• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

amplificatore mcintosh ma 6900

I watt sono watt a fine del pilotaggio. Se poi non si è in grado di apprezzare un suono col prestigio e la storia come McIntosh che non ha in pratica paragoni nella storia hifi, allora il problema è di cultura di ascolto. Ci sta ci mancherebbe. Ma non c'è nulla di oggettivo né di interessante.
D'altronde quando si legge che altri amplificatori &qu..........[CUT]
Se i watt sono watt, come sostieni, come mai il 252 si è spento (andato in protezione 2 volte sia a 8 che a 4 ohm), mentre il pass x250.5 con lo stesso pre suonava già a metà del volume e ancora andava se non era per il vicino che bussava.....per farle suonare a dovere ci sono voluti 500w gli stessi per far esprimere a dovere una klispch la scala da 100db, ma stiamo scherzando?!?!?! :eek:

A me non interessa la storia di un marchio, deve suonare bene, se quello e il suono del marchio a me non piace, ci sono marchi magari con minor storia del Mc, ma sicuramente suonano una spanna, se non due meglio....l'unica cosa e che non hanno lo stesso appeal, la stessa rivendibilità, i due occhioni blu che ti ammirano e lasciano a bocca aperta l'inesperto.

Il Gryphon diablo 250 stesso costo e potenza del MA7000, a confronto il 7000 sembrava rotto....
 
Non è una questione di gusti e conseguenti scelte ma di comprensione di un suono ( cultura in senso ampio).
Come dice giustamente Baldoria mettiamo che con un diffusore il basso sia lungo. Ma il basso lungo dipende molto spesso dal diffusore. Prova ne è che con le Heresy non era più lungo. Dunque non è colpa del McIntosh, ma dei diffusori!
Alla ..........[CUT]
Scusami ma non è cosi le Heresy notoriamente cassa praticamente quasi senza bassi, se collegando la Heresy al Mc il basso era senza code, era proprio perchè le Heresy hanno un woofer talmente frenato che quasi non suona....

Se abbini il Mc alle Sonus faber da pavimento ti toccherà correre dietro ai bassi per tutta la stanza a meno che non piaccia il suono uuuululato!!!!!:D

senza offesa si scherza ne....
 
.....A me non interessa la storia di un marchio, deve suonare bene, se quello e il suono del marchio a me non piace, ci sono marchi magari con minor storia del Mc, ma sicuramente suonano una spanna, se non due meglio....l'unica cosa e che non hanno lo stesso appeal, la stessa rivendibilità, i due occhioni blu che ti ammirano e lasciano a bocca aperta l'inesperto.....[CUT]

Mi riferivo a questo. Nel senso che quoto in pieno
 
D’accordo sulle mancanze di McIntosh, ma nessun ampli suona da solo, è sempre una questione di abbinamenti.
Io ho avuto un Nad s300 (gryphon) e ho ascoltato un diablo con JBL e posso affermare che, se non vengono messi nelle giuste condizioni, suonano come motoseghe.
Quindi con le JBL (erano le Everest) vanno sicuramente meglio i McIntosh.
Non pre prendere le difese di questo marchio, odio la loro politica commerciale, solo per fare una maggiore chiarezza.
Inoltre penso che, occhioni blu e appeal a parte, se i numerosi proprietari li tengono e apprezzano è perché sono contenti, l’estetica da sola non basta.
 
Ultima modifica:
Beh credo ci siano in ballo diversi fattori.

Uno su tutti è la difficoltà di provare nel proprio ambiente un prodotto anche diverso ma della stessa classe , e costo.
 
Le uniche Sonus faber che ho sentito suonare abbastanza bene Cremona M e stato con un pre DMC12 e finale DMA80 Spectral, che e un marchio che fa della precisione del suono un suo idioma...

Ho sentito le Cremona M, le auditor, Amati Homage, Guarneri memento, ed il risultato e sempre stato di ascoltare una scatola di scarpe, forse sono troppo duro ma non riesco ha farmele piacere come detto forse vanno amplificate con amplificazioni che le diano vita come gli Spectral, i Krell, non mcIntosch, non Mark Levinson....
 
ecco non volevo dirlo ma le olimpica mi hanno dato una sensazione di appiattimento generale.....Saranno dei diffuzori fantastici ma mai li inserirei nel mio ambiente.....
 
D’accordo sulle mancanze di McIntosh, ma nessun ampli suona da solo, è sempre una questione di abbinamenti.
Io ho avuto un Nad s300 (gryphon) e ho ascoltato un diablo con JBL e posso affermare che, se non vengono messi nelle giuste condizioni, suonano come motoseghe.
Quindi con le JBL (erano le Everest) vanno sicuramente meglio i McIntosh.
No..........[CUT]
Diciamo che l'S300 era il brutto anatroccolo della Gryphon era il tambù se non ricordo male, io ho ascoltato l'il 250, il 300, l'atilla, e posseduto lo Scorpio come lettore ed abbinato a casse tipo Proac, e stato uno dei migliori ascolti effettuati, poi nello stesso ascolto mi feci collegare pre x2.5 e x250.5 della pass ed era un'altro tipo di ascolto la gamma media del Pass era bellissima carnosa, calda quella del diablo 250 era un pelino più precisa...Che vadano abbinati a dovere tutti gli ampli, integrati pre e finali che siano e un obbligo....

Però Fede io non sono convinto su amplificazioni che puoi solo abbinare a cassa alta o medio alta sensibilità, klipsch, JBL, anche se poi con le JBL più watt correntosi gli dai e meglio vanno idem con Tannoy prestige, e il resto del mercato, non prendere i 1201 o 2000, che per inciso sono i watt, per far suonare delle Avalon Eidolon, o delle B&W 800D
 
Credo che al di là delle marche e della cultura poi alla fine quello che conta è il piacere e l'emozione che un dato oggetto ti genera.
Conta solo questo, tutto il resto è sesso degli angeli.
Mi spiego meglio mcintosh è una grandissima e blasonata marca la cui fama si è costruita nel tempo, nulla da dire.Questo però ha contribuito a mantenere alto,..........[CUT]

Mi sembrano parole di buon senso.
Tutti gli ampli di prezzo terreno hanno limiti oggettivi , giustificarli con la mancanza di cultura musicale o scaricare la colpa sui poveri diffusori lascia il tempo che trova. Sono scuse che potremmo usare allora per qualsiasi amplificatore integrato senza finestrelle blu.
Sono buoni ampli come tanti altri , ma hanno il loro indubbio fascino "estetico" .
 
Devo essere sincero , ho ascoltato di Mc solo il 6900LE, il 7000 e un pre 220 e finale 400 qualcosa non ricordo.
La sensazione mediamente e' sempre stata la stessa , si sentiva l'impronta molto caratterizzata della sezione di amplificazione.
Molti pregi e molti difetti nel complesso , ora per chi spende qualche migliaio di euro ok ma chi intraprende certe strade impervie
della fissazione audiofila (io per esempio :D) capisci che guadagni da una parte e perdi dall'altra e la cosa pesa quando spendi cifre piu' impegnative. Cerchi allora di trovare il miglior compromesso e secondo me con i Mc difficilmente ci arrivi.
Solo con 2 diffusori ho trovato che l'abbinata era ottima , con le Monitor Audio Platinum PL300 e con le Giussani Research Delta4 R9 del compianto Renato Giussani. La catena era pre e finale.
 
Cercare di convincere gli altri della bontà di un prodotto come il 6900 mi sembra davvero una perdita di tempo. Aggiungp solo una cosa. Ho letto per anni Bebo Moroni, adesso mi tocca leggere forumers che mi paiono come mijimo prevenuti.
Come ho detto penso che molti critichino McIntosh ma non abbiano mai avuto un ampli in casa. Ascoltare dall'amico, parente ( che poi mi chiedo dove spuntino fuori tutti sti amici che hanno i McIntosh disposti a invitare gente che non fa che criticare i loro impianti... haha poco credibile) non è la stessa cosa. Comunque continuate così che lo uso io il McIntosh! E sono pure in buona compagnia.
Se mi dite Pass posso capire, un'ottima amplificazione ma comunque dal rapporto q/p piu sfavorevole perché non offrono pre phono, uscita cuffia, equlizzatore o dac interno come McIntosh spesso fa. Non concordo su quasi nulla di quello che è stato scritto ( ho dalla mia decenni di riviste del settore e articoli di gente che effettivamente conosce il brand) in particolare ritengo che McIntosh sia un'amplificazion3 versatilissima e musicalissima. Pochi brand si avvicinano: Pass, Accuphase, Mark Levinson quando ancora esisteva e...boh??
McIntosh e Sonus Faber ottima accoppiata l'ho sentita tante volte, proposta anche in fiera. Nessun basso lento. Parlo di Serafino, Lilium, Aida, Stradivari.
 
Prendo atto della tua personale anzi personalissima opinione....
Non sento di essere prevenuto, visto che ne ho preso uno e mi accingo a provarne un altro,e quelli che ho avuto modo di sentire solo in negozio, magari avessi amici con mcintosh.
Le critiche, invece, mi interessano molto anche per capire meglio un prodotto. Attenzione non ragiono con la testa di un altro, se tutti gli afficionados di mcintosh mi dicono che è bello, fantastico, il non plus ultra sarà poi sempre la mi testa e il mio portafogli a decidere.....
I servizi sulle riviste lasciano un pò il tempo che trovano, nella scala dei miei valori contano forse un 2%, ma spesso sono potenti march..........penso sia chiaro.....
Però permettimi non è un affronto personale è solo una discussione tra diversi utilizzatori che giustamente hanno idee differenti dalla tua e che peraltro hanno il diritto ad averla.....
Alessandro
 
Cercare di convincere gli altri della bontà di un prodotto come il 6900 mi sembra davvero una perdita di tempo. Aggiungp solo una cosa. Ho letto per anni Bebo Moroni, adesso mi tocca leggere forumers che mi paiono come mijimo prevenuti.....[CUT]

non è questione di essere prevenuti o non averlo mai avuto. come ho detto è questione di scelte.
permettimi comunque di dire che non tutti gli MC sono uguali. personalmente ho apprezzato i 301 anche con casse importanti come le 802d3 o le pl300ii o anche le Olimpica.
nella filosofia media di MC però occorrono ampli di potenze elevate per ottenere risultati. i punti deboli sono sempre gli stessi e in genere hanno una scarsa capacità di pilotaggio, tanto che la stessa filosofia MC stà cambiando, offrendo soluzioni anche diverse.
è inutile nascondere le evidenze. se il loro suono 'pacato' piace, allora buon per voi, altrimenti è inutile dire che gli altri non hanno una cultura musicale :(
certo è che suonano a loro modo e la cosa può piacere o meno a seconda dei gusti personali. tuttavia si dovrebbe notare che la ricerca del suono hi-fi non ha nulla a che fare con la 'morbidezza' o il 'suono di velluto' di cui taluni ampli tanto si vantano, ma è solo un gusto prettamente personale, e ci metto anche Accuphase!
io preferisco decisamente altro e se devo spendere quelle cifre ti posso citare cose come Burmester, CH Precision, Boulder, Costellation e via discorrendo, che non vellutano per forza tutto!
Che poi, dire 'vellutare' è ancora una parola gentile. in realtà queste cose come Accu e MC hanno in comune una cosa, che è quella di non saper riprodurre fedelmente gli estremi dalla banda. Accuphase almeno mantiene un estremo alto degno di nota, ma gli MC oltre la alta hanno la bassa praticamente castrata!
praticamente è una vera e propria forma di distorsione, solo che dai loro estimatori è vista come un plus.
 
Ultima modifica:
Cercare di convincere gli altri della bontà di un prodotto come il 6900 mi sembra davvero una perdita di tempo. Aggiungp solo una cosa. Ho letto per anni Bebo Moroni, adesso mi tocca leggere forumers che mi paiono come mijimo prevenuti.
Come ho detto penso che molti critichino McIntosh ma non abbiano mai avuto un ampli in casa. Ascoltare dall'amic..........[CUT]
Partendo dal fatto che qui nessuno ha la verità assoluta addosso (credo) ed adesso che ho letto che secondo te McIntosh e Sonus Faber sono il non plus ultra ho capito che probabilmente sei proprio tra quelle persone trainate dal blasone anche perché tanti e me compreso diciamo che proprio esperienza qui esperienza la ok, ma se sono esperienze scarse sempre di scarsità di parla. Detto questo ce ne sono parecchi di prodotti che asfaltano dei MC di costo anche superiore. Vedi i vari Moon, Il Maestro Audio Analogue, Accuphase e via discorrendo. I MC sono ottimi come tenuta di prezzo, costruzione ed affidabilità ee estetica. per me finisce li Poi ognuno compra quel che vuole ma da lì a dire che un prodotto è il meglio assoluto ce ne vuole.
 
Top