ARAGORN 29 ha detto:
Perchè so come funzionano, se vuoi puoi leggerti il whitepaper sul sito della Dolby a proposito del TrueHD:
Dolby ha detto:
"Dolby TrueHD delivers tantalizing sound that is bit-for-bit identical to the studio master"
http://www.dolby.com/assets/pdf/tech_library/DPlus_TrueHD_whitepaper.pdf
E se vuoi approfondire ancora di più, puoi leggerti come funziona la compressione che sta alla base del Dolby TrueHD, la MLP:
http://www.meridian-audio.com/w_paper/mlp_jap_new.PDF
meridian ha detto:
First and foremost MLP is truly lossless and guarantees delivery of the original audio data.
ma nel mondo dell'HT (ed anche in generale) qualche dubbio è meglio porselo
E INFATTI, io mi pongo il dubbio che la prova non sia stata fatta a condizioni corrette, vedi i 3 casi di cosa può essere andato storto.
se fossero identici al master originale sarebbero identici al pcm
Vedo che ti sfugge il significato di compressione lossless. Ovviamente non sono "identici" al PCM come file in se. Ma lo sono una volta decodificati. Non so come funzioni il DTS:MA, ma ti assicuro che il TrueHD (cioè MLP), una volta decodificato è bit-per-bit uguale al PCM originario.
sono stati inventati per occupare meno spazio sul disco rispetto al pcm...
No. Non l'hai detta tutta: sono stati inventati per occupare meno spazio su disco rispetto al pcm, mantenendo la STESSA qualità, e infatti, il rateo di compressione è attorno al 2-2.5:1, cioè simile al rateo di compressione medio che si ottiene comprimendo file binari di qualsiasi tipo con algoritmi tipo ZIP, RAR, etc.
Sostenere che un file MLP decompresso possa suonare peggio dell'originale, è come sostenere che un file .ZIP scompattato possa venire "diverso" dal file originale.
che per me ... al di là dei roboanti nomi di Dolby e DTS... resta la traccia audio migliore da usare
No. La traccia migliore da usare è proprio la Dolby TrueHD o DTS:MA, in quanto permette la stessa qualità del PCM, risparmiando spazio, che può andare a beneficio di un bitrate più alto per il video, oppure di lingue addizionali.
L'unico motivo dell'esistenza del PCM, è che nelle specifiche Bluray non è stato specificato (grave errore) nessun formato di compressione LOSSLESS come obbligatorio. Per questo, non tutti i lettori lo decodificano, e quindi escono molti dischi in PCM, perchè il PCM è obbligatorio per tutti, e quindi i dischi con il PCM vengono supportati da qualsiasi lettore BD.
Per l'HDDVD, invece, implementare il TrueHD nel lettore è obbligatorio, quindi il PCM non è necessario, in quanto serve solo a sprecare spazio.
.