• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple: il Blu-ray soccomberà al VOD

Vedo che la discussione si è focalizzata quasi completamente sulla fruizione di contenuti... ma ci sono altre esigenze, come quelle dei professionisti dell'audivisivo che preferiscono ancora (per questioni di facile e durevole archiviazione o di consegna al cliente del prodotto finito) di un supporto ottico, ed è un mercato che l'Apple si sta giocando, per la sua scelta puramente commerciale (per difendere iTunes) di non includere nei suoi prodotti, neppure come opzione a pagamento, un masterizzatore Blu-Ray.
Personalmente avrei voluto comprare un MacBookPro 17" con Final Cut Studio per applicazioni mobili, ma proprio per la mancanza del masterizzatore Blu-Ray sono "costretto" a scegliere un Vaio con CS5.
 
- Nel lungo termine spariranno comunque, perchè la sola nicchia degli appassionati non può sostenere per troppo tempo un mercato di massa, e magari si troveranno dei modi per soddisfare anche le loro esigenze: ad esempio, scaricamento On Demand di Extra, o magari dell'audio lossless HD nella lingua preferita, pagato a parte (per chi interessa), etc.


Ok, mi fa piacere tu abbia queste certezze matematiche e inscalfibili circa il fatto che il VOD soppianterà tutto il resto. Nel mio piccolo, mi limito ad osservare che i cd si vendono ancora nonostante il download massiccio e le previsioni catastrofiche di un decennio fa, che come il thread dimostra c'è (e verosimilmente ci sarà ancora per molto tempo) un mercato per i supporti ottici e che a Natale mi godrò il piacere di regalare un blu ray a parenti/ragazza e vedere la soddisfazione nei loro occhi mentre lo scartano. Cosa che nessun VOD potrà mai sostituire.
 
Che ne pensate della distribuzione di contenuti audio/video digitali ad alta definizione?

L'attuale stato dell'arte come qualità lo si ottiene da fonti quali Blu-ray a 1080p con video bit-rate da 40.0Mbps e audio codec avanzati lossless multicanale tipo il Dolby TrueHD o il DTS-HD Master Audio, al prezzo di un volume di dati piuttosto significativo (50GB) e di un data transfer-rate di 54Mbps. Allo stato attuale non credo esistano fornitori che permettano di scaricare contenuti con questa qualità... ma nel futuro?

Al consumatore medio, sembra però non importi molto della qualità stato dell'arte; non molti sembrano intenzionati a spendere migliaia di euro per acquistare un TV FullHD, un lettore Blu-ray, e un sistema di riproduzione audio avanzato, pertanto le fonti SD come i DVD o i file 576i che si possono ottenere dai fornitori di contenuti digitali sono sufficienti... per il download, ci si accontenta di video e audio lossy e compressi per data transfer-rate di poco superiore ai 10Mbps.

Personalmente, credo che il modello "download a noleggio" possa riscontrare alla lunga un successo notevole nel pubblico. Per i consumatori medi o occasionali, è un metodo comodo e veloce per ottenere video digitale, magari da trasferire nel proprio media player portatile (PSP, Zune, iPod, cellulari, etc) o nel proprio media server; per chi è interessato alla qualità stato dell'arte, può essere un altrettanto facile e comodo metodo per "visionare" il materiale e decidere se vale la pena comprare il supporto fisico in alta definizione.
 
Ultima modifica:
LexTalionis ha detto:
Ok, mi fa piacere tu abbia queste certezze matematiche e inscalfibili circa il fatto che il VOD soppianterà tutto il resto

Infatti ho indicato tre orizzonti di breve, medio e lungo termine.

E' evidente che sarà prima il noleggio ad essere soppiantato dal VOD (sta GIA' succedendo, vedi situazione Blockbuster), per soppiantare "tutto il resto" ci vorranno anni, ma è inevitabile che accada.

Nota che, una volta che la gente si comincia ad abituare allo scaricamento per il noleggio, diventa più facile fare il secondo passo.

il thread dimostra c'è (e verosimilmente ci sarà ancora per molto tempo) un mercato per i supporti ottici

Che è esattamente quello che ho detto: il mercato per i supporti ottici verrà sostituito prima o poi, ma fra un bel po' di tempo. Ho mai scritto "verrà soppiantato quest'anno" ? Non mi pare.

e che a Natale mi godrò il piacere di regalare un blu ray a parenti/ragazza e vedere la soddisfazione nei loro occhi mentre lo scartano. Cosa che nessun VOD potrà mai sostituire.

Che è esattamente quello che ho detto: per l'occasione ECCEZIONALE, cioè il regalo di Natale, ci saranno ancora le edizioni speciali (=orizzonte di medio termine), ma per il consumo di ROUTINE, che è quello che fa il grosso del mercato, alla fine il download prevarrà, se non altro perchè deve costare meno.
 
marcoser ha detto:
ci sono altre esigenze, come quelle dei professionisti dell'audivisivo

Ci ho messo esattamente 5 minuti ad installare un masterizzatore BD LG-GGH20 nel MacPro, e funziona perfettamente.

E Final Cut Studio supporta la creazione di contenuti per BD, non supporta l'authoring, ma se preferisci comunque Adobe CS5, basta che usi Encore CS5 per Mac. Oppure Toast Titanium.

Personalmente avrei voluto comprare un MacBookPro 17" con Final Cut Studio per applicazioni mobili, ma proprio per la mancanza del masterizzatore Blu-Ray sono "costretto" a scegliere un Vaio con CS5.

A parte il discorso del MacPro, dove il masterizzatore BD non è assolutamente un problema, se ti serve per forza un portatile e sei davvero un professionista, allora avresti potuto scegliere una soluzione per MacBook Pro di terze parti, ad esempio:

http://fastmac.com/slim_bluray.php

Quelli interni sono molto cari, ma potresti benissimo usare un modello esterno:

http://fastmac.com/blurayext

che ha il vantaggio di poter essere usato su diversi computer.
 
Continuo il leggero OT.

Da oltre un anno sto usando un masterizzatore BD LG (su un case esterno USB) sul mio imac...

Anche per me nessun genere di problemi, per quanto riguarda la masterizzazione.

Impossibile però visionare un BD, in quanto a tutt'oggi non esiste un lettore software per OSX che effettui la decriptazione....
Questo chiaramente non per caso ma frutto del boicottaggio sul Bluray da parte di Apple.

Grazie Jobs, molto umano.
 
gattapuffina ha detto:
alla fine il download prevarrà, se non altro perchè deve costare meno.
Ribadisco tutta la mia ammirazione per le tue certezze inoppugnabili, che esponi a mo' di verità assolute e incontestabili. Che devo dirti, posizione legittima la tua, che io (e altri) non condividiamo.
 
gattapuffina ha detto:
Ci ho messo esattamente 5 minuti ad installare un masterizzatore BD LG-GGH20 nel MacPro, e funziona perfettamente.....

Infatti io non ho detto che il problema è per iMac o per MacPro, dove alla fine, pur con qualche bestemmia per via del fatto che una suite da 1000 euro come Final Cut Studio non contenga anche l'authoring per il BRD, si sopporta tranquillamente un masterizzatore esterno.

Ma con MacBookPro non mi sembra il massimo della vita dover girare con lo scatolino esterno solo per le scelte commerciali di uno che, evidentemente, pensa più alle sue battaglie contro la concorrenza che alle vere esigenze dei clienti (vedi supporto Flash nell'iPad). Tanto più che, con scelte della concorrenza, il problema non si pone.

E poi posso dire una cosa? Evocare scenari futuri o futuribili per giustificare scelte sbagliate di oggi, non mi sembra una cosa molto intelligente.
Ecco, l'ho detto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
marcoser ha detto:
Evocare scenari futuri o futuribili per giustificare scelte sbagliate di oggi, non mi sembra una cosa molto intelligente.
Se gli scenari futuri si avverano, vuol dire che le scelte di oggi erano giuste...la Apple prende queste posizioni soprattutto perchè vuole influenzare i cambiamenti, e perchè è una delle pochissime che spesso riesce a farlo.

Per questo la Apple è la Apple, se non facesse così, sarebbe uguale a tutti gli altri.

P.S.
Non vedo l'ora che qualcuno ci liberi da Flash, tutto il Web tornerebbe ad essere più usabile.
 
sedorf ha detto:
Per #2

Per quanto riguarda la banda, noi italiani siamo messi malissimo, ma non più di tanto rispoetto agli altri paesi del mondo........

Gli unici che hanno una banda decente per il VOD sono: Glistati uniti che hanno una banda reale di 20 megabit e il Giapone con una banda reale di 100 megabit..... tutti gli atri (resto del mondo), saranno messi meglio di noi, ma non più di tanto.

Con l'apertura dell'iTunes Movie Store anche in Italia e la commercializzazione della nuova Apple TV per il noleggio dei film in streaming, mi chiedevo come sia evoluta la situazione banda in Italia.

Qui da me nei Paesi Bassi, la banda larga la fa da padrona nelle case della maggior parte delle persone.

Nello specifico, questo è quanto si ha a disposizione per 66 EUR/mese (inclusi anche telefono e TV con 60 canali analogici e digitali):
1039252326.png


Dalle rilevazioni di Akamai, la situazione globale risulta questa: http://farm2.static.flickr.com/1324/5170008324_e305b6531f_o.png
 
Ultima modifica:
L'attuale stato dell'arte come qualità lo si ottiene da fonti quali Blu-ray a 1080p con video bit-rate da 40.0Mbps e audio codec avanzati lossless multicanale tipo il Dolby TrueHD o il DTS-HD Master Audio, al prezzo di un volume di dati piuttosto significativo (50GB) e di un data transfer-rate di 54Mbps. Allo stato attuale non credo esistano fornitori che permettano di scaricare contenuti con questa qualità... ma nel futuro?

Il futuro è arrivato: http://www.avmagazine.it/forum/60-n...-vod-in-qualita-blu-ray?p=3725885#post3725885
 
Top