• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli a tubi per Heresy: Cayin o Copland?

  • Autore discussione Autore discussione wolf
  • Data d'inizio Data d'inizio
In realtà il trucco c'è ma nemmeno lo consiglio più perchè c'è troppo scetticismo al riguardo....intanto io mi sono sistemato eheheheh :D !
 
wolf ha detto:
...Innanzitutto tutto voglio dire a chi definisce le Heresy frizzanti che, forse, non le ha mai ascolate, oppure pensa che tutte le Klipsch suonino uguali...
Non so se ti riferisci a me perchè ho detto che le Heresy sono brillanti (che per me non vuol dire frizzanti) in gamma alta. Le Heresy le ho sentite (ce le ha in casa una persona che conosco) e non ho mai pensato che le Klipsch suonino tutte uguali. ;) Semplicemente non ci accoppierei un ampli (Exposure) che per sue caratteristiche è aperto in gamma alta, tutto qui. A volume sostenuto si rischia un ascolto affaticante, per questo che, imho, è più indicato un valvolare o cmq un ampli dal suono un pò caldo e rotondo. Un ampli non valvolare che ci vedrei molto bene è il Myryad. Poi i gusti sono gusti e quoto al 100% che solo un'ascolto può sfatare ogni dubbio. :)
 
Ciao a tutti
volevo aggiornarvi sulle mie prime prove, fatte col Copland CTA405 per un paio di giorni:

ottimo ampli, voci calde, dinamica eccellente, ma (proprio come dice Ziggy) poco valvolare! Ebbene sì, l’ho trovato poco “migliorativo” rispetto al mio Primare: il costo quasi triplo rispetto alla macchina svedese, a mio parere, non è giustificato in sede di ascolto. Certo, il Copland è più robusto, più possente, grandissima costruzione ed ha un’ottima scheda phono… ma se non si usa il giradischi, ovviamente, è un dispositivo in più che paghi comunque…

Un’altra cosa: la potenza a disposizione mi sembra eccessiva, con le Heresy: i 50 watt del Copland esprimono una potenza ben superiore ai 75 del Primare, uso la manopola del volume ad un sesto della corsa e l’impatto sonoro è notevole; anche in questo caso, mi chiedo: a cosa serve avere (e pagare) tanti watt in più, che non vengono mai utilizzati? Comincio a capire perché in molti sostengano che per far suonare bene le Heresy bastino valvolari da una manciata di watt (purchè buoni).

Continuerò i miei ascolti nei prossimi giorni, ma finora nulla di particolarmente impressionante: il mio Primare si è difeso molto bene. Proverò, probabilmente, altri valvolari…
 
Ottimo valutazione, la trovo intelligente ed onesta, aspetto con ansia altre tue considerazioni. ciao :D

p.s. Ho anch'io le Heresy III
 
La mia "Resa al Primare" è stata piuttosto travagliata..Alcuni nomi:Esoteric AI-10,Bryston B100 sst,Electrocompaniet Prelude p12,Accuphase 230,Mc Intosh e Denon Pma 2000 AE....Come vedi è stata una battaglia piuttosto travagliata ma,con il CD 31 che ho l'I30 è quello che ha evidenziato la miglior sinergia..Ho in seguito ascoltato anche il Luxman L505u ma,ho continuato a preferirgli il Primare..Ma è comunque una questione di gusti,stavo per cambiarlo con L'Esoteric ma,alla fine ho capito che la mia insoddisfazione non era nell'amplificazione ma bensì nei miei precedenti diffusori...
 
Che differenze hai sentito rispetto al Luxman 505?..ascoltati insieme o separatamente?
credo siano amplificazioni agli antipodi Lux e Primare, giusto?
 
Con le Heresy mi hanno consigliato di ascoltare l'Audio Analogue Crescendo,50W ma sopra i 100 db di SNR,qualcuno lo ha mai testato?
 
Ops! Attenzione, attenzione... leggendo su una recensione on-line ho scoperto che il Copland ha la fase "invertente": ciò vuol dire che devo invertire gli spinotti dei cavi di potenza (il cavo rosso nel connettore nero e viceversa).

Effettivamente, dopo aver invertito i cavi, ho notato un miglioramento della resa globale (ho potuto fare solo alcuni minuti di ascolti).

Un "errore" del genere può aver compromesso le mie prove? :confused:

Domani farò altri test..

(certo che stì danesi! A cosa serve invertire la fase nei propri amplificatori? Mah...)
 
Ziggy Stardust ha detto:
Che differenze hai sentito rispetto al Luxman 505?..ascoltati insieme o separatamente?
credo siano amplificazioni agli antipodi Lux e Primare, giusto?

Ciao Gianni,
ho avuto modo di ascoltarli assieme con il CD31 e le ProAc D18 e,come dici tu sono agli antipodi ma,alla fine le due vere differenze che ho sentito sono state: una maggiore rotondità (o suono un po piu morbido) del Luxman,mentre personalmente amo un suono un po piu aperto e,una differenza un po piu marcata collegandoli in bilanciato,con questa configurazione il Primare a tirato fuori piu chiarezza tra gli strumenti.
Comunque presumo dipenda dalla maggior sinergia con il lettore,abbiamo poi collegato un Bryston BCD1 ma,entrambe gli ampli non hanno gradito questa abbinata..Ovviamente,questo è il responso delle mie orecchie,comunque è un bell'ampli questo 505u e non parlo dell'aspetto,suona veramente bene..meglio di molti altri nomi altisonanti..hai fatto un bell'acquisto..
 
Ciao Vito, si il Lux ha un suono molto rotondo per questo dicevo che paragonato al Copland tra i due il valvolare sembra essere il Lux.
Provenendo da ascolti molto tirati sulle alte con le MA GS10 (e tu conosci bene il loro sound) ho trovato nell'accoppiata Lux + B&W un giusto equilibrio, il tutto pilotato egregiamente dal direttore Denon dcd2010.
Sono tutti ottimi ampli la scelta per l'uno o per l'altro dipende da sfumature, nel tuo caso la ricerca di un suono più analitico...dimostrata anche dal fatto del tuo gradimento verso i Kimber Cable.
L'impianto hi-fi è come un buon vestito, ognuno si cuce addosso l'impianto per le sue misure..poi è logico che nella vita si ingrassa o dimagrisce e quindi l'abito si cambia.
 
wolf ha detto:
...leggendo su una recensione on-line ho scoperto che il Copland ha la fase "invertente"...

si ha fase invertente o inverti le polarità dietro l'ampli o dietro i diffusori (dove per una prova è più facile intervenire).
 
Top