Quello indicato non è un amplificatore (per l'esattezza bisognerebbe dire preamplificatore microfonico) e serve solo a fornire l'alimentazione fantasma ai microfoni a condensatore che necessitano di tale alimentazione, lasciando inalterato il livello del segnale audio.
In altre parole è un semplice alimentatore che fornisce i 12 opure 48 V, tramite due resistenze uguali, ai due conduttori interni del cavo microfonico.
Si inseriscono di solito tra micro e mixer nel caso non dispongano già di per sè di tale tipo di alimentazione.
Il mixer indicato, invece, oltre a fornire tale alimentazione, provvede anche ad elevare il segnale audio da quello tipico dei microfoni, pochi mV, a quello di linea di qualche Volt.
Se l'apparecchiatura che intendi utilizzare ha un ingresso microfonico di adatta sensibilità e rumore minimo ti basta utilizzare quell'alimentatore o uno simile, o costruirtene uno, se invece disponi solo di ingressi di linea devi utilizzare un preamplficatore microfonico o un mixer (il mixer, di base, è solo un preamplificatore con più ingressi).
Ciao