• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acustica ambientale: teoria e pratica per evidenziare problemi e possibili soluzioni

Se hai voglia di leggere, qui scrissi qualcosa sul trattamento ambientale passivo. Rileggendomi, sono passati anni :O, ma i concetti non sono cambiati.
 
Mamma mia Antani... mi sono tuffato subito su questa perla, mi piace il sunto che hai fatto ma con parametri reali senza aria fritta.
Cmq speriamo si sviluppi bene anche qui.

fabio
 
No no... mi limiterò a leggere. Ci vuole una patente speciale per scrivere li, vaccinazione militare, olimpiadi ed infine l'iniziazione.
Strano ci siano certe perle.

Fabio

Ma Smith... ne metti di carne al fuoco o siamo sempre a tarallucci e vino? :)
 
https://www.dropbox.com/s/ku1t18tmq65x8sg/Foto 26-09-14 23 28 04.png?dl=0
Ciao a tutti ragazzi.
Ho deciso di fare qualche cambiamento e la sala che vi posto potrá essere dedicata esclusivamente a sala ht.

Abitando in condominio sto valutando di insonorizzare l'ambiente, per non dare fastidio ai vicini.
Successivamente seguirá il trattamento acustico.

Attribuendo alle pareti i 4 punti cardinali, che in questo caso capitano proprio a fagiuolo, quella di sud confina con l'appartamento del vicino e quella di est con il pianerottolo.
A ovest c'è il balconcino che dá sulla strada e a nord la parete confina con un'altra camera della casa: quest'ultima parete deve essere costruita, ma non posso fare la sala ht più larga dei 3,5 che ho giá progettato.

Oggi ho parlato con un esperto di insonorizzazione, il quale, in attesa di fare dei calcoli più precisi, mi ha detto che le pareti dovranno avere uno spessore non indifferente, dai 15 ai 25 cm oltre al normale muro.
Questo ovviamente mi rende le cose complicate, perchè mi restringerebbe troppo la stanza dai 3,5 metri auspicati.

Per cui gli ho detto se fosse possibile insonorizzare solo le pareti sud (verso i vicini) e est (verso il pianerottolo).
Lui mi ha detto che essendo interessato anche al trattamento acustico, insonorizzare solo una parte della stanza avrebbe potuto creare dei problemi.

È vero tutto cio?
 
Ultima modifica:
Se bastasse fare un muro spesso per risolvere i problemi di insonorizzazione di un ambiente sai quanti sarebbero felici e quanti problemi in meno ci sarebbero!

La cosa è sicuramente vera per la gamma media e alta, ma non per quella bassa in cui bisogna purtroppo ricorrere ad altri metodi.

Oltre ai 4 Punti Cardinali non dici cosa c'è sopra e sotto, abiti a piano terra e sopra hai il tetto? Se è così la cosa si semplfica un pochino, altrimenti devi prendere in considerazione anche queste due direzioni.

Per quanto riguarda le frequenze più basse le stesse hanno la brutta abitudine di trasmettersi attraverso la struttura dell'edificio e pertanto arrivare anche ai piani più alti ( o più bassi).

Per evitare questo bisogna disaccoppiare la stanza dal resto dell'edificio, ovvero realizzare muri, pavimenti, soffito interni separati elasticamente con appositi sistemi di sospensione dal resto dell'edificio, nessuna parte esterna deve venire direttamente a contatto con quella interna.

La cposa non finiisce ovviamente qui, ci sono altre cose da tenere ben presente, ma credo che l'esperto che hai citato saprà sicuramente illustarteli e consigliarti in merito.

Se fai fare i lavori da lui fatti rilasciare una dichiarazione scritta circa l'attenuazione e per quale range di frequenze che si otterrà a lavori finiti, con relativa misura fatta prima dei lavori; a lavori finiti con un'altra misura si verifica che l'obiettivo è stato raggiunto.

Ciao
 
Grazie delle preziose informazioni.
Effettivamente abbiamo preso in considerazione anche pavimento e soffitto (sono nel bel mezzo del palazzo).

Tuttavia, quello che volevo sapere è: se non insonorizzo la parete nord che fa parte sempre del mio appartamento, e la parete ovest che dá sulla strada, avrei problemi/scompensi più di quelli che nornalmente si hanno a livello di trattamento acustico?
 
Non capisco...
mi state dicendo che se non insonorizzo anche solo una parete della stanza, si vanifica l'insonorizzazione effettuata alle altre pareti, pavimento e soffitto?
 
Se vuoi realizzare una insonorizzazione effettivamente tale, per tutte le frequenze, gli accorgimenti da prendere sono quelli descritti sommariamente.

Dici che abiti nel mezzo di un palazzo, pertanto se vuoi poter ascoltare a livelli un po' elevati e, comunque, in modo che nessuno possa riceverne disturbo, devi isolare il tuo ambiente e non basta mettere delle doppie pareti su tutti e 6 i lati, alla prima esplosione tutto il palazzo la sentirà.

Se invece userai sempre un ascolto a livelli "condominiali", ovvvero quello di un TV tenuto non molto alto ed in ore consone nessuno potrà lamentarsi (poi dipende anche dalla "sensibilità" dei vicini e dal loro carattere).

Ciao
 
Ti stiamo dicendo che se fai solo una parete in pratica non risolvi assolutamente niente.

Nidios ti può sicuramente spiegare dato che dove abitava prima aveva fatto un lavoro certosino in fatto di insonorizzazione .
 
Quindi se insonorizzassi 5 lati del "cubo" invece che 6, lasciando del normale muro da 10 sul sesto lato (quello confinante con la mia abitazione), vanificherei il lavoro fatto sugli altri 5 lati?

In tutto questo il trattamento per migliorare l'acustica interna della sala avrebbe delle ripercussioni?
 
Esattamente.
Se fai tutti i lati è ok ,
se ne lasci indietro 1 hai fatto un lavoro per niente.

Purtroppo è così.

Trattare la sala per l'audio non ha niente a che fare con l'isolamento.
Sentirai meglio all'interno ma all'esterno si sentirà ugualmente.
 
Ultima modifica:
Brutta notizia :(
Quei 3,5 metri iniziano ad essere stretti per il mio telo...considerando che ho una visione netta di 244cm, la bacchetta nera è larga 268cm e poi ci sono le venere 3.0 da piazzare, ho paura che i diffusori siano troppo attaccati ai muri laterali.

Che ne dite?
 
Grazie per le risposte pela.
Attendo un riscontro da parte della persona con cui ho parlato ieri x l'insonorizzazione x.valutare quanto si può restringere la sala.
 
Forse sono stato più fortunato sul posizionamento della mia vecchia sala, sui fianchi a 360° non avevo nessuno, sopra di me c'era il terrazzo esterno del mio vicino e l'unico locale adiacente era sotto di me, un'altra sala.
Nonostante questa posizione apparentemente buona non ci sono storie, se vuoi insonorizzare devi diaccopiare tutto.
So che è difficile e ci sono passato, però ti posso dire che 15/20cm di contro parete sono tanti. Mi permetto di consigliarti molta più attenzioni agli infissi e porte, passa tutto da li, ma prima di questo devi preventivare un lavoro doc sul pavimento.
Si parte da li, creare un soletta resistente al carico di tutta la sala interna che si andra a chiudere e sotto questo pavimento gallegiante installare un materiare diversificato morbido per disaccopiare la sala interna dalla esterna.
Tralagliando le altre tipologie di montaggio le mie contropareti non superavano i 12cm ed ho ottenuto un ottimo risultato.
Ho fatto molte prove fonometriche e nonostante ho installato una porta su misura ampeg42 le basse frequenze passavano da li e non dai muri adiacenti.
Quindi, meglio un disaccopiamento totale che una sola parete di piombo.

Non ho capito se siamo fuori tema con l'insonorizzazione quindi torno al trattamento acustico.
Dopo averci sbattuto la gnucca con odeon, ho provato di tutto ma alla fine il demo ti impedisce qualsiasi azione sia con
l'editor che importando i file sono passato a CARA.
Vabbè... ho guardato i pochi dati che ci sono su internet e quei pochi ne parlano bene a tale punto che
l'ho ordinato. Spero mi arrivi presto, peccato che non ha in libreria le mie casse ma si possono mettere parametri e limiti di
spostamento delle casse da avermi convinto sull'acquisto.

Ad ogni modo, (per chi è interessato) sto facendo un esperimento "sociale"... ehehe.
Mi sono rivolto a 2 società (senza dire nomi), ed una di queste applica diversi livelli di servizi.
Essendo uno store online è sua predisposizione e convenienza vendere materiale acustico senza studi ed analisi, ma ci sono comunque degli step a scelta fino al servizio completo. Uno di questi è l'analisi gratuita della sala con i loro programmi.
Indovinate un po cosa usano? Cara con disegnazione SketchUp.
Io ho per l'appunto ordinato Cara e la società per i trattamento acustico mi ha fatto il favore di mandarmi in 3D i loro prodotti (spero con le loro caratteristiche).

Non so cosa ne viene fuori, un bel rebelot?

Lo scopo è vedere se con un po di passione e logica si riesca ad arrivare ad un risultato non lontano da un professionista.
Vedremo.

Fabio
 
Aggiornamento, mi sono arrivati la bellezza di 3 progetti con specifica prodotti e materiali.
Ora, sto ancora aspettando che mi arrivi il pacchetto “CARA” e comunque ho tempo visto
che sto ancora stuccando i giunti del cartongesso.
Ad ogni modo è molto interessante uno di questi 3 progetti: è fatto quasi interamente da fibra di poliestere a diverse densità. Questo secondo loro è il progetto più economico e con più risultati.
Tutti i pannelli sulle prime riflessione, trappole angolari e così via si riescono a fare con la
fibra di poliestere.
L’unica cosa che non si riesce a fare (e quindi che bisogna prendere a parte)
sono i diffusori posteriori, anche qui di scelta c’e’ ne.

Nel mentre ho scaricato un po di tabelle sul coefficiente di assorbimento acustico in alpha dei tipi di materiali.

Fabio
 
Top