• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli HT Yamaha 650 da sostituire, per Chario Pegasus

  • Autore discussione Autore discussione umby
  • Data d'inizio Data d'inizio
Kendall ha detto:
Come mai dici questo?....
Tu cosa pensi al riguardo?

Infatti io mi riferivo alle prestazioni in ambito musicale. Sono d'accordo che nelle fasce basse yamaha sia imbattibile in ambito HT, ma alle volte spendendo un pò in più, come stanno suggerendo altri forumer con marchi tipo arcam, primare o rotel, si possono ottenere buoni risultati in entrambi le riproduzioni.
 
umby ha detto:
mmmmmmmmmmmmmmm! :confused:

troppo farraginoso:cry:


possibile che non esiste un Ampli decente per HT e Audio ( ad una cifra ragionevole)?

anche perchè creerebbe troppa confusione e fili nel soggiorno.

Ti assicuro che la cosa è molto semplice e non porta grande confusione di fili, anzi sono presenti solamente i cavi di potenza delle casse, + i cavi che provengono dagli ampli (ma che sono di dimensioni molto ridotte, ergo non ingombrano molto).

Il fatto è che risulta davvero molto difficile avere un amplificatore che suona perfettamente sia in stereo che in multicanale, per il semplice fatto che sono due cose ben distinte. Spesso e volentieri la soluzione migliore diviene veramente quella di creare due sistemi di amplificazione distinti, così che si possa ottimizzare le prestazioni in entrambe le situazioni. Comunque, se ti interessa, appena ho un po' di tempo di posto qualche foto della soluzione che ho utilizzato per l'amplificazione separata (o, se interessa a più persone, posso aprire un topic apposito... fatemi sapere) :)
 
Kendall ha detto:
appena ho un po' di tempo di posto qualche foto della soluzione che ho utilizzato per l'amplificazione separata (o, se interessa a più persone, posso aprire un topic apposito... fatemi sapere) :)

La convivenza tra i due impianti è sempre un pò un problema, per cui se hai trovato un'altra soluzione rispetto a quelle che girano nel forum un nuovo topic è ben accetto ;)
 
kaljeppo ha detto:
Infatti io mi riferivo alle prestazioni in ambito musicale. Sono d'accordo che nelle fasce basse yamaha sia imbattibile in ambito HT, ma alle volte spendendo un pò in più, come stanno suggerendo altri forumer con marchi tipo arcam, primare o rotel, si possono ottenere buoni risultati in entrambi le riproduzioni.

Ah ok, avevo interpretato erroneamente il suo post (pensavo ti riferissi agli ampli yamaha in ambito multicanale).

Indubbiamente ci sono soluzioni multicanale che possono dare buoni risultati anche in ambito stereo. La domanda successiva però è: ne vale la pena? E' un dubbio che sinceramente ho.

Seguite un attimo il mi discorso (faccio il mio esempio personale così ho dei riferimenti ben precisi):

Io mi son costruito un sistema 5.1 (anzi 5.0 per ora :D ) con frontali CM7, surround CM1 e centrale CM Centre. Ho tenuto l'ampli che usavo per comandare il mio precedente sistema (cioè un Yamaha RX-V757 da 100W per canale). Ho fatto un paio di prove e dal punto di vista HT ne sono rimasto abbastanza soddisfatto (purtroppo non ho potuto fare prove comparative con altri ampli HT).
Non sono però stato assolutamente soddisfatto dell'ambito stereo (nel quale le prestazioni diminuivano sostanzialmente) tanto che ho collegato il mio precedente amplificatore NAD 317 e la musica è cambiata, e non di poco.

Ora, so che dovrei cambiare entrambi gli ampli (forse fanno un po' di fatica a star dietro alle CM) ma le cose sono due:
O opto per ampli HT di fascia superiore (che però non so se suoneranno in stereo meglio del mio NAD) oppure mi lancio direttamente in un ampli stereo superiore e mi tengo il Yamaha...

Voi che mi dite? :)
 
kaljeppo ha detto:
La convivenza tra i due impianti è sempre un pò un problema, per cui se hai trovato un'altra soluzione rispetto a quelle che girano nel forum un nuovo topic è ben accetto ;)

La soluzione è leggermente diversa da quella della "scatola di Aladino" (mi sembra si chiamasse così); è stata modificata per renderla un po' più comoda e accessibile. Questo fine settimana faccio un paio di foto e le posto ;)
 
Kendall ha detto:
Ora, so che dovrei cambiare entrambi gli ampli (forse fanno un po' di fatica a star dietro alle CM) ma le cose sono due:
O opto per ampli HT di fascia superiore (che però non so se suoneranno in stereo meglio del mio NAD) oppure mi lancio direttamente in un ampli stereo superiore e mi tengo il Yamaha...

Voi che mi dite? :)

Opterei per la seconda ipotesi: un buon amplificatore stereo lo puoi tenere anche per parecchio tempo, con il multicanale ambito puramente HT, con le rivoluzioni in atto causa nuove codifiche, meglio aspettare che si assesti la situazione.
 
Dipende su cosa optare, che tipo di amplificatori di fascia superiore si intende per far muovere le cm,secondo me anche spendendo di più e restando sui soliti marchi non si faranno miracoli.
Mentre se andiamo a vedere marchi, tra quelli citati sopra,di sicuro avremo la possibilità che ci soddisfino in entrambi i settori ht e stereo.
L'altra soluzione sarebbe pre+finale/i
 
ciao ragazzi


ieri smanettando un po con ampli a 2 canali e yamaha ho notato che quella mancanza di corpo era dovuta al collegamento tra lettore CD e ampli con fibra ottica.

infatti ho collegato la sorgente e l'ampli con i cavi analoglici G&BL e il suono sullo Yamaha è diventato molto simile a quello del Proton a 2 canali.

possibile che il miglior collegamento ( teorico ) abbia l'effetto di perdere " corpo" ? è successo anche a voi?
 
Ultima modifica:
Difficile affermare,anche teoricamente, la superiorità di un collegamento digitale rispetto ad uno analogico.....
 
Ho avuto per un paio di anni le Pegasus.
Le piotavo con RB1070 e buoni risultati.

IMHO: Ti conviene tenere l'RX V650 e -sfruttando le uscite pre-out- collegarci magari questo: http://www.amaudio.it/Prodotti/t130.htm.
E' un po' fuori budget pero, a mio parere, vale un po' di sacrificio (economico) in piu'.

Ciao
Enrico
 
kaljeppo ha detto:
Difficile affermare,anche teoricamente, la superiorità di un collegamento digitale rispetto ad uno analogico.....


eppure ti posso assicurare che c'è un drastico miglioramento forse è colpa dei circuiti di preampli dello Yamaha.

Ps io ho anche il lettore dvd/cd yamaha

provate anche voi ( parlo naturalmente per 2 ch)
 
Ultima modifica:
umby ha detto:
eppure ti posso assicurare che c'è un drastico miglioramento forse è colpa dei circuiti di preampli dello Yamaha.
Rischio tante volte critiche feroci, ma resto un gran sostenitore delle connessioni analogiche; pensa che cavi digitali non ricordo di averne comprati mai, quei pochi che ho me li hanno ragalati.
Oltre che logicamente per la stereofonia, utilizzo le connessioni analogiche anche per HT, lasciando sempre la codifica al player.
 
Top