• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Amplificatore DAC + Casse

Ok, grazie :)
(questo, per caso?)

Io ho la versione precedente, non “R”: differisce soltanto per le dimensioni leggermente ridotte, la vaschetta per il cavo di alimentazione “a mo’ di trifoglio”, e la non gestione di files lossless da usb, anche se un amico afferma che dalle sue prove, in realtà, li digerisce.
 
Ok, grazie :)
(però su hifishark è a 300$ dagli States, a cui vanno aggiunti iVA e oneri di dogana - non euro :( )
(comunque lo metto in lista come usato)
 
comunque gli hegel sono dlna upnp e airplay e gli ho spesso visti usati anche con roon...
ormai tutti gli streamer si comandano da remoto e nessuno ha app native. il supporto ai vari servizi è per la maggior parte da app remota che a sua volta può utilizzare il NAS...
 
Ultima modifica:
intendevo app specifica sul device ... :confused:
la connessione a tidal, qobuz, deezer avviene di norma sull'app di controllo, così come la connessione alla libreria dlna del NAS...
 
Ultima modifica:
Non capisco cosa intendi con app, dato che i device hanno un sistema operativo (proprietario o meno).
Dopotutto i comandi play, stop, pause (eccetera) in qualche modo li devi dare.
 
voglio dire che il supporto per le piattaforme di streaming è maggiormente dato dalle applicazioni di controllo e non necessariamente dal device.
spotify connect è un eccezione perché deve essere necessariamente sul device ma la maggior parte non funzionano così...
 
... i device hanno un sistema operativo (proprietario o meno).
Dopotutto i comandi play, stop, pause (eccetera) in qualche modo li devi dare.

voglio dire che il supporto per le piattaforme di streaming è maggiormente dato dalle applicazioni di controllo e non necessariamente dal device...

Occorre verificare caso per caso, Amazon Music in particolare non supporta applicazioni di terze parti (come Bubble UbNP o Mconnect) mentre Spotify essendo la piattaforma più vecchia è anche la più diffusa come suporto.

Esempio: marantz 2016 (il mio) senza Heos, cioè senza una sua app per controllare lo streaming:

>Spotify è supportato nativamente tramite l'app Spotify
>Tidal e Qobuz (salvo altre) sono supportate tramite Mconnect (anche a risoluzione maggiore di 16/44.1)
>Amazon Music non è supportato

Per quanto ne so con i Marantz dal 2017 in poi si controlla tutto con l'app Heos che però non accede alla libreria personale dell' utente (=non ti fa vedere nemmeno la storia degli album ascoltati per riprendere un ascolto) quanto meno con A.M.

Il tutto salvo evoluzioni degli ultimo 18 mesi, cioè dalla data dei miei test.
 
Ultima modifica:
mi riferivo al messaggio dello stesso autore:

questo lo sò che in wireless posso trasmettere tutto quello che voglio da smartphone o tablet.
Ma preferisco un sistema indipendente, per non tenere sempre lo smartphone connesso ad esso.
poi per me avere accesso diretto ad un NAS con DLNA è importante.
Sfoglio le varie raccolte che voglio ascoltare e via di play.

per dire che, se prendi solo un DAC non hai comunque nessun supporto o quasi allo streaming, mentre in caso di streamer DAC ormai la maggior parte di devices comunque raramente ha sua una interfaccia utente ma tutti si affidano ad applicazioni di controllo esterne su tablet/smartphone, che alla fine offrono connessioni a vari servizi senza richiedere un firmware specifico.
hegel non fa eccezione e supporta una gamma di connessioni, incluse airplay, dlna e anche pro, come crestron e control4 (ed è partner certificato mconnect) ...
comunque funziona anche roon da upnp e airplay.

è più chiaro? :confused:

le app denon/marantz? meglio dimenticarle :(
io uso roon o altre generiche anche sul denon!
 
Ultima modifica:
voglio dire che il supporto per le piattaforme di streaming è maggiormente dato dalle applicazioni di controllo e non necessariamente dal device.
spotify connect è un eccezione perché deve essere necessariamente sul device ma la maggior parte non funzionano così...

Ah, in quel senso, non capivo perché io non uso quei servizi :)
(ho una vastissima collezione, con anche doppioni/triploni/eccetera, sia di musica "solida" che liquida :D)
 
Top