• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

ampli kenwood

mikymiky

New member
devo comprare un sintoamplificatore per mettere su un piccolo ht. A causa del budget molto limitato avevo pensato al KENWOOD KRF-V7300 che sembra supportare anche le nuove codifiche. Qualcuno lo conosce?
 
Come prezzi a poco meno puoi trovare l'onkyo 576 che non è dotato delle nuove codifiche, ma possiede 2 ingressi hdmi che veicolano il pcm multicanale non compresso e i nuovi segnali audio decodificati dal lettore! Oppure a molto meno yamaha rx-v463 che ha le stesse caratteristiche dell'onkyo 576! Se invece desideri che sia l'ampli a fare le decodifiche allora a poco più trovi l'onkyo 605 o 606!
Quelli che ti ho proposto sono tutti modelli entry level, ma qualitativamente migliori del kenwood 7300!
 
Dunque, le nuoce codifiche audio (doby digital plus, dolby digital true hd, dts higt resolution, dts-hd maste audio e pcm multicanale non compresso) implementate nei nuovi bluray disk possono essere decodificate:
1) dai lettori bluray (non tutti i lettori le decodificano tutte) che le convertono in pcm multicanale per poi inviarlo all'ampli attraverso la porta hdmi (in questo caso è sufficiente avere un ampli con ingressi hdmi che appunto veicolino il pcm multicanale ai diffusori). Esitono lettori (i più costosi) dotati delle uscite analogiche che possono inviare il pcm nulticanale ad un qualsiasi ampli dotato a sua volta degli ingressi corrispondenti (praticamente tutti).
2) dall'ampli, che quindi deve essere in grado di decodificare i 5 segnali audio nuovi inviati in bitstream (cioè così come sono) da un qualunque lettore bluray (i lettori di oggi lo fanno tutti).
Sta a te poi scegliere la soluzione che preferisci; molti dicono che è meglio lasciare all'ampli il compito di decodificare! Io dico che dipende sempre dal lettore bd e dall'ampli che si acquista! Parlando di prodotti entrylevel più o meno il risultato finale è simile!
 
Grazie sei stato chiarissimo, ma visto che è così io allora potrei collegare il mio popcornhour che ha un' uscita hdmi1.3 e fa il pass-thruogh delle nuove codifiche hd, ad esempio, al yamaha rx-v463, o questo non è possibile perchè l' hdmi dell' ampli yamaha è1.1
 
Innanzitutto gli ingressi hdmi dell'ampli yamaha rx-v463 sono 1.2, comunque accetta tranquillamente sorgenti con uscite hdmi 1.3! Il problema non è questo; ciò che ha importanza è se la sorgente collegata decodifica o meno i nuovi segnali audio hd, se le decodifica l'ampli li riceve altrimenti no! Per quanto riguarda il popcornhour è meglio collegarlo direttamente alla tv e con un cavo ottico all'ampli, perchè non è un lettore bluray e non è dotato delle nuove codifiche! Credo sia dotato solo del normale dolby digital e dts veicolabili attraverso un cavo ottico o coassiale digitale!
 
il popcornhour è il nuovo a-110; dalle specifiche leggo, come mi stai dicendo tu, che ha le codifiche audio dolby digital e dts, ma leggo anche "Audio pass through : DTS, Dolby Digital, DTS-HD MA, DTS-HD HR, Dolby True HD, Dolby Digital Plus ", cosa vuol dire di preciso?
 
per ora avevo pensato agli indiana line hc...ma accetto anche altri consigli,purchè si rimanga su quella fascia di prezzo.
perchè?
 
Contetsl ha detto:
Secondo questo concetto allora andrebbe bene anche il kenwood 7300,sempre di entry level si tratta

Certo che si tratta di entry level, ma considera che, ad esempio, l'onkyo 576 costa come il kenwood ma non decodifica internamente l'audio hd: cioè ti offre meno allo stesso prezzo, perchè? Perchè ti offre più qualità nell'ascolto! Stesso discorso per l'onkyo 606: ha le stesse caratteristiche del kenwood ma costa 100euro in più!
In sostanza ho affermato che gli entry level sono più o meno simili dal punto di vista qualitativo! E' proprio in quel "più o meno" che puoi fare delle scelte: spendendo poche decine di euro in più puoi avere qualcosina in più, in termini di qualità e/o in termini di caratteristiche tecniche! A te la scelta!
 
mikymiky ha detto:
il popcornhour è il nuovo a-110; dalle specifiche leggo, come mi stai dicendo tu, che ha le codifiche audio dolby digital e dts, ma leggo anche "Audio pass through : DTS, Dolby Digital, DTS-HD MA, DTS-HD HR, Dolby True HD, Dolby Digital Plus ", cosa vuol dire di preciso?

chi mi aiuta
 
passa direttamente l'audio non decodificato all'ampli

quindi per acoltarlo devi avere l'ampli che decofica questi flussi audio (onkyo 606 ed il kenwood 7300)

BHH
 
tornando al kenwood 7300, se decidessi di prenderlo dovrei collegare il popcorn a-110 all' ampli tramite hdmi, e ampli al tv sempre tramite hdmi, e quindi grazie a questo collegamento sarei a posto sia per la parte video che per la parte audio.(giusto, vero?)
Un ultimo dubbio: siccome il popcorn è in grado di upscalare il segnale video fino a 1080p, il 7300 è in grado di accettare questo segnale e mandarlo al tv senza alcuna perdita?
Sto andando sempre più nel pallone, non so proprio se prendere il 7300 per le nuove codificheo il yamaha 463 che sembra un pò migliore, però non ha le nuove codifiche.
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
 
Ultima modifica:
un mio amico ha il suddetto ampli e con il kit Jbl 5.1 quello con le casse di plastica grige da risultati di tutto rispetto per la fascia unico difetto non ha l'auto calibrazione per l'audio e l'operazione a mano è un po' complessa
 
Top