• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ampli "potente" per ascolto a basso volume, ha senso ?

diemme75

New member
Salve a tutti, vi pongo un mio dubbio.
Attualmente ho uno Yamaha RX-V673 che pilota due frontali Klipsch RF-62 Mk II e due surround Klipsch RB-51 Mk II.
Vorrei prendere qualcosa di piu' potente per migliorare ancora la qualita', come ad esempio il nuovo Yamaha Avantage A1040 o il Denon AVR-X3000.
Pero' il mio ascolto sara' prevalentemente a volumi medio/bassi (per non dire bassi e basta) in quanto abito in un condominio con i muri moolto sottili.

Vengo al dunque. Secondo voi la maggior potenza e qualita' di un ampli di fascia superiore (come quelli indicati o altri di cui accetto suggerimenti) si percepisce anche a volumi "da appartamento" ? O sarebbero solo soldi sprecati ?
 
Il discorso di poter ascoltare a basso volume non è legata direttamente alla potenza dell'ampli.
Il problema princiale è l'ambiente domestico poco adatto.
Non pensare ai watt ma bensi orientati su di un sintomplificatore che abbia una buona correzione ambientale, guarda Antem (chiedi sul forum), in casa Denon, Onkyo e Marantz scegli un modello con la MultEQ XT32

Edit: devi tenere conto che i fim trasmessi dalla reti televisive arrivano con l'audio compresso, invece in in dvd e bluray si ha la traccia senza nessuna compressione, possano arrivare a 105db, x questa ragione film molto dinamici x poterli ascoltare ad un volume molto basso dovrai comunque attivare le compressioni dinamiche che trovi su ogni sintoamplificatore.

Da quello che si dice gli antem hanno una correzione ambientale superiori alla concorrenza
 
Ultima modifica:
Intanto grazie mille !
Al momento pero' gli Anthem risultano essere fuori budget per me :(
Il mio budget massimo e' di 900/1000 euro (ammesso e non concesso, spero di vendere il mio Yamaha 673 sui 250/270 euro).
La saletta sara' una 5x3 con una delle due pareti laterali 'lunghe' aperta per meta' in open space. Sicuramente una situazione non perfetta, come dicevi.
Vado a studiarmi il discorso MultEQ XT32; da quello che dici sarebbe quindi superiore all'YPAO che possono trovare un un Aventage 1030 ?
 
Ultima modifica:
maveric77, secondo me hai scritto qualche inesattezza.

Partiamo dai formati compressi/non compressi. il DVD contiene tracce audio normalmente in Dolby Digital (obbligatoriamente) e in DTS (in qualche caso). il Formato è compresso (Lossy) e codificato. Nei Bluray invece possono esistere tracce non compresse codificate con sistema Dolby o DTS nei formati senza perdita di dati rispetto alla colonna sonora originale (lossless).
I formati audio trasmessi attraverso le emittenti televisive (DTT o SAT, Broadcasting per generalizzare) sono normalmente i Dolby Digital quindi alla pari dei DVD.

La percezione relativa alle frequenze in funzione del volume è argomento che già abbiamo trattato varie volte.
il comportamento del nostro orecchio non è lineare e varia in funzione della pressione sonora. Se ben ti ricordi in apparecchi di qualche tempo fa esisteva un tastino che portava il nome di Loudness che non era niente altro che un modo per enfatizzare alcune frequenze per equilibrare la percezione dell'orecchio.
Pertanto se dici che ascolterai a bassi volumi, dovrai mettere in pratica questo sistema di riequilibrazione dei livelli.
aumentare la potenza ti servirà a nulla, ma anche un sistema di calibrazione non ti restituirà l'effetto voluto in quanto normalmente si effettua a volumi più sostenuti, dove l'orecchio ha una percezione più lineare.
Spero di essere stato chiaro
 
alla pari dei DVD si (e forse, visto che spesso è un DD 2.0 :-( ) ma comunque...
penso che maveric si riferisse alla 'compressione della dinamica', funzione che aiuta ad ascoltare alcune tracce senza dover necessariamente rompere le scatole al vicinato.
 
X stazzaletta


Pensavo fosse chiaro, sul discorso compressione mi riferivo alla gamma dinamica.
I film trasmessi sono si in dolby ma con la gamma dinamica ridotta.
Se si ha una buona correzione ambientale e a sua volta riesce ad equalizzare il piu possibile e bene i vari Dsp faranno il resto, poi arrivati ad un certo punto Può attivare le compressioni dinamiche.

Parlo di Audyssey perche altre non le conosco, ti posso dire che quando la calibrazione riesce ad essere efficace il dynamic eq e il dynamic volume lavorano veramente bene.
Ritengo molto importante partire con un sinto che abbia una buona calibrazione automatica, specialmente in un living
 
Ultima modifica:
no, non ho capito ti riferissi alla compressione dinamica.
Però non si tratta comunque di interazione dell'ambiente, bensì di percezione dell'orecchio.
 
Però non si tratta comunque di interazione dell'ambiente, bensì di percezione dell'orecchio.
Anche su questo punto non mi hai capito, partire da una risposta senza picchi e abbastanza lineare accompagnata poi dai vari Dsp si riesce a ricreare la stessa tonalita anche rimanendo distanti dal volume di riferimento.
Il motivo principale che ci porta ad abbassare il volume è dovuto all'alterazioni della stanza, non a caso si dice che ogni ambiente fa storia a se.
 
Ultima modifica:
Voglio precisare all'autore della discussione che un minimo di pressione sonora la deve comunque mantenere, un HT non è fatto per fare la ninna nanna al bimbo :–)

Guarda l'onkyo 929 si trova a poco piu di 800euro
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, vi pongo un mio dubbio.
Attualmente ho uno Yamaha RX-V673 che pilota due frontali Klipsch RF-62 Mk II e due surround Klipsch RB-51 Mk II.
Vorrei prendere qualcosa di piu' potente per migliorare ancora la qualita', come ad esempio il nuovo Yamaha Avantage A1040 o il Denon AVR-X3000.
Pero' il mio ascolto sara' prevalentemente a volu..........[CUT]

Con RX-A1040 AVENTAGE non è che i "Watt" in più fanno la differenza rispetto al RX-V673. E' un amplificatore di fascia superiore, con un migliore processamento, migliori componenti (DAC, opamps, costruzione simmetrica degli amp, trafo), migliore costruzione meccanica e un prezzo molto più alto. La differenza fra 170W e 150W (dichiarati sotto le identiche circostanze), è solo 0,5 dB, impercettibile.
 
Il motivo principale che ci porta ad abbassare il volume è dovuto all'alterazioni della stanza, non a caso si dice che ogni amb..........[CUT]

bene, ma se tu parti dal presupposto che devi ascoltare a bassi volumi, della correzione te ne può fregare molto poco. ciò che entra in gioco è la percezione e non l'interazione con l'ambiente.

cerco di spiegarmi meglio. a sostenuti volumi hai una percezione fisica delle frequenze determinata dalla pressione sonora. se tu abbassi il volumi e quindi la pressione sonora, la percezione del tuo orecchio cambia quindi non ascolterai linearmente, ma con degli abbattimenti notevoli agli estremi di banda (generalizzando) secondo quelle che vengono chiamate curve isofoniche

Iso226_2003.png


qui per saperne di più

per cui per avere la stessa sensazione d'ascolto a volumi diversi, devi per forza intervenire sulla frequenza (il famoso Loudness di una volta)
 
Infatti ho detto una buona EQ accompagnata poi dal dynamic eq e dynamic volume se parliamo di audyssey.
Il dynamic eq è l'evoluzione del loudness
 
Ultima modifica:
Pioneer e Klipsch tirano delle belle botte te lo assicuro. Io però non lo ascolto a volume basso. Comunque credo che sia una accoppiata che volendo enfatizza il giusto che serve a te a bassi volumi.
Certo ti deve piacere, rispetto a Yamaha è un passaggio più violento, ma è proprio l'accoppiata con Klipsch che tira da maledetti.
 
Intanto grazie a tutti per gli interventi.
Si, ovviamente la potenza non e' di per se il metro giusto per la qualita' e non volevo intendere che un Avantage abbia solo dei watt in piu'.
La qualita' di tutto l'insieme, giustamente, e' di un'altra categoria.
Il dubbio che mi ponevo e' se questa differenza di qualita' e' percettibile anche in una piccola sala di un appartamento di un condominio (ho parlato di avantage 1040 ma parliamo in generale di sintoampli di fascia sui 1000 euro, rispetto al mio che non arrivava alla meta' della cifra neanche da nuovo).
Riguardo al volume ad esempio ho visto che c'e' un quinto piedino anti vibrazioni (mi sa tanto di trovata marketing), ma non corro certo il rischio di vibrazioni (per darvi un numero che vi dira' ben poco ascolto i film a circa -45db). Cio' detto non e' che senta la musica sussurrata, il volume comunque c'e', anche se non e' lo stesso che userei in una villetta indipendente.

I DSP e la correzione ambientale fanno tanto e grazie per le spiegazioni. Ma, anche qui, un'ampli migliore avra' "correzioni", dsp o drc migliori di un ampli economico, giusto?
In soldoni, mi consigliereste in linea di massima di passare ad una fascia superiore o butterei solo dei soldi?
 
....In soldoni, mi consigliereste in linea di massima di passare ad una fascia superiore o butterei solo dei soldi....[CUT]

La performance dell'impianto aumenta ma l'incremento qualitativo rimane in relazione a come è messa la tua stanza.
X farti capire guarda i miei due impianti, anche se sull'impianto 1 ho il sinto piu perfotmante non riesco ad ottenere lo stesso risultato che ho nel'impianto 2.
L'ambiente dove si monta l'impianto è determinante.
Valuta tu se è il caso.
 
Top