• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple Tv 4k HDR 2017

ma per vedere ed importare filmati esterni mkv o altro formato con la Apple TV come si fa ? con quale app player si possono vedere ? o è necessario convertirli ? se attaccassi un hard disk esterno usb come si fa in pratica a vedere i contenuti
 
Aggiornamenti:
ogni giorno è dico ogni giorno ci sono film 4K Dolby Vision nuovi.

Penso che Apple ne abbia una valanga, ma li mette disponibili poco a poco.

Sto leggendo varie recensioni, secondo me è un must-have.
 
Aggiornamenti:
ho avuto modo di guardare Death Note e Strangers Things (entrambi in UHD 4K su NetFlix) e metterli a confronto con Pacific RIM (4k su AppleTV) e Collateral Beauty (4k dolby su AppleTV). La differenza è davvero parecchia. Le persone quando camminano (strangers things) hanno un alone sui bordi dovuti ad artefatti della compressione e nelle scene notture gli attori hanno un volto abbastanza fuori fuoco, con colori morti (da notare che prima della AppleTV per me quella qualità era altissima). Guardando invece Collateral Beauty l'immagine è praticamente perfetta in ogni condizione di luce; in Pacific RIM si vede la pioggia scivolare sul robot nella prima scena (nella versione BluRay si vede un pò tutto più pastoso): considerate poi che Pacific RIM e CollateralBeauty sono 2K upscalati a 4K quindi non è il massimo della fedelità raggiungibile ancora (ho come benchmark lo ScreenSaver apple4k dove quasi si vedono i granelli di sabbia muoversi). Appena è disponibile un 4K girato davvero in 4K lo prendo subito.
 
Buongiorno,
seguo con interesse questa discussione.
Qualcuno ha avuto modo di testarla con un proiettore?

Mi spiace, niente proiettore: comprerò verso dicembre. Leggevo però di alcune persone che si lamentavano che la AppleTV inviasse segnale HDR anche per i film non-HDR ammenocché non cambi manualmente l'output (ma è una cosa aggiustabile tramite un aggiornamento firmware, ed aggirabile manualmente ovviamente andando nel pannello di controllo con 2 click...).

ps.: ieri sera ho anche giocato ed iniziato ad usare Photos. Magari se comprate un TV-BOX volete faccia bene solo quello, cioè riprodurre film. Il punto è che fa bene anche altro...ho rivisto sulla TV foto e video 4k che avevo girato, una gran bella esperienza.
 
ma i film quanto costano? si comprano? si noleggiano?

American Sniper:
- acquisto 7,99
- noleggio 4,99
- uhd disc su amazon (non lo trovo)
- bluray 9,89 Euro

Inferno:
- acquisto 9,99
- noleggio: no
- uhd disc su amazon 19,99

Animali Fantastici
- acquisto 9,99
- noleggio 4,99
- uhd disc su amazon 21 euro

Una notte da Leoni II
- acquisto 3,99
- noleggio no
- uhd disc su amazon (non lo trovo)
- bluray su amazon 8 euro

Passengers
- acquisto 11,99
- noleggio no
- uhd disc su amazon 25 euro

alcuni film escono a Noleggio 1 mesetto dopo che sono stati lanciati su iTunes (a quanto ho capito). Diciamo che iTunes costa la metà del disco uhd su Amazon.
 
Top