• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli MCH + integrato come finale 2Ch - la timbrica cambia?

Circa Audiolab ho un ottimo ricordo di un ascolto fatto anni fa che mi sorprese non poco per la timbrica e la sua capacità di erogazione in corrente tanto che faceva volare casse non molto facili come le Chario senza problemi.Però vorrei capire visto che il tuo ampli lo "dovrebbe" prevedere se hai mai provato a collegare i frontali in bi-amplificazione.Così facendo dovresti ottenere dei miglioramenti sempre che le casse accettino il bi-wiring.Se poi cerchi ancora più spinta l'8000p o meglio una coppia di 8000m sarebbe sicuramente un grande aiuto per una resa notevole sui frontali.Attenzione casomai a non ritrovarti con un'amplificazione molto più performante dei diffusori anteriori che rischierebbero di diventare l'anello debole della catena.Io credo che con un buon finale stereo sui 100/120 watt per canale tipo Rotel e compagnia dovresti fare un buon salto di qualità senza svenarti...tanto più che puoi trovarli sull'usato con poco più di 200 euro.
 
in effetti più in la cambierei anche il fronte anteriore... l'audiolab 8000p l'avrei trovato sui 300. nuovo ne costa il doppio e anche esteticamente non mi pare malaccio (lo devo mettere in salotto)
 
Confermo le qualità musicali di Audiolab del quale conservo un ricordo ottimo.A suo tempo lo ascoltai in un noto centro comm.le quando ancora li si trovavano prodotti di fascia medio/alta e collegato alle Accademy stroncò sul piano sonoro pre/finale Yamaha C2/Mx2 da 150 waat/canale...quando si dice ampli che lavorano in corrente.
 
Perfetto, mi sono incantato un attimo e mi hanno soffiato tutti gli audiolab 8000p, che pirla che sono... Mi date qualche altra dritta su un finale 2ch da affiancare?
 
Sarebbe necessario sapere che cifra vuoi destinare al finale e quale timbrica vorresti ottenere.Personalmente trovo la sonorità Denon molto valida che con Yamaha secondo me si sposa abbastanza bene perchè da una parte (Denon) avresti una timbrica molto calda e musicale e con Yamaha il rigore e la chiarezza sul medio/alto che forse il finale non ha.Potresti prendere in considerazione un Poa 2200/2400 che dovresti trovare in rete ai prezzi dell'Audiolab con in più il vantaggio di avere più di 200 watt per canale su 8 e la cosa non guasta certo.Se poi preferisci una timbrica più granitica forse Rotel farebbe al caso tuo considerando che risparmieresti qualcosa rispetto a Denon anche se come da tradizione Rotel lavora rigorosamente in corrente.
 
Mi inserisco nella discussione per riportarvi la mia esperienza a riguardo.
Avevo affiancato ad un sintoAV Marantz SR-6005 un finale Rotel RB-1552 da 120w per canale.
La differenza, nell'ascolto stereofonico, si sentiva, ma solo al crescere della potenza.
Questo lo dico soprattutto per Skardy, a basso volume era quasi meglio senza, mentre alzandolo allora si facevano apprezzare le doti di maggior qualità sonore del finale (maggior dettaglio, basso più controllato).
Alzando parecchio il volume, con il finale, non strillava mai, ma suonava sempre meglio, voi direte che è l'ideale, ma per le mie esigenze, bambino e condominio, non mi posso permettere di alzare troppo, oltretutto non ho ancora ottenuto quel tipo di suono che cercavo per il 2 canali.
Non saprei se la mancanza di dinamica a basso volume dipendeva solo dalla sezione pre del sinto o dalle caratteristiche di quel finale Rotel, fatto stà che ho effettuato un'altra prova, ovvero ho collegato un mio vecchio integrato stereo Onkyo (mi pare A-8200) da 60w per canale ed ho notato che con questo ottenevo quella differenza che cercavo almeno a livello di dinamica.
Purtroppo questo Onkyo non ha l'esclusione del pre e non è il massimo come abbinamento con i miei diffusori (Chario Delphinus).
A questo punto, siccome non mi posso permettere il pre stereo della stessa casa del finale (quello con esclusione del pre mi pare il 1580 costa circa 1000), ho rivenduto il finale e sono alla ricerca di un integrato stereo con esclusione del pre per migliorare l'ascolto 2 canali del mio impianto.
 
Il mio non è un giudizio assoluto, ma nel mio caso e visto i risultati che volevo ottenere, direi di si.
Nel tuo caso, visto che condividi una delle mie esigenza, ovvero più dinamica a basso volume, sembrerebbe di si, ma con un sinto diverso e magari abbinato ad un altro finale i risultati potrebbero essere differenti.
E non scordiamoci che potrebbero influire anche i diffusori.
L'ideale sarebbe poter provare le varie configurazioni, cosa non sempre facile, ma visto che con la prova al buoi che ho già fatto o solo perso soldi, penso che la scelta definitiva la farò solo con delle prove, a costo di portarmi i diffusori al negozio.
 
In effetti anch'io ha la stessa tua situazione, bimbo piccolo e spesso bassi volumi quindi... è come dici tu, bisognerebbe provare, meglio se nel proprio ambiente... Proverò a vedere se c'è qualche negozio che mi possa dare qualche finale "in visione" , sarà difficile, ma ci proverò...
 
dipende tanto da come si interfacciano le elettroniche ed è chiaro che con un integrato non hai questo problema, però non hai neanche la possibilità di sviluppi futuri (upgrade) salvo quella di sostituirlo in toto.
Ovviamente sto parlando in ambito stereo.
In multich a meno di impianti "notevoli" è probabile che il sinto av, se di qualità, si comporti meglio.
In linea generale la soluzione pre + finale funziona meglio su impianti di caratura medio alta, altrimenti meglio l'integrato.
 
Per Trick attenzione che provando con Onkio non hai solo cambiato la sezione finale ma con un integrato si cambia in toto anche la sezione pre quindi il cambio di timbrica e quindi di suono è scontata.Il fatto che ti sembri migliore potrebbe voler dire che in fondo la timbrica dell'integrato ti risulti più musicale,meno affaticante ecc...e questo per un integrato stereo potrebbe essere quasi scontato.Casomai il problema si pone se il finale non è di qualità molto più alta dell'integrato.In quel caso il cambio di passo con una soluzione solo integrato audio/video potrebbe non essere così importante da far sentire notevoli miglioramenti.Quando si cominciano ad utilizzare integrati ht diciamo dai 1500/2000 euro in su anche le sezioni finali frontali come dinamica non sono più tanto scarse e per fare un deciso passo in avanti bisogna spendere e non poco.Io ho un AX1 e avevo sui frontali un poa t10 e non è che come dinamica avessi fatto un passo in avanti così marcato...il miglioramento era soprattutto nell'accuratezza timbrica e nelle musicalità che si avvertiva nell'ascolto stereo che per altro avvertivo avendo un orecchio ormai avvezzo alle sfumature.
 
Giorgio, in pratica, hai ribadito quasi tutto quello che ho cercato di dire.
Aggiungo che con l'integrato onkyo, ho ottenuto ovviamente una timbrica diversa(per la cronaca a me piace più quella marantz), ma soprattutto più dinamica a basso volume, che era una delle cose che cercavo e che aggiungendo il finale non al sinto marantz non avevo ottenuto.
Musicalmente e/o timbricamente (spero di usare i termini giusti) preferisco l'accoppiata marantz-rotel.
Il finale rotel era molto buono, ma utilizzato con la sezione pre del sinto marantz non raggiungeva gli stessi risultati che con un pre stereo dedicato.
La conclusione è che per migliorare l'ascolto stereo del mio impianto devo migliorare sia la sezione pre che quella finale, per ottenere la timbrica del marantz con più dinamica e la musicalità del rotel.

Rileggendo quello che ho scritto non sono sicuro di essermi spiegato benissimo, ma adesso non riesco a scriverlo meglio.
 
ragazzi... mi state raffreddando parecchio sull'acquisto del finale... che devo fare? accattarmi un integrato stereo sui 1000 euro, magari usato? forse a conti fatti è la soluzione migliore?
 
il complemento ideale al tuo 2067 è un A-S1000 integrato stereo Yamaha dalle ottime qualità sonore, e che si integra perfettamente al 2067 avvicinandosi parecchio anche come timbrica, oltre ad avere doti tecniche di tutto rispetto: 12 transistor, 6 per ogni canale. mentre i condensatori elettrolitici di filtraggio sono 4 grossi Nippon Chemi-con da 18 mila microfarad ciascuno, ed altri 4 condensatori Nichicon, due dei quali da 6800 microfarad ciascuno ed altri due da 3300 ciascuno.

la potenza erogata misurata dal ampli stereo A-S1000 è di 2 x 86 W su di un carico di 8 Ohm in regime continuo e di 2 x 103 W in regime impulsivo. mentre su di un carico di 4 Ohm eroga 2 x 143 W in regime continuo e 2 x 183 W in regime impulsivo.

io in passato avevo abbinato l'A-S1000 al 3067 con risultati davvero eccellenti sia in stereofonia che in HT.
 
Ultima modifica:
Skardy quello che vorrei dire che nel tuo caso devi buttarti o su integrati da 1000/1500 euro con possibilità di separazione pre/finale tipo Yamaha già suggerito.Denon pma 2000 ecc... o su finali diciamo da 200 watt/canale proprio perchè parti da un integrato audio/video di buon livello.Forse la soluzione dell'integrato con nuova sezione pre specifica per l'ascolto 2 canali penso sia quello che ti può soddisfare di più ma ripeto dobbiamo parlare di integrati di fascia medio/alta altrimenti di passi avanti ne farai pochi ma sicuramente butterai via soldi.
 
Tornando ad una domanda passata in secondo piano, si riesce a sfruttare le uscite "zone 2" o similari al posto delle pre-out per il fronte anteriore quando non esistenti?

Inoltre se non si ha già in casa un integrato stereo non vedo il vantaggio di acquistarlo a scapito di un finale. Se lo si usa come finale separando la sezione pre non ha senso e se si usano entrambe le sezioni si aggiungono alla sezione pre del sinto ht...

Preveniendo da un impianto stereo ed avvicindandomi all'ht con pochissime pretese (4 canali con centrale e subwoofer assegnati al fronte anteriore...) l'unico che ha le pre-out a basso prezzo è il Marantz SR-1420 (che poi è ridotto all'osso e piuttosto debolino come sezione finale facendo pilotare a quest'ultima solo i rear per come la vedo io) - ecco perché la domanda all'inizio - lasciando l'HK-990 come cuore del sistema e finale in ht.
 
Zanbot ha detto:
Inoltre se non si ha già in casa un integrato stereo non vedo il vantaggio di acquistarlo a scapito di un finale. Se lo si usa come finale separando la sezione pre non ha senso e se si usano entrambe le sezioni si aggiungono alla sezione pre del sinto ht...

Però quando ascolti musica (da cd ad esempio) sfutteresti la sezione pre dell'integrato stereo... utilizzando solo sez. finale in ht.
 
Skardy ha detto:
Però quando ascolti musica (da cd ad esempio) sfutteresti la sezione pre dell'integrato stereo... utilizzando solo sez. finale in ht.

Ah certo. Se ti interessa la musica un integrato ha il suo peso genericamente parlando. Ovviamente dipende dai costi, perché quando qualcuno aggiunge un integrato da 300 Euro se ha un ht di medio livello, quindi con un sinto da 8/900 Euro non è affatto conveniente.
 
Mi inserisco nella discussione, anche io sono alla ricerca di informazioni in vista di un prossimo acquisto.
L'obiettivo, mi pare di avere capito, è avere un sistema 5.1 (o 7.1) buono per la visione dei film e contemporaneamente una buona resa in stereo per l'ascolto della musica, giusto?

Ma se invece di usare sinto A/V con preOUT e integrato stereo con esclusione del pre (che come si è detto sono funzioni disponibili solo da un certo livello in su), non sarebbe più facile usare ciascun amplificatore separatamente? Intendo il sinto per il mch e l'integrato stereo per la musica.
Si potrebbero collegare entrambi ai diffusori frontali (passando per 2 deviatori a 6 vie).
Per quanto riguarda la sorgente basterebbe collegare l'uscita digitale del lettore al sinto e quella analogica all'integrato.

Credo che dovrebbe funzionare tutto e (forse) a prezzi complessivi più contenuti.

Cosa ne pensate?
 
Top