• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K

Grazie.

Articolo ben fatto. Però lì c'è scritta una cosa un po' diversa sull'inizio delle trasmissioni. Ovvero - come sapevamo già - inizieranno con le sperimentazioni già nel 2014 e il 2016 viene indicato soltanto come anno in cui ci sarà un'offerta completa. Ergo, si inizierà sicuramente prima. Inoltre, la scelta dell'H.264 è solo condizionata dall'attuale congiuntura. Secondo me, appena ce ne sarà disponibilità, si passerà all'H.265.

Grazie per il link

Emidio
 
Si, appena si accorgeranno della maggiore efficienza del codec h265 penso che lo implementeranno...
Rimane pero' il discorso dell'impossibilita' di poter visionare qs contenuti sui nuovi proiettori appena presentati (a meno che non sia possibile, tramite una sorta di conversione al 4:2:0 8bit del sony, poter comunque visualizzare i suddetti contenuti 4k 60p 4:2:0 a 10 bit per componente)....


Saluti gianluca
 
Attenzione: non è che sarà impossibile. Ovvero, i nuovi decoder come quelli che ci saranno tra un paio di anni, saranno sicuramente in grado di generare anche segnali 4:2:0 ad 8 bit e a 30 fps. Il problema però non è questo bensì la protezione HDCP. Vi ricordate quanti problemi ci furono con i decoder HD di Sky e i primi TV ad alta definizione a proposito di HDCP? Sarà questo - secondo me - il vero problema e non la compatibilità con i 10 bit, 4:2:2 (se mai ci saranno veramente da parte di Sky) o con i 60p. E da questo punto di vista, il proiettore Sony VW500ES è compatibile con il protocollo HDCP 2.2

E comunque, se proprio dobbiamo dirla davvero tutta, non credo che produrranno a 60p ma a 50p per una questione di compatibilità della catena produttiva con le attuali infrastrutture per la distribuzione dei contenuti anche a chi ha un "vecchio" decoder HD e relativo TV HD. Attualmente infatti le trasmissioni di Sky sono a 50Hz e a scansione interlacciata...

Emidio
 
Grazie!
Invece dirottando il discorso sui futuri bd ultra hd non dovrebbero esserci problemi, giusto?
Nel senso non e' ce ci fanno qualche scherzo? :p

A qs proposito lo schema delle compatibilita' che hai postato sui jvc puo' essere tranquillamente "utilizzato" anche con il sony?
Mi riferisco a questo:

t10t.jpg




Saluti gianluca
 
E comunque, se proprio dobbiamo dirla davvero tutta, non credo che produrranno a 60p ma a 50p per una questione di compatibilità della catena produttiva con le attuali infrastrutture per la distribuzione dei contenuti..........[CUT]

Certo che fa una certa impressione vedere le conseguenze a catena che derivano dalla scelta della frequenza della rete elettrica operata oltre 100 anni fa e conseguente utilizzo dei 50Hz nei primi TV in bianco e nero con circuiti a valvole e successiva catena di retrocompatibilità :D

Sotto alcuni aspetti preferirei che la catena un giorno si rompesse a favore di uno standard unico.... quando le trasmissioni sono native a 60Hz (anzi 59,94 :D) e vengono ridotte ai 50Hz nostrani ..percepisco parecchi effetti collaterali (negli eventi sportivi come il calcio).

Mandi
 
dalle prime impressioni che ho avuto modo di leggere, tutti i commenti sono stati unanimi nel preferire il sony 1000. Io lo prenderei solo se fossi intenzionato anche ad aggiornarlo per portarlo alla versione 1100. Praticamente con circa 13,500 avresti un 1100, anche percè l'aggiornamento sarà di natura hardware e lampada. Praticamente ti troverai in casa un 1100 per molto di meno rispetto al costo di un 1100 nuovo ed una macchina superiore al 500. Se poi non vuoi mettere nel tuo budget questa cifra , cosa che reputo un errore, allora rimani sul 500.
 
... Quali sono le inesattezze?

Molto velocemente:

- prima di tutto non si fa menzione della codifica component. Sembra che 4:2:2 e 4:2:0 siano sempre RGB e questo non è possibile. Il 4:2:2 e 4:2:0 sono solo YUV (luminanza, componente B - luminanza e componente R - luminanza);

- il 4:4:4 non è un "contenitore" e comunque non è neanche il più grande (ci siamo dimenticati del canale alfa?);

- si fa confusione tra "spazio colore" e "codifica component" (4:4:4 e 4:2:2) che sono due cose diverse, probabilmente per una scelta errata dei termini;

- gli esempi fatti con il formato di registrazione ProRES sono fuorvianti poiché il risparmio di dati passando da 4:4:4 a 4:2:2 e 4:2:0 è diverso e deve essere considerato sul segnale non compresso e nella tabella, i due formati 4:4:4 e 4:2:2 non compressi a confronto hanno anche una profondità in bit differente...

In ogni modo, tornando a bomba, secondo me il limite del 4:2:0 per i display e proiettori 4K con HDMI 2.0 "draft" potrebbe non essere una limitazione poiché sarà difficile che i formati 4K consumer vadano oltre di 4:2:0 e oltre gli 8 bit. E comunque è probabile che l'uscita dell'ipotetica futura sorgente con HDMI 2.0 faccia un corretto "hand-shaking" con il proiettore e gli fornisca il segnale più opportuno, anche - ne sono certo - per le console gioco. L'unico problema sarà la compatibilità con la protezione HDCP 2.2, fino a quando sarà bucata e arriveranno soluzioni.

Emidio
 
Ultima modifica:
n ogni modo, tornando a bomba, secondo me il limite del 4:2:0 per i display e proiettori 4K con HDMI 2.0 "draft" potrebbe non essere una limitazione poiché sarà difficile che i formati 4K consumer vadano oltre di 4:2:0 e oltre gli 8 bit. E comunque è probabile che l'uscita dell'ipotetica futura sorgente con HDMI 2.0 faccia un corretto "hand-shaking" con il proiettore e gli fornisca il segnale più opportuno, anche - ne sono certo - per le console gioco. L'unico problema sarà la compatibilità con la protezione HDCP 2.2, fino a quando sarà bucata e arriveranno soluzioni.

Beh se cosi' fosse direi che allora qs Sony sia a prova di futuro.....(il mio e quello di Gaara per il momento :D)

Grazie ancora Emidio....


Saluti gianluca
 
Top