-48-DF-97-EE-A46-AD1-E456-FF.jpg
[/URL][/IMG]


Monterà il nuovo processore, ovvero lo stesso A12 Bionic già a utilizzato negli IPhone, che darà maggiore fluidità all’interfaccia di TV OS, la risoluzione massima sarà uguale alla precedente E cioè al 4K@60fps con pieno supporto HDR e Dolby Vision...
La nuova Apple TV 4K incorpora nuova funzione di bilanciamento dei colori tramite iPhone utilizzando i sensori del melafonino per regolare al meglio i colori in base all’ambiente nel quale si trova il Display connesso alla Apple TV.

Una apprezzata novità è nel telecomando che è dotato di un click-pad touch, che consentirà di agire su un filmato semplicemente facendo scorrere il dito lungo un cerchio. Ha finalmente sul fianco un tasto dedicato a Siri.

Apple TV 4K sarà in pre-ordine dal 30 Aprile con disponibilità da metà Maggio, al prezzo di 199€ per il modello da 32 GB e 219€ per quello da 64 GB.

il telecomando è compatibile anche con la versione precedente e con la nuova HD è acquistabile separatamente ad un prezzo di 59€
 
Ultima modifica:
Ulteriori informazioni al seguente link
https://www.apple.com/it/shop/buy-tv/apple-tv-4k

Link al sito Apple.com dove troverete anche un breve video sulla calibrazione
https://www.apple.com/newsroom/2021/04/apple-unveils-the-next-generation-of-apple-tv-4k/

l’articolo di presentazione su AV Magazine
https://www.avmagazine.it/news/sorgenti/apple-tv-4k-2021-a12-bionic-hdmi-21_16686.html

l'articolo di Tom's Hardware con qualche cenno sulla nuova modalità di calibrazione
https://www.tomshw.it/smartphone/la...a-limmagine-appoggiando-un-iphone-al-display/

ecco le foto del unboxing - cliccando sulle immagini potete visualizzare l’originale

864590-FF-7-F1-C-436-F-B821-3957981-ED9-EE.jpg
[/URL] [/IMG]

la review di DDAY
https://www.dday.it/redazione/39672/apple-tv-4k-2021-recensione

settings Video di partenza
— 4k SDR 60 Hz
— Uscita Hdmi RGB alto
— Adatta intervallo dinamico si
— Frequenza fotogrammi si
 
Ultima modifica:
Speravo dopo così tanto tempo per un chip più recente ma evidentemente basta per HDR a 60 fps. La modalità di calibrazione sembra interessante ma non ho visto da quale serie di iPhone sarà disponibile e se sarà possibile farla su tutti i TV o solo su alcuni modelli/marca. Non sono riuscito a trovare queste info ma forse non ho guardato bene. Comunque dovrebbe essere un passo avanti considerando che mi sembra che il prezzo non sia cambiato.
 
Modalità calibrazione interessante, ma da verificare; 4K a 60fps - al momento - a parte il gaming non vedo altre utilità (magari mi sfuggono). Potrei fare upgrade del telecomando e tenere il modello attuale
 
Ciao 2 domande
Sarà necessario un cavo hdmi 2.1 oppure può bastare quello 2.0b che utilizzo adesso? Tv OLED lg c9
Al momento sulla mia tv la Aplple Tv 4k con il cavo attuale 4k 60hz va e anche in dolby Vision e Atmos
È compatibile collegando le cuffie Apple con l’audio spaziale?
Non trovo riferimenti a riguardo...
Grazie.
Andrea
 
Ultima modifica:
Ma la domanda che credo interessi a tutti è: per utilizzo di infuse ci saranno differenze? Chi me lo fa fare di passare al modello nuovo?
 
Se funzionano le stesse app della ATV 4K 2017 non vedo perché non possa funzionare infuse...

Scusami ellebiser, non ho visto il tuo post (oltre sezione sbagliata)..:)

Tornando sul post.....le novità non sono male...anzi, direi ottime e non vedo ora di collegare con il mio Panasonic.
Sono curioso se con la nuova AppleTV 4K ci sarà di più scelta in HDR, 4K, Dolby Vision-Atmos.
 
Per la calibrazione (che funziona anche sulle ATV precedenti) servono iPhone con FaceID..

@andrea

Se parliamo (come sembra) di HDR a 60 fps ovviamente basta un cavo Hdmi 2.0 a 18Gbs, per quanto riguarda l'audio spaziale funziona anche sulla ATV del 2017
 
Ciao 2 domande
Sarà necessario un cavo hdmi 2.1 oppure può bastare quello 2.0b che utilizzo adesso? Tv OLED lg c9
Al momento sulla mia tv la Aplple Tv 4k con il cavo attuale 4k 60hz va e anche in dolby Vision e Atmos
È compatibile collegando le cuffie Apple con l’audio spaziale?
Non trovo riferimenti a riguardo...
Grazie.
Andrea
funzionerà con il tuo attuale HDMI
per il collegamento audio wireless non credo ci siano state variazioni.
quello che cambierà con l’introduzione della IOS 14.5 sarà la possibilità di utilizzare i joystick sia di PS5 sia di XBOX...
 
Ultima modifica:
Ottima la nuova Atv4k, ho letto le specifiche ma non ho capito se questa volta riesca a girare l’audio bitstream come fa la ShieldTv o meno, perchè di fatto è l’unico vero limite che ho riscontrato nella attuale, ormai quasi vecchia ATV4k... qualcuno sa qualcosa in più?
 
Intendevo, potrebbero usare algoritmi e filtri video migliori vista la maggiore potenza del processore? Perché tanto per il resto non ci potranno essere differenze.... (Bitstream audio)

è praticamente impossibile saperlo a meno di spulciare sdk forse.
CPU e GPU non contano quasi nulla in abito di "qualità" video , quello che conta sono la VPU e il video engine

A10X aveva customized Imagination PowerVR

A12X viene menzionato un generico "video processor".
C'è una NPU( Neural Engine) da 5 TOPS (int8) quindi potrebbe avere un AI upscaler tipo la shield,ma è molto probabile che venga sfrutta per il riconoscimento facciale.

A12X è un soc sviluppato iPad Pro ; fotocamere, sensori ecc.... ,ma essendo tutto proprietario Soc/SDk/OS nulla vieta che hardware sia sfruttato per altro.
 
Se per audio spaziale intendi DOLBY ATMOS era già implementato anche nel modello precedente

Questo è certamente vero, però tramite Infuse non era possibile utilizzare le codifiche Atmos e Dts X quando si riproducevano contenuti in streaming locale, e questo rappresentava l'unico vero limite della Apple Tv rispetto ad esempio alla Nvidia Shield. Mi chiedo se Apple abbia finalmente deciso di lasciare la possibilità di effettuare il passtrough di queste codifiche o se, come ha fatto finora, continuerà ad impedirlo. Sarebbe un bel salto in avanti, a mio avviso.
 
Ottima la nuova Atv4k, ho letto le specifiche ma non ho capito se questa volta riesca a girare l’audio bitstream come fa la ShieldTv o meno, perchè di fatto è l’unico vero limite che ho riscontrato nella attuale, ormai quasi vecchia ATV4k... qualcuno sa qualcosa in più?

Anche io aspetto di sapere se l'audio passa in bitstream. Vorrei pensionare la shield per avere un prodotto più stabile ma é l'unica cosa che manca. Speriamo bene!
 
Top