Il primo valore indica il taglio sul canale LFE, va lasciato a 120hz.
Il secondo la frequenza massima fino a cui lavora ARC, solitamente sopra 5000hz non serve agire ma puoi scegliere un valore differente, anche minore
Il terzo valore e' l'HPF sul sub, il valore della frequenza e' il quarto valore, questo indica la pendenza del taglio, nell'immagine risulta un HPF a 28hz con pendenza di 24db (sono 6db per ordine) per ottava, di fatto a 14hz avrai 24db si attenuazione e il filtro iniziera' ad agire poco sopra la frequenza impostata, sicuramente e' un valore da cambiare e anzi se il sub ha un subsonic filter interno io lo metterei in flat e basta
Il quinto valore indica quale e' la frequenza minima sul sub fino a cui lavora l'ARC, anche qui il valore dipende dal sub.
L'ultimo valore indica il room gain, impostandolo a zero l'ARC effettua una curva in flat, aumentandolo si incrementano le frequenze sotto i 100hz come fosse uno low shelf filter, questo valore andrebbe valutato in base alla propria stanza.
Riguardo al sub, in caso di sub attivo, di solito bisogna allontanarlo oltre il valore reale da 50cm a 1,5 metri ma dipende da molti fattori e dalle impostazioni sullo stesso, andrebbe misurata strumentalmente pena problemi nella zona di taglio