• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli a tubi per Heresy: Cayin o Copland?

  • Autore discussione Autore discussione wolf
  • Data d'inizio Data d'inizio
ciao, io ho l'audio space as-2i, se riesci prova ad ascoltare anche questo, non ho provato il galaxi mini, penso siano simili. io l'ho preso subito dopo il primo ascolto:)
 
wolf ha detto:
Effettivamente, dopo aver invertito i cavi, ho notato un miglioramento della resa globale (ho potuto fare solo alcuni minuti di ascolti).
Un "errore" del genere può aver compromesso le mie prove? :confused:
...)
direi di sì hai invertito le polarità
 
Eccoci qua!

Ho portato a casa il Cayin A-55t, nuovissimo, per fare qualche prova (devo riconoscere che il mio negoziante è una persona veramente gentile…).

Dico subito che i 20 watt in modalità “triodo” mi sembrano molto più adeguati alle Heresy: non devo sfiorare appena la manopola del volume, per ottenere una pressione sonora sufficiente, ma arrivare ad oltre ¼ di essa…

Considerando che l’apparecchio è ancora in rodaggio, devo ammettere che mi è piaciuto parecchio: ottima resa delle voci e degli strumenti acustici, alte frequenze ben controllate (mai taglienti) seppur mai smussate.
Anche sui bassi ed i medio/bassi la resa è stata notevole: basso articolato ma mai invadente, con il giusto punch quando serve, senza mai andare fuori giri: ho ascoltato il “Black Album” dei Metallica ad alto volume, con la grancassa che entrava nello stomaco e senza rilevare MAI eccessi, distorsioni o bassi lunghi.
Ho provato la modalità ultralineare, ma non mi è piaciuta per niente: apporta un effetto “loudness” che, a mio parere, determina una minore trasparenza e dettaglio del suono.

Se consideriamo che l’A55T non ha ancora terminato il rodaggio, direi che la prova è stata molto, molto positiva: ritengo il Cayin un ampli assolutamente adeguato alle mie Heresy, sia per quanto riguarda la potenza che per l’equilibrio generale.

Questo dimostra quanto un ascolto attento possa smentire tanti pareri “unidirezionali”: il 90% di voi mi aveva consigliato il Copland, ma il Cayin, nel MIO ambiente, con i MIEI diffusori e per i MIEI gusti, si è lasciato preferire.

Lo stesso Cayin, magari, con altri diffusori risulterebbe sgradevole (come aveva già rilevato Ziggy), mentre il Copland, grazie alla sua potenza ed alla sua riserva di corrente, si adatta ad un numero molto maggiore di diffusori..

Il mio negoziante mi ha anche confermato che potrei ottenere notevoli miglioramenti, eventualmente, con la sostituzione delle valvole, ma anche a suo dire suona molto bene così com’è.

Cercherò di provare altri valvolari anche se, devo ammettere, la rarità del telecomando in questo tipo di ampli mi scoraggia un pò (lo so, sono pigro...;) )
 
Le premesse su come ti sei posto dinanzi alle valvole lasciano ben sperare per le prove future...se ti è piaciuto il Cayin "originale" il resto ti sembrerà oro colato ;) .
Non è una questione di diffusori o ambiente, credimi.
 
Doraimon ha detto:
se ti è piaciuto il Cayin "originale" il resto ti sembrerà oro colato ;)

ma fanno così schifo le valvole originali? Per me il suono, già così, era di tutto rispetto...
Quanto costano 4 KT88 decenti, nel caso scegliessi il Cayin e nel caso volessi fare un upgrade, in futuro?
 
Un kit buono di 4 KT88 costa intorno ai 220 euro ma ci sono anche le pre che costano altrettanto.
per rivalvolarlo spendi circa 400 euro e non ne vale cmq la pena.
 
perchè non ne vale la pena? ritieni la spesa complessiva non conveniente, considerando il risultato finale?

Tu hai avuto modo di ascoltare l'A55T con le Heresy III?
 
Non mi serve sentirlo con le Heresy III per valutarlo ;) . Se un ampli è buono si vede subito.

Hai provato ad alzare un pò il volume? Non hai notato come comincia ad impastarsi e a saturare?
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
Se un ampli è buono si vede subito.

Non sono d'accordo.
Con cosa lo hai sentito, il Cayin?

Per eseprienza, ci sono alcuni amplificatori che esprimono il meglio solo con determinate tipologie di diffusori.

Ho visto gente dare un giudizio "tranchant" su componenti audio dopo aver ascoltato l'impianto con abbinamenti improbabili o con le casse attaccate al muro...:cry:

Ad esempio, certo non puoi utilizzare un triodino da 8 watt con le Rogers ls3/5 (16 ohm di impedenza) :(
 
L'ho sentito con vari diffusori (B&W, Sonus Faber, Tannoy, Klipsch, etc) ma a me non interessa l'abbinamento....se l'ampli non ha dinamica e articolazione per me non vale 2 euro ;)

Purtroppo se non fai paragoni in tempo reale non riesci a capirmi.

Fatti lasciare il Cayin e prendi qualche altro ampli valvolare e poi li confronti cercando però di non fossilizzarti sulla timbrica.
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
Fatti lasciare il Cayin e prendi qualche altro ampli valvolare e poi li confronti cercando però di non fossilizzarti sulla timbrica.

Fermo restando che la timbrica, per me, è molto importante: su cos'altro dovrei concentrarmi, secondo te, per capire quanto sia scarso il Cayin?
 
Doraimon ha detto:
Hai provato ad alzare un pò il volume? Non hai notato come comincia ad impastarsi e a saturare?

No, assolutamente, non si è nè impastato nè saturato: ma con cosa lo hai ascoltato, collegato ad una scatola delle scarpe? ;)

Sei sicuro che fosse originale e non tarocco? (ne girano molti, a quanto pare..)
 
Allora ho avuto il Cayin A55-T per un annetto abbondante, la prima cosa che ho fatto è stato rivalvolarlo con 4 KT88 Goldend Lion (220€ nuove), e 2 12 AU7 (Telefunken ECC 801s di origine militare 100€ usate)...le valvole originali sono lampadine :D
Il piatto forte del Cayin sono le voci e la riproduzione delle medie, su questo non ho ascoltato ampli altrettanto validi.
Nelle prove da me effettuate gli unici diffusori che mi son piaciuti col 55 sono state le SF Cremona e le Klipsch RF82 a patto però di non utilizzarlo con generi veloci, rock duro.
Bisogna accoppiargli diffusori ad alta efficienza e le Heresey penso vadano bene, certo l'88 sarebbe da preferire.
E' un buon valvolare, bello esteticamente e funzionale col tele, il meglio di sè lo dà dopo 45 min. di utilizzo.
Se puoi fai un confronto con uno SS per i generi duri che tu ascolti.
La persona cui ho venduto il mio l'ha accoppiato a dei diffusori ad alta efficienza (ca. 98db) e per l'ascolto di jazz andava una favola tanto che ha preso il posto di un Marantz PM17 MKII.
 
Ziggy Stardust ha detto:
Se puoi fai un confronto con uno SS per i generi duri che tu ascolti.


effettivamente sono in molti a sconsigliare i valvolari per il rock.
Io, ripeto, l'ho provato martedì con il Black Album dei Metallica (penso che possa essere considerato abbastanza... duro! ;) :

ebbene, i 20 watt in modalità triodo, ad alto volume, riproducevano un suono fantastico, coinvolgente e MAI saturato o in clipping.
 
Top