• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple: il Blu-ray soccomberà al VOD

Dave76 ha detto:
L'altro ieri (un montaggio video delle riprese di mio figlio).

Avresti potuto tranqullamente farlo in un altro modo...hai scelto tu di usare un DVD.

Il fatto che tu abbia preferito questo modo non significa che sia l'unico possibile né il più efficente...

Io avrei messo il file su chiavetta, l'avrei caricato sulla playstation e l'avrei visto sul tv (o direttamente sul tv tramite chiavetta), senza perdere qualità e senza "bruciare" un dvd vuoto. Stesso risultato spesa inferiore...
 
Ultima modifica:
ugru ha detto:
Avresti potuto tranqullamente farlo in un altro modo...hai scelto tu di usare un DVD.
Il fatto che tu abbia preferito questo modo non significa che si l'unico possibile né il più efficente...

Sicuramente no, ma è il più facile, pratico ed immediato. Quindi non vedo perchè devo complicarmi la vita quando in meno di 5 minuti ho il mio disco pronto per l'uso.

ugru ha detto:
Io avrei messo il file su chiavetta, l'avrei caricato sulla playstation e l'avrei visto sul tv (o direttamente sul tv tramite chiavetta), senza perdere qualità e senza "bruciare" un dvd vuoto. Stesso risultato spesa inferiore...

Parlare solo per dare fiato alla bocca non è mai consigliabile. Adesso dimmi per filo e per segno come posso fare per usufruire di un DVD-Video su un HW che non supporta file ISO, nè nessun altro file immagine di disco, senza perdere tempo in ricodifiche o in altre cose di cui non ho voglia di interessarmi al momento. Naturalmente tutto questo garantendo la massima compatibilità con il maggior numero di lettori in circolazione.
Perdità di qualità? Ma cosa stai dicendo? Parto da filmati in SD codificati in Mpeg2 con bitrate medio di 8 Mbps, quindi che qualità dovrei perdere?
Spesa inferiore? Ma lo sai cosa costa un DVD SL vergine?
 
Secondo me è più facile e più pratico mettere un file su una chiavetta usb che masterizzare un dvd.

Per quanto possa costare poco un DVD costa piu di 0

Quanti minuti era il filmato? sicuramente hai fatto un montaggio con qualche programma di editing video. Se è così il risultato lo potevi sicuramente esportare in qualche altro formato ne esistono decine adatti più o meno a tutti i lettori.


P.S. "Parlare solo per dare fiato alla bocca non è mai consigliabile"
complimenti, tu non sei un moderatore del forum? non dovresti essere quello che evita i flame? è possibile che non si può esprimere pacatamente una opinione senza essere insultato, anche dai moderatori?

Io ti ho detto come avrei fatto io mica ti ho dato dell'idiota o dell'ignorante
 
Ultima modifica:
Comunque tutte le industrie del settore non stanno con le mani in mano, il Vod con i servizi Mediaset o l'ultimo arrivato della Sony, sono già in grado di fornire un servizio, nonostante siamo in Italia, sufficiente, forse ancora un pò caro, ma tutto ciò senza perdere il supporto ai dischi ottici, Steve Jobs in questi ultimi giorni, a proposito dell' iphone, ne sta dicendo di tutti i colori, forse in futuro il Vod sarà usato dalla maggioranza degli utenti ma non vedo il motivo di comprare un pc senza il lettore Bd ( o non supportato dai Mac) che comunque è sempre un ''plus'' solo perchè lui lo dà gia per morto.
 
Sono d'accordo che Jobs sbaglia a non voler offrire neanche come opzione la possibilità di montare un BD sui mac anche se non sono proprio convinto della loro utilità, che ci faresti di un BD su un PC?

Sicuro non ti ci guardi un BD sul monitor da 22-25".

Il FullHD ha senso se visto su uno schermo adatto (da 42" in su).

Attacchi il PC alla tv?

allora ti devi fare un HTPC con i fiocchi e ottieni lo stesso risultato di un lettore da poche centinaia di euro....

Lo potresti usare per fare dei back up.

Molto più comodo ed efficiente un HD esterno (2 TB 150€).
 
Ultima modifica:
ugru ha detto:
l'ho già premesso 10 post fa che non parlo dell'Italia (3 mondo)...

la direzione in cui sta andando il mercato è questa, se voi fate finta di non vedere io non ci posso fare niente....

La direzione che sta prendendoi il mercato.
Ora ti posto una classifica delle vendite hardware delle consolle in giapone dove si sa, Internet è la più veloce al mondo:

* DSi LL – 41,676
* PSP – 23,257
* PS3 – 19,578
* Wii – 19.115
* Xbox 360 – 17,370
* DSi – 17,306
* DS Lite – 5,209
* PS2 – 1,530
* PSPgo – 845

PSPGO... non ragiunge neanche il migliaio... la differenza??? Non ha un supporto ottico eppure ha delle cose in più rispetto alla PSP normale, come per esempio il Bluetout, 1 o 2 fotocamere integrate ed è più piccola, cosa che i giapponesi adorano, ma tant'è che non vende nulla da quando è uscita...... ecco come va il mondo...
Poi dite, tra 4/5 anni il VOD dominerà.... si certo, intanto sempre in giappone si sta sperimentando il formato UHD, che fa letteralmente paura, il suo lancio nel mondo è previsto nel 2017.... il BR potrà pure morire non lo nego, ma sarà sicuramente sostituito da qualche cosa di più capiente, magari dischi olografici, ma sempre di supporto fisico si parla.
 
Se tu leggi i miei post capirai che io non sto dicendo che non si debbano usare i supporti fisici...

Io sto dicendo da ore che ormai sono obsoleti i supporti ottici (d'altronde la discussione parla di BD si BD no)..
 
ugru ha detto:
Quanti minuti era il filmato? sicuramente hai fatto un montaggio con qualche programma di editing video. Se è così il risultato lo potevi sicuramente esportare in qualche altro formato ne esistono decine adatti più o meno a tutti i lettori.

80 minuti + il menù...ma non restare vago...dimmi come potrei fare per ottenere filmati visionabili anche su un lettore DVD da 30 euro senza transcodificare. Voglio la massima qualità possibile senza ricomprimere nulla e con la massima compatibilità.

ugru ha detto:
Io ti ho detto come avrei fatto io mica ti ho dato dell'idiota o dell'ignorante

Non mi pare di aver usato nessuno di questi termini.
 
sedorf ha detto:
La direzione che sta prendendoi il mercato.
Ora ti posto una classifica delle vendite hardware delle consolle in giapone dove si sa, Internet è la più veloce al mondo.

interessante...

Cmq qui si parla dello sviluppo dei prossimi 5/10 anni, io continuo ad essere convinto che i supporti ottici andranno a sparire e vedremo una sempre maggiore di contenuti digitali..
 
ugru ha detto:
allora ti devi fare un HTPC con i fiocchi e ottieni lo stesso risultato di un lettore da poche centinaia di euro....

Molto più comodo ed efficiente un HD esterno (2 TB 150€).

La prima frase mi lascia un po' perplesso,un lettore da poche centinaia di euro non sarà mai come un HTPC con i fiocchi (poi dipende cosa intendi co "poche centinaia di euro").

Sul fatto "Molto più comodo ed efficiente un HD esterno (2 TB 150€)", anche qui ho i miei dubbi, tralasciando che è comunque un supporto fisico ( e non VOD) , se mi si rovina un blu ray, ho perso dalle 10 alle 15 euro (forse anche meno con le offerte), se a te salta il tuo hard disk, perdi tutti i film salvati (facciamo conto una quarantina), che devi riscaricare, ammesso che siano ancora disponibili, e sperando che tu non li debba ripagare, con comunque perdita di tempo e spese aggiuntive.
Saluti.Luca
 
Qualche centinaia di euro significa per me 4-500 euro. Si trovano buoni prodotti a quel prezzo. Un HTPC con prestazioni simili costerebbe almeno il doppio...

Se mi salta uno degli hard disk non perdo nulla perché ormai quasi tutti utilizzano configurazioni raid. La probabilità che mi si brucino entrambe contemporaneamente è molto bassa...

L'HD servirebbe comunque solo per avere una copia di back up del contenuto scaricato on demand, già adesso se ti vuoi riscaricare un contenuto di solito non lo paghi.
Hai ragione te lo devi riscaricare e perdi tempo, pero se ti si spacca un BD devi uscire a ricomprartelo (ammesso che lo trovi ancora) e perdi tempo lo stesso...


Comunque ripeto che qui si parla di cosa potrebbe succedere tra 4/5 anni...non di come funziona adesso....
 
Ultima modifica:
poe_ope ha detto:
Avranno anche rivoluzionato il mercato della distribuzione in ambito musicale, ma hanno anche cavalcato l'onda del possesso a tutti i costi di tonnellate di fuffa musicale, dove qualità non fa rima con quantità,....

....., e se guardo al passato e al settore musicale non posso che (con orrore) dare ragione a Jobs, nel senso che alla lunga, temo, avrà ragione lui.

Marco

quando la apple guardava alla qualità è stata vicina vicina a chiudere, sicuramente a jobs la lezione gli ha insegnato qualcosa e concordo con te che alla fine avrà ragione lui...
 
Avrei preferito una risposta sincera, ovvero che non adottano il blu ray perché toglierebbe mercato ad itunes (o rischierebbe di farlo) :).
Per il resto si parla di niente, secondo me: ad oggi uno scenario che vede tutta la distribuzione dei media online, non è fattibile in nessuna parte del mondo o quasi (e no, neanche negli Usa), ma non per la velocità delle connessioni (non è affatto quello il problema principale), ma per la saturazione della banda.
Se tutti utilizzassero la propria banda al massimo, per lunghi periodi di tempo, la rete collasserebbe (non è un caso se la banda non è garantita in molti contratti, è limitata ad un tot volume di dati (accade anche all'estero), e ci sono discussioni molto accese su limitazioni di banda e soluzioni analoghe (di nuovo: anche negli Usa, vedi Comcast, dove si è finiti addirittura per vie giudiziarie)).
Questo senza contare il problema relativo allo stoccaggio dati: già oggi, solo per stoccare i miei blu ray, più i back up (per evitare che un guasto possa cancellare completamente tutta la videoteca personale: scaricare tutto da capo sarebbe tremendo), mi occorrerebbero circa 10 terabyte (e considero i singoli film, senza i dischi bonus, dato che non ho voglia di contarli), senza contare i dvd (penso che altri 5 terabyte servirebbero)...
Mi pare assurdamente scomodo.
 
Dicamo che Jobs quando ha giurato che una cosa non gli interessava dopo uno o due anni ha sempre tirato fuori il coniglio dal cappello.

E successo con il telefono ed è successo con il tablet, magari succederà anche con il BD...

IMO siete tutti troppo appiattiti sull'esistente.

5 anni fa il mercato è la tecnologia erano completamente diversi (i BD neanche esistevano mi sembra) e tra 5 anni potrebbe essere tutto completamente diverso di nuovo.
Vedremo...
 
ugru ha detto:
Secondo me stai facendo confusione un vinile è una tecnologia analogica ed è una cosa ben diversa.

I file digitali (la quasi totalità di quello che gira oggi) sono successioni di 1 e 0 e se tu li metti su un BD o su un DVD su una chiavetta USB o su un HD o se te li scarichi sono sempre la stessa cosa. Cambia solo la quantità di dati che ci puoi far entrare sul supporto fisico....

La differenza interviene se per ridurre la quantità di dati li devi comprimere allora la qualità cambia.
Sui un BD ci entrano 50giga allora ci puoi mettere un film Full HD con audio 7.1 con codifiche losless ecc ecc.
Su un dvd ci entrano 10 volte meno dati allora ci puoi mettere solo il film in 480p con 2 o 3 lingue, audio compresso ecc ecc

Qui si parla di futuro, quando si avrà accesso al web a velocità decente ovunque non ci sarà più bisogno dei supporti ottici...

A me sembra tanto che, invece, tu ti stia arrampicando sugli specchi per difendere, giustamente, le tue opinioni, che non condivido, ma, come disse un premio nobel, mi farei uccidere per difendere il tuo diritto ad esprimerle.
Stabilito ciò:
Già oggi il VOD ed il Digital Download sono fatti con sistemi di compressione con perdita ed i dati vengono compressi molto più di quanto non vengano compressi sui supporti fisici, è impensabile che il download si possa fare con dati fullrate, si otterrebbero file di dimensioni troppo grandi, appunto 50Gb e non ci sarà mai, neppure tra duecento anni, tanta banda, se si dovesse arrivare, e non solo in Italia (3 mondo non solo tecnologico), ad avere tanta banda, ci saranno tanti utenti in più, sarà cablato tanto di più e la banda non basterà. Ad oggi l'unico paese con banda decente e copertura discreta è il Giappone. Negli Usa ci sono sacche in fibra a 50 Mbps (Boston, ad esempio) e zone non coperte del tutto o con copertura a 2 o 3 Mbps, tanto che il povero Obama parla, lì, negli Usa, di digital divide da colmare negli anni a venire, quindi stiamo male, ma siamo in buona compagnia.
Ricorda che il mercato è globale, e lo sarà sempre di più, non si può lasciare fuori nessuno, neppure il paesino del Botswana più lontano; sempre nel concetto di globalità, anche il tipo non tecnologicamente avanzato, e parlo della persona negata, imbranata, deve avere accesso al film, alla musica, quindi un supporto fisico, quale che esso sia, devi darglierlo in un negozio, con una commessa, se carina è meglio.
Il VOD, il Digital Download, sono e saranno sempre più, chiusi, per Ps3, per iPhone, per iPad, per X360, senza possibilità di portare il file scaricato da nessuna parte, e se io voglio far vedere Peter Pan a mio nipote che faccio? Smonto tutta casa e porto la Ps3 a casa di mia sorella per far vedere il film che ho scaricato? Manco per niente, mi compro il supporto fisico, DVD, Blu Ray, Ultra BD, IPER SD o quel che è, vado a casa sua e lo vediamo sul lettore stand alone. Ci sarà sempre quello negato, quello che non vuole il file, quello che ha una necessità particolare, diversa, l'annullamento del supporto fisico non ci sarà mai, e se dovesse mai succedere la sua scomparsa, sarà un'idea infelice e che farà perdere grosse fette di mercato.

Il concetto del vinile e del CD era un esempio, so bene che il CD ed il DVD sono digitali, sequenza di dati binari, cioé sequenze di 0 e di 1, in cui il lettore interpreta gli 0 come stati di quiete, quindi nessun passaggio di corrente, e gli 1 come stati di eccitazione, momenti di passaggio di corrente, ma volevo rendere l'idea degli errori a considerare una tecnologia, perché il vinile è si analogico, ma pur sempre una tecnologia, morta e sepolta, le considerazioni audiologiche lasciamole ad altre sezioni del forum.
 
Ultima modifica:
rpr.win ha detto:
Il VOD, il Digital Download, sono e saranno sempre più, chiusi, per Ps3, per iPhone, per iPad, per X360, senza possibilità di portare il file scaricato da nessuna parte, e se io voglio far vedere Peter Pan a mio nipote che faccio? Smonto tutta casa e porto la Ps3 a casa di mia sorella per far vedere il film che ho scaricato? Manco per niente, mi compro il supporto fisico, DVD, Blu Ray, Ultra BD, IPER SD o quel che è, vado a casa sua e lo vediamo sul lettore stand alone. Ci sarà sempre quello negato, quello che non vuole il file, quello che ha una necessità particolare, diversa, l'annullamento del supporto fisico non ci sarà mai.

Anche tu sei appiattito su quello che esiste adesso, e non leggi quello che ho scritto nei miei post precedenti...

Non è detto che il prodotto tu te lo debba scaricare per forza (se te lo scarichi è per farti un back up locale per i tuoi usi legittimi).

I prodotti saranno sempre più cloud-based. Io mi compro un film (tramite il televisore di google per esempio) me lo vedo. Poi vado a casa di mia sorella, accendo il televisore, loggo nel mio account e mi rivedo il film che ho già comprato con a fianco mio nipote....questo vuol dire VOD.

usate l'immaginazione...
 
Top