• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anchor Bay DVDO Edge

in molti avete sottolineato il grande lavoro che il processore fa con i bd, che essendo 1080p24 tiene scaler e deinterlacer disattivati.. ora vi chiedo, questo miglioramento lo ottenete giocando sui vari filtri (mosquito, edge e detail enhancement) o anche lasciandoli a zero notate un miglioramento??

sto tentando di capire cosa gli fa questo edge a questo segnale, dato che non sono un amante di quei filtri, se anche a filtri disattivati fa in qualche modo un lavoro insomma


grazie
Lorenzo ;)
 
a filtri spenti, deinterlaccia e riscala. lavoro che si apprezza di più, più è scarsa l'elettreonica di bordo del proprio tv, in più ottimizza il colore.
ggr
 
loreeee ha detto:
in molti avete sottolineato il grande lavoro che il processore fa con i bd, che essendo 1080p24 tiene scaler e deinterlacer disattivati..


a filtri spenti, con i bd, non deinterlaccia e non riscala, volevo sapere se faceva altro, e come mi hai detto tu enfatizza i colori :)

grazie
 
loreeee ha detto:
volevo sapere se faceva altro, e come mi hai detto tu enfatizza i colori :)

Scusate, c'è qualcosa che mi sfugge: io l'ho attaccato a valle della PS/3 per un problema di passaggio dell'audio decodificato all'ampli sui BR, pensando che sul video facesse da semplice pass-throug, ma Voi mi dite che comunque ci mette del suo sul segnale che riceve? Anche se è già 1080p 24Hz? :confused:

E come si fa a capire se elabora il segnale o lo lascia così? :rolleyes:
 
paolo_rigoni1970 ha detto:
non mi sembra ci sia grossa differenza fra dvd e dtt...sono entrambi relativamente sgranati se li guardi a meno di 1,5 mt :(

???? Non c'è differenza tra dvd e dtt??? Aiuto!!

A parte che i i dvd li vedo solo upgradati a 1080p, ma mi pare che comunque anche senza upgrade la differenza ci sia ... per forza.

Comunque anche un dvd a 1080p rimane sgranato a meno di 1,5 mt! :D

Se poi ti metti a 20 cm. vedi come sgrana!! :asd:
Scusa la battuta.

Comunque a parte questo ribadisco che anche i segnali SD li migliora (sempre con il solito distinguo sulla qualità di ingresso), con gli HD non so perchè non ho sky: io sono contento, ma non voglio convincere nessuno.

Ciao a tutti.
 
Budmud56 ha detto:
Voi mi dite che comunque ci mette del suo sul segnale che riceve? Anche se è già 1080p 24Hz? :confused:

E come si fa a capire se elabora il segnale o lo lascia così? :rolleyes:


puoi agire con i vari filtri di noise reduction (inutile in hd) e di detail / edge enhancement, e poi altri utenti dicono che c'è una miglior resa dei colori globale
 
kiki76 ha detto:
Vai nel menù del decoder e guarda sotto impostazioni video (...) se per caso è il Telesystem 7700...con l'edge sembrano esserci problemi

No, si tratta dell'Hantarex Aries 1000H con uscita HDMI e codec H.264 a bordo. Devo verificare le impostazioni non ricordo...
Hai esperienza di qualcuno che l'ha provato con l'Edge ?
Grazie :)
 
Budmud56 ha detto:
???? Non c'è differenza tra dvd e dtt??? Aiuto!!

A parte che i i dvd li vedo solo upgradati a 1080p, ma mi pare che comunque anche senza upgrade la differenza ci sia ... per forza.

Scusa ma non colgo la battuta...senza polemica ma mi sembra che entrambi escano a 576 linee ed entrambi in digitale per cui non so dove la vedi la differenza tranne che non hai un antenna tv degli anni 80 con filtri logori e presa muro ammuffita :D
Se l'impianto è nuovo e sei in zona ben coperta (es. grandi città e piano alto) per me è identico, forse avrò un ottimo DTT :cool:
Certo rimane anche la questione che l'upscaling - argomento caldo e ahimè troppo soggettivo - accontenta alcuni ma non tutti (ricordo gente sostenere che la PS3 faceva un upscaling da fantascienza rispetto ai "normali" lettori DVD, francamente però io non lo noto :cry: )

Budmud56 ha detto:
...ribadisco che anche i segnali SD li migliora (sempre con il solito distinguo sulla qualità di ingresso), ma non voglio convincere nessuno.
Bè questo è interessante...ed era una delle cose su cui volevo conferma, grazie.
 
il bitrate di un dvd di buona qualità è superiore al dtt, quindi anche a parità di risoluzione (576i) la quantità di informazioni contenuta nel segnale è maggiore a favore del dvd..

comunque per quanto riguarda l'upscaling non c'è nulla di soggettivo, ci sono scaler ottimi come oppo 983h e dvdo edge, scaler buoni come ps3, e scaler pessimi come la maggior parte di quelli montati sulle tv.

se non notavi differenza tra ps3 e un lettore normale che usciva solo a 576 era perchè l'elettronica del tv/vpr era ottima, altrimenti l'avresti notata eccome!

se è così, il vantaggio con l'edge non sarebbe poi così grande imho
 
loreeee ha detto:
se non notavi differenza tra ps3 e un lettore normale che usciva solo a 576 era perchè l'elettronica del tv/vpr era ottima, altrimenti l'avresti notata eccome!

se è così, il vantaggio con l'edge non sarebbe poi così grande imho

allora il negoziante del mio plasma pana aveva ragione, pensavo fosse di parte :)
grazie cmq, in effetti a sto punto non so che grossi progressi avrei con l'edge...mi sa che rimando la spesa ;)
 
Sui Pana se ce un punto dolente quello è l'elettronica a bordo, non dico che con l'edge la tua situazione possa migliorare, ma se hai chi ti presta un edge sarebbe da provare. L'altra cosa che non considera quasi nessuno è che l'elettronica di un tv agisce sempre, anche se ce un processore a valle, solo alcuni tv hanno la possibilità di bypassare l'elettronica, nel mio tv (pioneer krp) vi è la possibilità di abilitare la funzione pureav, e credo che (anche l'elettronica a bordo sia eccelsa) l'edge possa apportare benefici, mi arriverà la prossima settimana, vi farò sapere.
 
dimax ha detto:
Sui Pana se ce un punto dolente quello è l'elettronica a bordo, non dico che con l'edge la tua situazione possa migliorare, ma se hai chi ti presta un edge sarebbe da provare.....mi arriverà la prossima settimana, vi farò sapere.
E' proprio quello che vorrei fare, prima di buttare 750€, ma purtroppo non conosco nessuno...si facci sapere senza dubbio.
P.s. mi hanno parlato bene anche del Plasma Enhancer 1000PRO, non ho visto thread specifici, qualcuno l'ha provato ? :confused:
 
non chiederlo qua che è OT, sono severi i mods nelle disc. ufficiali.

comunque credo che inviando un segnale a 1080 e progressivo l'elettronica di un tv che ha come risoluzione del pannello 1080p se ne stia ferma, non so cosa dovrebbe fargli a quel segnale!

comunque non trovi nessuno che ha l'edge perchè è uscito da pochissimo e finora ci sono sempre stati problemi a reperirlo perchè la dvdo ne ha inviati pochi..
 
Sulla carta l'edge dovrebbe essere superiore, senza contare il fatto che il plasma pro è parecchio datato, l'edge oggi nella sua categoria di prezzo è imbattibile, per avere prestazioni superiori bisogna spendere altre cifre, il dilemma semmai è l'importanza che può assumere un processore di questo livello in una catena video, per esempio, se io avessi avuto l'idea di cambiare l'ampli, sicuramente avrei potuto evitare l'acquisto dell'edge, i nuovi ampli (e ancora di più i prossimi) cominciano ad avere processori on-board di tutto rispetto (vedi yamaha Z7), io penso che a questi livelli l'edge diventerebbe inutile, la cosa sarebbe parecchio diversa per i processori di altro livello (tipo cristalyo 2), in quest'ultimo caso il processore avrebbe delle affinità che mai puoi trovare in un ampli nuovo o futuro che sia, io ho un denon avc-a11xva, non mi sogno neanche di cambiarlo con un Z7 per avere una sezione video migliore (con tutto il rispetto per gli amanti del yamaha), la scelta giusta per me è l'edge, ma riconosco che da punto di vista della gestione dell'ht rispetto un'ampli all-in-one le cose si complicano, in conclusione consiglio a tutti quelli che hanno intenzione di acquistare un edge e un 'ampli, di investire solo sull'ampli in modo da complicarsi meno la vita e avere +/- gli stessi risultati :D

p.s. mi scuso per l'OT, ma visto che molta gente è interessata all'edge, e di discussioni su di esso ce ne sono ben poche, mi sembrava doveroso chiarire certe cose illuminando qualche indeciso.
 
dimax ha detto:
in conclusione consiglio a tutti quelli che hanno intenzione di acquistare un edge e un 'ampli, di investire solo sull'ampli in modo da complicarsi meno la vita e avere +/- gli stessi risultati :D

Il punto é che ho letto da più parti che i canali sd (quelli in chiaro e quelli di Sky) non sono granché migliorati da un processore video acclamato da più parti come il Reon, montato sui modelli di punta dei sinto Onkyo..e non é che costano 2 euro questi apparecchi...quindi spero che chi spende €750 per un apparecchio che fa nello specifico SOLO questo abbia risultati ben più rilevanti di chi invece investe in un sintoampli, che onestamente ha soprattutto altri fini.

Per inciso per me un processore video vale la spesa solo se migliora davvero sensibilmente i canali sd, altrimenti a mio parere non vale la spesa, nel senso che i blu-ray, i canali hd e i dvd (se riprodotti da lettore con upscaling di buon livello) si vedono già più che bene così...poi certo si può sempre migliorare, ma sinceramente io personalmente non farei la spesa solo per avere i blu-ray ancora meglio di come li vedo con la ps3.

Ciao
 
Mettiti il cuore in pace, con certi canali sd puoi investire quello che vuoi, o non ottieni nulla, o nella peggiore delle ipotesi peggiori le cose, non è l'edge il problema, ma i segnali in ingresso.
Per quanto riguarda il discorso ampli/edge, mi pare che il settore si stia muovendo in una direzione, gli ampli cominciano ad avere processori performanti, ma non sono implementati a livello software come i processori hi-end (se fosse il contrario chi comprerebbe videoprocessori hi-end), poi dall'altro lato ce l'edge, che a livello hardware ha tutte le ultime tecnologie, ma non è stato (volutamente) implementato a livello software, o meglio dire, ha delle preimpostazioni che non lasciano spazio all'utente di interagire in modo tecnico (prerogativa del vp50), quindi la domanda è, la dvdo quando ha pensato di sviluppare un processore a basso prezzo, a quale fascia di utenza ha pensato di rivolgersi?
Io penso che molti non avendo mai avuto un processore, hanno pensato di entrare in questo mondo dei processori sperando di avere dei risultati impossibili spendendo poco, chi ha avuto già dei processori sa benissimo che con i segnali scarsi non si possono avere buoni risultati, infatti le uniche persone che ho sentito parlare veramente bene dell'edge (tranne qualche eccezione), sono quelle che con i processori ci hanno avuto già a che fare.
 
Beh,se le cose stanno come voi affermate e cioè che con l'sd i miglioramenti non è che possono essere strabilianti e che con l'hd non c'è necessità dei processori video...mi spiegate allora a cosa servono e perchè li vendono?
 
Li vendono perchè migliorano tutte le sorgenti che gli vengono attaccate però non fa miracoli. percui ognino deve decidere se quel miglioramento giustifica o meno la spesa di 750,00 euro.
Nel mio caso non rimpiango l'acquisto.
 
Daniel il tuo discorso non fa una piega. Vista dall'angolazione delle trasmissioni satellitari non posso che darti ragione. Dopo essermi letto, infatti, tutta questa lunga discussione e dopo aver fatto innumerevoli prove posso affermare di NON aver rilevato miglioramenti sui segnali SD proveniente dai canali Satellitari! :cry: Fermo restando la qualità delle mie elettroniche e dei possibili miei errati utilizzi del processore Edge.

Io ho riscontrato le seguenti situazioni (tenete presente che io vedo da videoproiettore con 2,40 mt di base, settato su 16:9 su tutti i canali, anche quelli a 4:3):

Al proiettore l'Edge manda un segnale 1080p 50Hz,
attivando e disattivando il PREP (naturalmente uscendo in hdmi dal Pace HD) la differenza non si nota (non migliora non peggiora);


Al proiettore l'Edge manda un segnale 1080p 50Hz,
attivando al massimo ed al minimo i 3 filtri (sempre uscendo in hdmi dal Pace HD), non si nota alcuna differenza (non migliora non peggiora);

Al proiettore mando un segnale 1080p 50Hz,
esco dal Pace in rgbs (quindi a 576i) dalla scart verso l'ingresso component 2 (il primo è occupato dal lettore dvd Marantz) e la qualità non migliora rispetto all'hdmi.

In tutti i casi ho sempre gli stessi problemi che non sono ancora riuscito a risolvere (accetto consigli in tal senso) e cioè: spettinamenti (specie per immagini in movimento), friggi friggi (scusate ma non conosco il termine tecnico) dei loghi delle trasmissioni e nitidezza (specie delle immagini in secondo piano) che non è proprio il massimo.

Qualche immagini un po' più carine le ho riscontrate sui canali del cinema (mi pare cinema 1 e simili), dove probabilmente il bitrate di trasmissione è più elevato.

Sui canali HD nulla da dire, si vede bene. Non posso dirvi se migliorano perchè ho speso tutto il mio tempo per testare quelli SD. Di sicuro l'Edge non li peggiora, come non peggiora nemmeno gli SD (diciamo che almeno come switch è affidabile :D )

Sulla qualità dei cavi hdmi penso di non poterne dubitare (Athlona certificati 1.3), quindi se qualcuno di voi che utilizza questo processore in abbinamento con un videoproiettore 1080p ci faccia sapere se lui riscontra o meno, guardando i canali Sky SD, i problemi che ho appena denunciato io.

Mi sembra fosse Jedi a possedere più o meno le mie elettroniche, ricordo davvero entusiasta dei risultati di questa macchina, ma ricordo pure che usciva dalla Ps3 a 576i in component per i dvd e che non utilizzava trasmissioni satellitari. Significa probabilmente, anzi sicuramente, che il bitrate dei dvd sono sempre migliori di quello della migliore trasmissione satellitare in SD (576i). In sostanza, come dice Dimax, se all'Edge dai a mangiare spazzatura sempre spazzatura è, e non può fare miracoli. L'unica cosa è guardare solo i canali HD, più per la questione del calcio (non c'è alternativa), perché nel caso dei film forse è meglio andare verso i bluray dove la qualità è ancora maggiore e si risparmia sull'abbonamento.


N.B. ho settato la nitidezza dell'HD1 a zero, onde evitare possibili ingarbugliamenti.

La prova con il lettore dvd Marantz non l'ho ancora effettuata, spero di non rimanere deluso come nel caso precedente.

Mi stavo dimenticando, com'è finita con quell'utente che doveva fare la prova con il Vantage che esce 576i dall'hdmi? Sarebbe un buon test per capire se è questo PREP a non saper fare proprio bene il suo lavoro.
 
Ultima modifica:
Top