• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

altec a7

Nick73 ha detto:
Hai voglia...:D Mi ci hanno battezzato con quello....(sono trevisano al 100%) :D :D
Oltre alla zona di aooartenenza, abbiamo in comune anche il marchio Tannoy: io uso con estrema soddisfazione e conservo gelosamente una coppia di Arden (Gold monitor da 15" - 38 cm.):D
 
Alle mie devo regalare un ampli stereo adesso, il sinto ampli, per la musica stereo, non è il suo pane.
Ma meglio tornare in topic, o ci fanno la pelle.... :p
 
Ultima modifica:
marco00 ha detto:
...........
Quasi quasi ne prendo un altro e mi provo una biamplificazione, che ne dite?
......

Complimenti per le A7 ! ....:mano:
(Uso anch'io Altec: 414 in carico Onken e 802 + KH35)
Più che biamplificare trova un tecnico con strumentazione e esperienza sulle VOT per realizzare un crossover di qualità e ottimizzato.
Questo si che è un upgrade.

Ciao
Enrico
 
LongJohn ha detto:
)
Più che biamplificare trova un tecnico con strumentazione e esperienza sulle VOT per realizzare un crossover di qualità e ottimizzato.
Questo si che è un upgrade.

Ciao Enrico, ho letto solo oggi il tuo messaggio, conosci qualcuno con esperienza sulle a7 che possa realizzarlo?
 
-

Ciao Marco,
io ho qualche idea che ti potrebbe interessare. Ho già messo a suonare una A7. Se ti interessa sentiamoci in privato o via telefono. A proposito, a Monza cè un signore che ha delle casse fatte da lui ed il filtro costruito da me e poi speditogli.
Saluti.

Ciro da Salerno.


http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
 
marco00 ha detto:
Ciao Enrico, ho letto solo oggi il tuo messaggio,
.....

Ciao Marco, non è mia intenzione fare "pubblicità occulta" a spese del forum ma intervengo volentieri alla tua richiesta di info.
Le mie Altec non sono le VOT/A7 ma un progetto custom con woofer 12" 414-8B in carico Petite Onken di J.Hiraga (http://xavier.hatot.club.fr/Joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=55&Itemid=35).
Per la via alta un drive a compressione 802-8D caricato con tromba circolare JABO KH35, incrocio a 800Hz.
Questa settimana il falegname, finalmente, consegna l'Onken.

Da quello che sono riuscito a capire, seguendo lo sviluppo del filtro, è che il crossover è il vero collo di bottiglia di qualsiasi diffusore.
Se fosse un elemento trascurabile per il risultato finale allora con un qualsiasi programma di calcolo (per esempio: http://www.mariohifi.it/calc_file/2vie12db.htm) e con componenti di qualità assoluta chiunque sarebbe in grado di realizzare filtri allo stato dell'arte.
Nel mio caso specifico misurando il modulo d'impetenza del medioalto è saltato fuori un picco di quasi 30 OHm a 2KHz, senza strumentazione non sarebbe stato possibile implementare un efficace notch per normalizzare l'impetenza.
E' venuto fuori un filtro con passa-basso a pendenza variabile (e con rete di Zobel implementata) e un passa-alto (con notch) con attenuatore a trasformatore (niente L-PAD resistivi).
Il carico complessivo ha un modulo "facile" che è di fondamentale importanza se usi valvolari di bassa-bassissima potenza.

In mancanza di tecnico con capacità e strumentazione è meglio tenersi il crossover originale, un filtro casual anche con componenti passivi di qualità assoluta porta ad un risultato scadente.

Il work in progress è al link del mio impianto.

Nel mio caso ho scomodato il mio amico Stefano di S.Benedetto che ha realizzato sia il filtro che il supporto per la tromba.
Per trovare un tecnico che porti a termine l'opera basta cercare in rete tra gli artigiani che si occupano di alta efficienza&bassa potenza.
Per intanto prova a far ricablare i diffusori: è un lavoro alla portata di molti, anche sprovvisti di strumentazione.

P.S.: Un crossover con componenti di qualità e ottimizzzato direttamente sugli altoparlanti con cui andrà a "lavorare" è un oggetto non propio economico, se trovi un tecnico veramente capace e attrezzato chiedi subito un preventivo (a scanso di sorprese finali).

Enrico
 
Ultima modifica:
marco00 ha detto:
.....................
Vorrei sentire qualche possessore ......
.........
Ciao
Dopo cinque mesi (tra ricerche componenti, costruzione crossover e opera del falegname) finalmente questa sera sono arrivate:​
.
.

onken.jpg
.
(Woofer 414, medioalto 802, tromba circolare Jabo KH35, crossover esterno e Pètite Onken)
Pilotaggio: SET 2A3 (monoblocco)​
.
Enrico
 
Magnifiche realizzazioni! Complimenti.

Però mi permetto di puntualizzare che , nel caso delle Altec A7 (due vie)
la miglior cosa rimane la bianplificazione con 2 finali e cross-over elettronico a due vie: in tal modo,eliminando il x-over passivo si eliminano alla radice tutti i problemi...tranne quello dei costi aggiuntivi di un finale in più e, appunto del x-over elettronico :D
 
joe49sae ha detto:
Magnifiche realizzazioni! Complimenti.

Però mi permetto di puntualizzare che , nel caso delle Altec A7 (due vie)
la miglior cosa rimane la bianplificazione...
.......

Ti ringrazio per i complimenti.
Concordo: la biamplificazione (con il crossover elettronico giusto) è una possibile soluzione.
Se fatta bene porta a grandi risultati, poi se l'X-Over ha il livello (di segnale) regolabile per ogni via si elimina anche l'L-PAD.
In genere è di modesta qualità e a resistenze.

Rimane il problema del modulo di impetenza del medioalto, il mio 802-8D ha un picco a 2KHz:


Eliminato con un notch pazientemente messo a punto con la scheda CLIO di Audiomatica.

Ciao
Enrico
 
Bellissima realizzazione Enrico.

Sto pensando già realmente alla realizzazione di un impianto multicanale con utilizzando le mie a7 come front e autocostruendo altri 3 diffusori (per la precisione vorrei un'altra a7 originale per il centrale e autocostruirmi dei diffusori con trombe almeno per medi ed acuti per il surround). Ho già disponibilità da parte del costruttore del mio ampli a valvole (costruisce anche dei finali mono da 250 watt) per provare l'impianto, mi servirebbe poi un pre multicanale.

Come sub ne utilizzo già uno con 2 driver ciare ad alta efficienza accordato a 38 hz (lo utilizzo anche per la musica, le altec mancano un pò sulle basse frequenze) ma vorrei realizzarne un altro con un driver eminence ad alta efficienza da 18" che sto "inseguendo", il quale verrebe però accordato intorno ai 25hz, questo perchè il sub da me realizzato ha un ottima pressione sonora ma non scende quanto vorrei...

Visto che il tempo (ed il denaro) sono limitati, dite prima di adoperarmi per i nuovi crossover per le a7 oppure intanto accaparrarmi un'ottima occasione per due veramente buone trombe electrovoice per riprodurre frequenze tra i 400 e i 3500 hz? trombe che non vorrei farmi scappare per l'ottimo prezzo a cui potrei averle e che sarebbero un inizio per la realizzazione dei diffusori che vorrei...

Ah, intanto per me una priorità resta il secondo sub, sarò "tamarro" ma ho bisogno di frequenze quasi infrasoniche nell'ascolto musicale, e per ora non ci sono ancora, e comunque la stanza dove ascolto musica è uno sanzone di circa 100 metri quadrati ed il mio sub con doppio cono ciare non riempie la stanza....
 
marco00 ha detto:
Bellissima realizzazione Enrico.
.................
e comunque la stanza dove ascolto musica è uno sanzone di circa 100 metri quadrati ed il mio sub con doppio cono ciare non riempie la stanza....

Grazie Marco,

Ho iniziato la ricerca di un'altra coppia di 414 per realizzare altri due Onken, ho individuato un venditore che forse ha ancora gli altoparlanti che fanno al caso mio.
Avevo trovato anche una coppia di 416 in perfetto stato (così assicurava l'inserzionista) però a un prezzo, IMHO, indecente....
Purtroppo con gli altoparlanti vintage le precauzioni non sono mai troppe, in ogni caso l'importante è che non abbiano la bobina cotta e il cono (più la sospensione) in decente stato.
Al massimo ad essere pignoli si mandano da Montagna che li fa tornare come nuovi (rimagnetizzazine, eventuale sostituzione sospensione, centratura,...).

Per il medioalto rimango sull'802 (+ la tromba Jabo) che all'ascolto non mi fa rimpiangere cose più costose anche se questo: http://www.fostexinternational.com/docs/speaker_comp/pdf/d1400.pdf mi intriga parecchio.
Lo dovrei andare ad ascoltare accoppiato alla tromba 811B forse tra due settimane, purtroppo è anche costoso (1000 eu/coppia).
Però ha il vantaggio che è nuovo e più economico dei TAD.

Ho necessità di avere tre diffusori identici per una maggiore flessibilità dell'impianto: ascoltare Musica in mono, stereo e SACD 3 canali, sonorizzare film in mono (quelli con la traccia mono, appunto) e stereo.

Complimenti per la tua sala (poi 100mq ...:mano:), quando sarà finita posta qualche foto che sono curiosissmo, specie con tre A7 sul frontale.

OK per il sub, con il salone che ti ritrovi lo potrai sfruttare al meglio.
Il mio (il Sunfire) l'ho dovuto togliere in nome della pace con il vicinato.

Bene anche per la tromba EV però se trovi la 811B di Altec forse è meglio.
Più economica della 511 ma con l'802 la tagli a 800Hz come ho fatto sul mio due vie.
L'accoppiata 802 (con la membrana in alluminio, non la fenolica che è peggio) +811 sulla Baia viene via per poco ed è già un bel sentire.

Un'ultima cosa.
Essendo nati per il pro all'ingresso della gola vicino al diaframma hanno un parapolvere a retina.
In genere è parcchio sporco, i miei 802 sono arrivati dagli USA con la retina incrostata.
Rimuovendolo migliora la risposta sull'estremo acuto.
Però è un lavoro che va fatto fare da un'esperto perchè è facile dannegiare l'unità.
Anche quì va verificata la reale competenza del tecnico.

Ciao
Enrico
 
Ultima modifica:
Ciao Enrico ho cercato di vedermi il tuo impianto nel link che hai in firma ma ho visto che è tutto in aggiornamento....
Per ora sto realizzando il secondo sub con un driver eminence da 18" (vado fiero di quei 800 watt rms e 98db ad 1 watt) che utilizzo per ascolto musica in stereo. Purtroppo questa priorità (spesa e tempo) mi ha distratto dall'impianto multicanale che sogno con diffusori a tromba e ad alta efficienza, ma prima o poi ci sarà e allora saranno foto e pellegrinaggi da parte di tutto il forum per vedere la mia sala....
Intanto ho deciso una cosa e quando mi metto in mente qualcosa non mi smuovo neanche se crolla il mondo intero: ho deciso che voglio procurarmi (ed in qualche modo, in qualche anno ci riuscirò) i diffusori per me più belli del mondo, delle Electro voice Patrician 700 o 800 (quelle con i woofer da 30":eek: :eek: :eek: ).
Qualcuno nel forum le possiede per caso? Fatemi sapere se qualcuno li ha perchè ormai mi sogno di notte quelle enormi credenze anni 60....
Ciao e a presto
 
marco00 ha detto:
..........
ho deciso che voglio procurarmi (ed in qualche modo, in qualche anno ci riuscirò) i diffusori per me più belli del mondo, delle Electro voice Patrician 700 o 800
..........

Ciao Marco,

Da quando ho ripreso l'avventura (dieci anni fa mi divertivo con i Lowther) con l'alta efficienza è un continuo work-in-progress ...:)
Ho recuperato (arriveranno in settimana) tre dodicipollici Altec 414-8C (questa serie montava lo stesso motore in alnico del mitico 416) a un prezzo onesto e in perfetto stato.
Per pignoleria li manderò da Montagna per rimagnetizzarli.
Serviranno per completare il frontale e ascoltare anche in stereo, in mono uso quello centrale che è già in funzione e con un setup dedicato.
Ho deciso che per il monaurale userò solo il giraLp, sullo stereo andrà il lettore CD ed il Bobinone (Technics RS-1506US che però non appare ancora al link).

Auguri per le Patrician, sarà un'impresa però con un pò di fortuna può darsi che riuscirai ad agguantarle.
Comunque hai il mio appoggio morale ! ....:mano:

Mal che vada puoi mettere insieme queste: http://www.stereopal.com/HomeVisit/KenShum.htm

Il progetto: http://www.melaudia.net/zdoc/au43.pdf

Monta una coppia di 416 per canale.
15", i migliori Altec vintage di ogni tempo.
I miei 414 sono un gradino sotto, anche loro tra i migliori 12" della casa americana.

Enrico
 
Rispolvero questo thread per chiedere qualche info in più sui miei difusori relativamente ad una piccola e semplice modifica che vorrei realizzare;
Ora che ho finalmente messo il crossover elettronico, biamplifico tramite finale ss per mediobassi e valvolare per le trombe e ho acquistato e montato il pre/processore multicanale (quando utilizzo anche delle jbl ad alta sensibilità triamplificate) rotel rsp-1068, oltre ai vari cambiamenti circa i quali ho già postato le mie impressioni nel thread relativo al mio impianto hi-fi in firma, i woofer lavorano decisamente di più.
La bocca della tromba (spero che sia il termine giusto per indicare l'apertura nella parte inferiore del diffusore) è coperta da una griglietta facilmente removibile con un telaio in legno e ricoperta da una retina nera da cui dovrebbero filtrare aria e suono (credo).
Già quando usavo il solo valvolare ed esageravo :D un pò con il volume una delle due griglie in questione cadeva, di conseguenza ho messo dei feltrini che la tengono in pressione ed ho provvisoriamente risolto il "problema".
Ora che posso dare pieno sfogo ai driver per le basse frequenze con il nuovo finale Cambridge il problema si ripresenta, nonostante le griglie siano inserite con una pressione tale da rendere quasi difficile il rimuoverle a mano, causa le notevoli botte :D :D dei woofer, con relativo spostamente d'aria.
Toccando la retina che ricopre il telaio in legno della griglia in questione si nota facilmente che questa abbia una trama decisamente fitta e non sia traspirante, o lo sia molto poco, al punto che ad ogni "bordata" dei woofer questa si rigonfia verso l'esterno e se il volume è elevato tutta la griglia si sposta verso l'esterno a piccoli passi fino a cadere.
Il quesito che vi pongo (ve ne ho fatti molti e mi avete sempre dato le migliori risposte possibili) è quindi relativo al sostituire la retina in questione con una che permetta un maggior passagio d'aria, oppure se lasciare questa (quella originale) in quanto se è stata fatta così un motivo ci sarà (ma se cade:confused:.. ) ma forse, essendo vecchiotta, magari non erano in uso o non esistavano materiali più traspiranti... Che faccio? Grazie sin da ora...
 
marco00 ha detto:
Il quesito che vi pongo (ve ne ho fatti molti e mi avete sempre dato le migliori risposte possibili) è quindi relativo al sostituire la retina in questione con una che permetta un maggior passagio d'aria, oppure se lasciare questa (quella originale) in quanto se è stata fatta così un motivo ci sarà (ma se cade:confused:.. ) ma forse, essendo vecchiotta, magari non erano in uso o non esistavano materiali più traspiranti... Che faccio? Grazie sin da ora...
il fatto che una cosa sia stata fatta così non siglnifica che sia il top, è solo il miglior compromesso.
fossi in te metterei una bella griglia a nido d'ape nera opaca, magari anche con della tela fonotrasparente se non vuoi vedere gli ap e vivi tranquillo sapendo che ciò che esce è realmente ciò che ti arriva all'orecchio.
ricordati poi che ti sei messo in casa materiale PRO quindi magari doveva essere così perchè su un palco non c'è la stessa sicurezza e pulizia che abbiamo in casa, quindi serviva uno scudo più che una griglia.:D
questo è un esempio di ciò che intendo, è anche semplicissima da sagomare! http://www.12vuniversity.it/scheda.php?ss=21&ii=1
ciao ale!
 
Ciao Ale, ti ringrazio della risposta ma non hai capito esattamente quello volevo dire, forse mi sono espresso male..
Non intendo coprire i woofer, quelli sono scoperti e lo saranno sempre (così carini :D a vedersi), parlo di una griglia posta nella parte inferiore del diffusore (se guardi la prima o la seconda foto dal link della mia firma, in rosso "marco00 hi-fi" si vede una griglia rettangolare larga quanto il diffusore, che parte salendo di 20 cm circa dal pavimento ed alta 15 cm circa) che non posso sostituire con una a trama esageratamente larga in quanto mi arriverebbero addosso tutte le sbuffate della lana di roccia presente all'interno. Mi chiedo se quella già esistente sia così fitta e non traspirante per qualche motivazione particolare o se la possa sostituire con un qualcosa che non permetta a polvere di lana di roccia di uscire ma che allo stesso tempo permetta all'aria di uscire
 
Ciao Marco: secondo me quel passaggio potrebbe (e forse dovrebbe) rimanere completamente aperto in quanto si tratta di un'uscita dell'emissipone posteriore del woofer...se proprio non lo puoi fare a causa della fuoriuscita della lana di vetro, io cercherei qualcosa a trama meno fitta possibile..meglio la retina se comunque non permette al coibente interno di uscire....Più libero è il pertugio e meglio è...
 
joe49sae ha detto:
Ciao Marco: ..Più libero è il pertugio e meglio è...

Perfetto, ti ringrazio, come al solito sei per me una fonte inesauribile di consigli ed anche ora mi hai dato il consiglio che speravo.
Lasciarlo completamente aperto non mi piace tanto, la lana di vetro che c'è all'interno è piuttosto vecchiotta e, per quanto sia assolutamente solida ed integra, credo che ad ogni "cazzotto" dei woofer (e con il nuovo finale per le basse frequenze proprio di cazzotti si tratta) qualche microscopico ago di lana fuoriesca, per cui vorrei proprio mettere una retina "ariosa" che comunque faccia da filtro per la lana di roccia (o magari di vetro, non lo so...) e ne impedisca l'uscita. Grazie ancora.
 
Top