• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli MCH + integrato come finale 2Ch - la timbrica cambia?

Skardy

New member
Una domanda... ma quando si aggiunge un integrato come finale 2ch per i frontali ad un ampli mch che a quel punto farebbe da pre, la timbrica dei diffusori collegati al finale cambia? O essendo la parte pre sempre la stessa l'aggiunta del finale non influisce sulla timbrica finale?
 
Se l'integrato ha la possibilità di essere usato come finale per i frontali in HT, quando ascolti musica il sinto non lo accendi neanche, usi solo l'integrato...in HT un minimo credo che cambi, a mio parere può essere utile magari scegliere il sinto e l'integrato della stessa casa per fare in modo che il suono sia simile.

Detto questo, anche in HT dovresti avere benefici perché il sinto sarebbe sgravato dal pilotaggio dei frontali, dando quindi più risalto al resto dell'impianto (soprattutto il centrale)
 
i benefici in ht ci sono se la sezione finale dell'integrato è superiore a quella del sinto (più che probabile, quasi certo)
i benefici in stereo ci sono di sicuro se utilizzi il pre dell'integrato e non utilizzi la sezione pre del sinto
la timbrica in ogni caso cambia. Nella configurazione che hai citato potrebbe cambiare di poco, ma di sicuro qualcosa cambia.
 
ciao
scusate se mi aggancio a questo thread...

dite che magari usando ricevitore AV e integrato della stessa marca, si mantiene un certo equilibrio...ma poi con l'autocalibrazione, come funziona?
Il programma usato con il ricevitore, calibra solo il centrale, i posteriori e il sub....e i frontali ( che in HT sono pilotati dall'integrato ) ?

grazie
 
in HT non cambia nulla, devi solo in più accendere l'integrato stereo ed attivare la funzione che esclude la sezione pre

a quel punto il tuo integrato stereo diventa un finale vero e poprio: non funzionerà più il controllo del volume, dei toni etc etc. Farai tutto dal sinto, calibrazione compresa anche dei frontali. da quel punto di vista nulla cambia, se non che avrai un apparecchio acceso in più
 
petshopboy ha detto:
......farai tutto dal sinto, calibrazione compresa anche dei frontali. da quel punto di vista nulla cambia, se non che avrai un apparecchio acceso in più
Ecco, ho letto e riletto piu volte su vari threads relativi all'accoppiamento di un ampli AV con un sinto 2CH che piloti le due frontali funzionando come finale (quindi escludendo la sezione pre con pulsantino o attraverso un entrata a guadagno fisso). Tutto chiaro ma.....
Quello che mi chiedo è:
1) se non mi interessasse avere la comodità di controllare solo il volume e la calibrazione con l'ampli AV, potrei anche usare un ampli 2CH che NON ha la possibilità di escludere la sezione pre? Dovrei regolare il volume su ambedue gli ampli, ma dovrebbe comunque funzionare lo stesso, o no?
2) Altra domanda, sempre inerente allo stesso tema, ma questa sul versante AV: in teoria dovrei avere un ampli AV con le famose uscite PRE-OUT. In genere gli entry level non le hanno, e bisogna salire un pò di prezzo per trovarle. Molti ampli AV, di fascia + bassa, hanno però una uscita Zone2-LineOut (ad es Onkyo TX-NR609). Sarebbe possibile usare queste uscite per collegare l'ampli 2CH? O bisogna per forza avere le uscite pre-out?

grazie!!!!!
 
non vorrei dire una cavolata,
ma devi collegare le uscite pre-out "front" del ricevitore MCH all'integrato stereo.
Il 609 non ha quelle pre-out, le trovi dal 709 in poi.
 
si si, se l'ampli ha le pre-out non ho dubbi che debbano essere utilizzate quelle per andare "verso" il 2CH. Mi chiedevo se si potessero utilizzare in alternativa, le uscite Zone2-Out che hanno anche ampli di fascia + bassa, tipo appunto il 609....
 
eh,
volevo dire....che mi sa che su ricevitori MCH che hanno solo i PRE-OUT su ZONE 2, non funzioni il by-pass dei 2 canali frontali sull'integrato stereo.

Tu dici: collego i canali frontali in uscita alla ZONE 2 dell'amplificatore AV...e vado verso il MAIN-IN dell'integrato stereo.
 
redhot104 ha detto:
i benefici in ht ci sono se la sezione finale dell'integrato è superiore a quella del sinto (più che probabile, quasi certo)

OK! Detto questo quale marca\modello poterei guardare per affiancare un integrato 2ch al mio Yamaha 2067?
 
Dipende dalla fascia di prezzo e se nuovo o usato, direi. In linea di massima con i vari nad e rotel è difficile sbagliare perché funzionano tutti molto bene, anche in considerazione al prezzo.
Forse fra i due brand con le IL meglio i nad (un po' più aggressivi).
Ma perché un integrato? Non ti conviene prendere per ora un finale? A parità di prezzo sarebbe migliore e ti lascerebbe più strade percorribili in caso di upgrade successivi.
 
Io possiedo un Yamaha ax1 con finale sui frontali Denon poa t10 e ti assicuro che la timbrica in stereo è diversa,più qualitativa perchè così posso sfruttare la sezione pre del multicanale che è obbiettivamente valida ma con una sezione di potenza che in regime dinamico ha più energia.Questo non toglie che tu possa usare un integrato,avresti dei vantaggi in stereo per una maggiore musicalità ma in audio/video se non hai la possibilità di separazione pre/finale ti trovi con due sezioni pre in cascata e dubito che ciò possa fare bene al suono finale.In stereo i maggiori progressi li ho notati da quando ho collegato all'ingresso 6ch un lettore cd di qualità con opzione direct così ho bypassato tutta la sezione pre dello Yamaha e sono andato diretto ai finali con un salto di qualità veramente notevole.Improvvisamente sono apparsi dettaglio,musicalità,zero fatica ascolto...era da un pò che non ascoltavo musica così con soddisfazione.
 
Interessante quello che dite...

X redhot104: intendi che è meglio prendere un finale mch in previsione di un futuro acquisto di un pre mch? O un finale stereo?

X Giorgio Manfredini: se dovessi acquistare un integrato ne prenderei uno che possa escludere la parte pre, cosi facendo non sarebbe meglio? Per la musica utilizzerei la parte pre dell'integrato stereo che farebbe invece solo da finale in HT.
 
Skardy sicuramente se non sei soddisfatto della sezione pre del tuo Yamaha in stereo quella è la strada da seguire oppure fare come ho fatto io così da utilizzare l'ampli audio/video solo come regolatore di volume.Chiaramente per la scelta dell'ampli devi anche valutare la caratteristiche delle casse anteriori perchè l'ampli audio/video che possiedi dovrebbe già assicurarti una resa con la musica tutt'altro che disprezzabile.
 
No no, non è che non sono soddisfatto della sezione Pre del 2067. E' solo che cercavo di aver un maggior punch a basso volume, dato che non posso quasi mai alzare, e pensavo che, per questo obiettivo, un finale per i frontali potesse aiutare.Correggetemi se non è così... Dato che c'ero ho pensato che un integrato con esclusione della parte Pre potesse anche migliorare l'ascolto musicale (che comunque mi soddisfa già con la sezione pre del 2067). Di sicuro il finale puro costa meno...
 
ciao Skardy
te hai sicuramente un ottimo ricevitore AV, sicuramente fa anche un buon lavoro in 2 ch.
Spesso sento dire che pur avendo un ottimo amplificatore multicanale, in 2 canali sarà sempre meglio l'uso di un integrato dedicato...ma penso che ci siano vari livelli di comparazione.
Ma non ho capito bene, se basterebbe affiancarci anche un integrato 50wattx2 da 400 euro!

Io credo di restare sulla marca del mio ricevitore AV, magari non stravolgo troppo la timbrica ( prendo un integrato da 700 euro ).
Anche se non credo che come timbrica, siano simili un ricevitore MCH e un integrato 2 CH.
In modo particolare, se prodotti a diversi anni di distanza.

ciao
 
Ritengo che il massimo lo si possa raggiungere con una configurazione pre+finale/i. Più raffinata se ai front viene dedicato un finale per conto suo ma dipende dall'importanza che dai all'ascolto in stereo (per me è fondamentale). Altrimenti un finale multi ch va benone. Facendo così hai la possibilità di costruirti l'impianto con calma. L'integrato può essere una soluzione valida solo se ha il tasto per l'esclusione del pre ma non mi convince più di tanto: un buon integrato costa sicuramente di più di un buon finale e per l'ascolto in ht saresti sempre vincolato dalla sezione pre del sinto av, che di solito fa abbastanza pena.
La pecca dei pre processori casomai anche di alta gamma è che normalmente non sono provvisti di ingressi phono, ma se non ti interessa l'analogico non è importante.
Poi i gusti son gusti. La soluzione proposta da Giorgio va altrettanto bene ma ti limita nella possibilità di sviluppi futuri salvo quella di sostituire il sintoav
 
Spawn75 ha detto:
ciao Skardy
Ma non ho capito bene, se basterebbe affiancarci anche un integrato 50wattx2 da 400 euro!

Bravo, è quello che mi chiedo anch'io...

Grazie a tutti per i consigli!
 
Ultima modifica:
Riporto su questo post in cerca di consigli... Dato che la qualità della sez. PRE del 2067 mi soddisfa abbastanza pensavo di regalargli, anzichè un integrato stereo, un bel finale 2ch,magari usato, risparmiando anche qualcosa. Quello che cerco è aver più punch a bassi volumi; secondo voi un Audiolab 8000p potrebbe fare al caso mio?
 
Top