• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Amplificatore Hi-Fi + Lettore SACD. Consigli

55AMG

New member
Premetto che non sono ferrato in materia e non so se ho postato nella sezione giusta, in caso contrario chiedo scusa.

Il mio socio è intenzionato ed interessato all'acquisto di un impianto da dedicare all'ascolto di SACD.

Il Budget di spesa, compresi diffusori (2?) è stimato intorno ai 1.000,00€.
Cosa potrebbe acquistare stando in questa cifra di valido?

Da quello che so, e che ho letto, penso sia necessario un amplificatore stereo, un lettore cd/sacd, ed appunto i diffusori.
Diffusori solo 2 o necessita anche di un sub?

Grazie anticipatamente per qualsiasi consiglio.
 
Tagliando la testa al toro:

Solo per il lettore SACD dedicato,(non intendo quindi cose tipo i lettori dvd compatibili SACD) ci vogliono minimo 579 euro per un marantz SA 7003, quindi magari parla con il tuo amico e senti se può alzare il budget, poichè con una sorgente da quasi 600 euro non prenderei mai ampli e diffusori da poche centinaia di euro.

Il sub non è fondamentale specialmente se si prendono 2 buoni diffusori tipo i b&w 685, o delle torri

Per non consigliare a vuoto parlane con il tuo amico

Ciao
 
Quoto, visto il budget limitato e visto che con un budget doppio si ha comunque una cosa buona, ma non eccelsa, a mio avviso un lettore SACD è sprecato. Da quella che è la mia esperienza ho capito che per valorizzare un SACD bisogna avere tutta la catena di alto livello e soprattutto l'ambiente deve essere dedicato con una acustica ottima. E anche con cio, se uno è sordo, le differenze sono difficili da percepire. Quindi io ti consiglio un lettore classico (HK 980), ampli Nad 315. Poi a questo punto se trovi un rivenditore nad, vai ad ascoltare cosa ti propone e ti fai una idea. Poi torni qui, racconti cosa hai ascoltato e ti confronti co chi ha provato questa o quella accoppiate ampli + diffusori.
P.S. Se vuoi limitare la spesa e avere una buona qualità, diffusori autocostruiti. Ci va un po' di manualità, ma dopo la soddisfazione è massima.
Ciao
 
Grazie intanto.
Notavo un ampli Pioneer, lettore sacd Pioneer e sempre diffusori Pioneer. Si va sui 1500/1800.
Come va Pioneer in questo ambito?
nel caso ve li linko.
 
Il lettore è consigliabile, per quanto riguarda l'amplificatore guarderei in casa Nad o Cambridge audio.
Per i diffusori, invece, ascolterei le Indiana Line Tesi 504 che hanno le caratteristiche che cerchi
 
55AMG ha detto:
..sui 1.500/1.800 non la vedo come cosa così eretica.
Anche su questa fascia di prezzo mi rivolgerei ad un buon lettore solo cd, perchè si apprezzerebbero solo in parte le "migliorie", meglio concentrarsi su "poco", ma fatto bene ;)

Ciao
 
55AMG ha detto:
Puka percui lettore ed ampli ...
Il Lettore l'ho sentito e non mi ha soddisfatto, l'ampli invece non l'ho mai sentito e non ti sò dire.
In questa fascia ad es. trovo che Cambridge faccia ottimi prodotti, oppure lo ZAX60 e CDP 0.6T della Lector è un ottimo abbinamento, entrambi molto musicali.
Edit: Lo CDP 0.6T è fuori budget, ricordavo male, ho confuso il prezzo da nuovo con l'usato.

Sia chiaro, non disdegno il sacd, io ne faccio uso da anni e effettivamente ha una marcia in più rispetto al cd, ma ritengo più importante la qualità del lettore stesso, per questo non punterei ad un lettore sacd solo per averlo e pensare che inserendo un disco sacd suoni bene ;)

Ciao
Antonio
 
Ultima modifica:
Ok ma di sicuro una qualità anche se piccolissima, superiore ai cd la avrà no?
Io sentii il paragone su un sistema da 1000,oo euro scarsi (purtroppo no nricordo la marca ed il modello, NAD forse) tra stesso concerto su cd e sacd e si sentiva eccome. Eppure la spesa complessiva di diffusori non sforava di molto i 1000/1200
 
alfiere ha detto:
meglio un buon lettore cd che un mediocre sacd ;)
Sono pienamente d'accordo attorno a questa cifra e' meglio rimanere su cd !
Per 1500Eur circa qui trovi una buona risposta!
Queste le elettroniche:

* CDP: Aeron DA-10 €450
* AMP: Aeron A2 €200
* CASSE: AR Status 10 €200
* Stand: GM Audio €200

* MIT Terminator 3 3ft/1m $99.00
* MIT Terminator 2 (Spades or Bananas) 8ft/2.5m $119.00
* n°2 MIT ZCord with Schuko/Euro Wall Plug 6.5ft/2m $198.00
* Totale in Euro compresa la spedizione €376.56
Dal link http://www.romaaudioclub.it/provedelclub/elettroniche/EcoCheSuona_File/EconomicoCheSuona.html:cool:
 
Ok concludendo, con un budget intorno ai 1500,oo€ meglio evitare l'acquisto di un impianto per l'ascoldo ti SACD.
In quanto a parità di titolo, si avrebbe una resa migliore su un impianto (spendendo medesima cifra) con lettore CD.
Percui i 2 prodotti da me linkati non porterebbero nessun beneficio d'ascolto con l'uso di sacd.
Non ho pero' capito come mai ai tempi in quella saletta prove (se ci torno chiedo i modelli esatti) con quella cifra (sui 1.000,00€) la differenza tra il cd e il sacd era avvertibile.
 
Top