come sto sempre cercando di capire yamaha, ho trovato dei vari settings per i filtri DAC:
Sharp Roll-off Type
Slow Roll-off Type
Short Latency Type (default)
Questi filtri vengono direttamente dal flagship
CX-A5000, dotato degli stessi DAC ESS9016, anche se là il default era il Slow Roll-off Type che somiglia più ai sintoamplificatori con DAC della Burr-Brown o Cirrus, con un suono che audiofili potrebbero descrivere come "caldo". Il Sharp Roll-off è più fedele e più analitico, come un videoproiettore che metti a fuoco perfetto. Invece a me piace il Short Latency (tutte le demo che ho fatto io con
CX-A5000 erano in Short Latency) che elimina completamente il "pre-ring", ovvero un "echo in anticipo" che soprattutto con musica di percussione ma nei film gli spari esistono. Sono contento che Yamaha ha deciso di mettere il Short Latency come default. Ma la bella cosa di questi filtri è che non puoi sbagliare: se ti piace più un Slow o Sharp Roll-off, VA BENE perché è una cosa PERSONALE.
C'è qualcosa che non mi torna nelle foto del posteriore dello Yamaha 3040. Si legge una targa di wattaggio inferiore ai 500W, cosa che sarebbe impossibile viste le potenze che dichiara, a meno che non sia un classe D.
In questo forum abbiamo già parlato di questa specifica di Power Consumption. Yamaha traditionalmente specifica il consumo ad 1/8 della massima potenza, un dato REALE che serve per chi deve disegnare l'alimentazione elettrica di una casa in cui il prodotto verrà usato. NON è reale di disegnare un sistema elettrica su base della massima potenza EROGATA di un prodotto, perché un sistema di questa specifica sarebbe sempre sovraddimensionato e quindi troppo costoso.
i dati di targa della yamaha non sono mai di picco ma i valori medi. Su questo argomento ci sono state in precedenza altre discussioni dove si e' battagliato per la verita'
Spero adesso è chiaro.
Si, il valore massimo, 1210w, viene riportato nel manuale, pero quale e' l'efficienza di un classe a/b? 40-50% ?
Le specifiche di potenza erogata sono incluse l'efficienza della tecnologia con cui è stato costruito l'amplificatore. Se è un class AB o class D, l'unica cosa che cambia è il rapporto tra consumo ed erogazione.
Trainescu attento perchè adesso torna a bomba il finale!
Scherzi a parte fortuna che realmente nessuno mai collega 11 diffusori altrimenti questi poveri sinto (di qualsiasi brand)
sai che "sudate".
Voglio vedere che effetto avrà il Dolby Atmos (disponibile su
RX-A2040 e
RX-A3040 con firmware upgrade), che chiede di nuovo 11 diffusori. Se i diffusori sono di un modello efficiente (ricordo che tutti i diffusori sono molto ma molto meno efficiente di un amplificatore anche se classe A) in una camera italiana ha abbastanza potenza. Particolarmente i modelli con tromba come per esempio Klipsch li fornisce.