• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto nuovo CRT...è ancora possibile?

per pega: scusa se mi intrometto ma è come pensavo. tutti quelli che vantano le tv di oggi rispetto a quelle tubo catodico crt è per la loro esigenza:

-film in hd e quindi maggiori dimensione di 36 pollici che si aveva in un crt
-magari maggior luminosità?
- maggior profondità?

Però queste non possono essere le valutazioni di tutti, ora dirò una cosa che forse offenderà qualcuno ma non penso sia normale agli ignoranti o agli esperti che il mercato abbia imposto questo tipo di tv quando il vero uso per loro sono i film, i videogiochi e le poche trasmissioni di vero hd. Il mercato gode nel veder la gente che si lamenta che vede le cose peggio di quando le vedeva con una tecnologia vetusta? E poi non è un controsenso che i colori, il nero e il contrasto sono ancor meglio nel passato che oggi o nel futuro?

Perchè non hanno pensato ad una tecnologia che permettesse di veder bene le cose del passato, presente e futuro? per vendere di piu?

E allora se è cosi facendo fuori il crt pensano che piu spendi piu vedi meglio anche l'sd? allora il mercato è corrotto, scusate il termine, ora ci propinano il 3d quando l'hd lo hai solo nei film o nei videogiochi, nel mondo non tutti fanno questo eppure possiedono ste tv nuove....

E poi molti broadcaster non solo in italia fanno giusta una o due partite o eventi in hd accettabile, in italia peggio ancora, il dtt è solo un invenzione per diffondere le pay tv a pagamento e togliere del tutto le trasmissioni free perche ti impongono comunque di pagare un decoder per vedere le cose che gia vedevi prima. mi stupisco come nessuno si lamenti di queste condizioni che il mercato ci ha imposto? tutti fan di film nel mondo che usano la tv solo per vedere cose registrate da attori e si immedesimano in questo tanto da spendere apposta da 1000 ai 4000 euro?

Pazzesco!!!
 
Ultima modifica:
Ciao pegarx, quello che hai scritto nel messaggio precedente è ben differente da quello scritto sopra. Parlavi di immagini deformate su 4:3 e dei VCR hai scritto :"non sapendo che col digitale terrestre non serviranno piu a una mazza!!!"

Ora scrivi che con i programmi in 16:9 le attuali TV in 4:3 risulterebbero con le bande nere sopra e sotto e che se ci metto un decoder al VCR mi registra le cose nuove ma "la gente", che io definirei più propriamente clienti, non vogliono avere due telecomandi.

Mi sono perso qualche passaggio?

Sul fatto che tu preferisci i nuovi TV perchè non visioni materiale SD, non è un valido motivo per tutti quei clienti che ci vedono sola la TV in chiaro e che probabilmente hanno una collezione di VHS per VCR originali che altrimenti butterebbero alle ortiche.

Non sono un esperto, non sono un perito elettronico e non lavoro come commesso da 10 anni in un negozio di elettronica, ma più che avere qualche cosa da dire avrei una cosa da chiederti: tutti i file mkv che scrivi di scaricare e che sembrano pure vedersi bene, sono originali a pagamento?

Saluti.
 
Ultima modifica:
Non è il caso di fare polemiche. Giustamente, a seconda degli usi può essere preferibile un lcd e/o plasma oppure può essere preferibile il vecchio e caro crt. Io da amante di cinema (possiedo svariati dvd di cui tanti di film classici) mi tengo stretto il mio crt.

Digitale terrestre: chi possiede un tv crt 4/3 vedrà le trasmissioni quasi esclusivamente con le bande nere sopra e sotto (solo le emittenti più piccole continuano a trasmettere in 4/3 anche sul digitale terrestre). Tuttavia, entrando nel menù del decoder ed impostando la funzione pan e scan, sarà possibile far sparire le bande sopra e sotto ma si perderanno delle porzioni di immagini ai lati dello schermo. Il vantaggio del digitale terrestre è che, finalmente, trasmetteranno in vero 16/9 e non in letter box, come tutt'ora avviene sull'analogico. Pertanto, chi invece possiede un tv 16/9 non dovrà più zoommare le immagini (con conseguente perdita di definizione) me vedrà le trasmissioni in modalità schermo largo.
 
si, se le dimensioni dello schermo non sono importanti e l'hd non interessa non c'è motivo di buttare un crt che funziona bene.
Direi che alla base del successo degli lcd / plasma ci sono non solo gli aspetti tecnici ma anche, e molto, gli aspetti "pratici".
Ora si può "piazzare" un tv anche con grande diagonale su un normale scaffale di libreria profondo 33cm. Anche questo, in una casa, ha la sua importanza...
Con questo non intendo entrare nel merito della questione "meglio crt o lcd/plasma" ma semplicemente prendere atto dei fattori che oggettivamente hanno causato la inaspettata morte del vecchio caro crt.
 
Pyr3s ha detto:
scusa l'indiscrezione, ma...a che pro?

semplice: giocare con tutte le console vecchie (snes,dreamcast,ps1,ps2 ma anche con la wii/gamecube)
in scart RGB

provare x credere (su un vecchio buon CRT ovviamente)
;)

ovviamente nn c'e' paragone con nessun plasma, lcd

...e nemmeno col famigerato Philips9551
;)
 
La mia opinione è che i grandi costruttori di televisori hanno montato campagne su campagne pubblicitarie per convincere , diciamocelo, l'utente poco esperto e credulone che i CRT sono finiti e fanno schifo e che i moderni LCD e plasma sono il nonplusultra.
Proprio l'altro giorno sono andato a vedere a casa di un parente un Panasonic p46g20 a cui sono interessato che, al giorno d'oggi, considero il miglior televisore dopo il v20(di led ed lcd manco a parlarne).
Premetto che ho potuto visionare solo i contenuti sd di sky(discovery channell, ecc).
Devo dire che sono rimasto un po' deluso: tanti artefatti e "impastature" nelle scene in movimento(e dire che il plasma è molto meglio degli lcd sotto questi aspetti).
Tornando a casa e riaccendendo il mio fido Sony Trinitron dell'85 ho realizzato che il miglior televisore per vedere i contenuti in SD ce l'avevo già, e da ben 25 anni: incredibile nitidezza e precisione delle immagini, ottimo livello del nero, colori naturali e ottimo contrasto.
Con questi presupposti non sento neanche l'esigenza di passare alla tanto acclamata alta definizione. L'unico "difetto" di questo televisore è il polliciaggio(26" o 28 ", non ricordo) e l'aspect ratio di 4:3.
Insomma lo scandalo è sentirmi dire da tanti amici e parenti la fatidica frase "si vede benissimo" quando mi esibiscono il loro nuovo televisore,lcd o plasma che sia, facendomi vedere il telegiornale o film di turno e con i difetti da me prima citati nettamente palesati!
Non lo posso proprio accettare.
Insomma, non discuto la qualità e l'utilità del digitale: un dvd si vede molto meglio della migliore vhs e una trasmissione in DTT (quando si vede) è sempre perfetta al contrario dell'analogica.

P.S.
Io i film in dvd, quando li voglio vedere come si deve, me li guardo sul mio proiettore Infocus SP4805 che, a parte luminosità e contrasto, è nettamente superiore a LCD e plasma; insomma, è tutta un'altra esperienza!
 
Ciao

joseph58 ha detto:
Tornando a casa e riaccendendo il mio fido Sony Trinitron dell'85 ho realizzato che il miglior televisore per vedere i contenuti in SD ce l'avevo già, e da ben 25 anni: incredibile nitidezza e precisione delle immagini, ottimo livello del nero, colori naturali e ottimo contrasto.

Ciao joseph58,
dimmelo a me che dei Sony Trinitron ne ho posseduti 3! Due ancora
in funzione! Pensa, prima di acquistami un Pana 42G20E sono andato
nei fondi dei magazzini a vedere se per caso avevano un Sony in
rimanenza... Niente da fare...
Rimando della stessa idea: per vedere bene la televisione (SD)
con il nornale segnale del D.T. il tubo è ancora insuperabile.
Subito dopo del tubo c'è il plasma... ma ti devi accontentare...
 
edo82 ha detto:
Ciao mi stavo chiedendo se è ancora possibile acquistare un tv crt nuovo?
...

interessante che chi ha posto la domanda non si sia più fatto sentire...
cmq, tanto vale rivolgersi sul mercato dell'usato, con pochi euro si trovano dei 32 pollici superlativi.
Gianni
 
X Daspa
Ma dai, siamo in tanti ad aver avuto ed amato il mitico Trinitron!!
Avuto, io HO ancora quel televisore e sarei intenzionato a sostituirlo (sob), con un Pana G20 o meglio ancora V20 (da 42").
Tu che hai già fatto il passo, sinceramente, che ne pensi??
Tieni conto che all'80% vedrò digitale terrestre...
Tanto per la cronaca mi sono letto quasi completamente i 3D sul G20 e V20 su questo splendido forum, le varie recensioni (inglesi ed italiane), sono andato a vederli nei CC, però sono ancora maledettamente dubbioso.
Non è che poi, dopo aver speso più di 1000Euro, rimango deluso (ed incaz....)? e mi troverò a dire: ma chi me lo ha fatto fare!!!!???!!!
 
joseph58 ha detto:
Tieni conto che all'80% vedrò digitale terrestre...

... e mi troverò a dire: ma chi me lo ha fatto fare!!!!???!!!
Ecco, l'equazione è completa. :D

Pollici a parte (che poi contano, sia chiaro) per la visione quasi esclusiva del digitale terrestre non vedo proprio motivi di cambiare.

Tanto per la cronaca, posseggo anch'io un favoloso Black Trinitron del 1993 e per il materiale SD siamo tutt'ora su un altro pianeta.

Per tutto il resto c'è il VPR. :D
 
joseph58 ha detto:
X Daspa
Tu che hai già fatto il passo, sinceramente, che ne pensi??
Tieni conto che all'80% vedrò digitale terrestre...

Ciao joseph58,
purtroppo ho dovuto acquistarmi
un plasma da 42 (mod.G20) perchè gli LCD
con il segnale SD fanno pena... Pensa, dove abito io
a malapena si vede Mediaset in Hd... quindi rimangono
i canali tradizionali... Vedi tu! Ti dico la mia sul 42G20e:
attualmente è il miglior plasma del mercato
(rapporto-qualità-prezzo) ed è l'unico che si avvicina
come immagini e a colori (reali) del Sony... Non per niente
sono stati leader del mercato x 30 anni...
Chi non ha avuto un Sony Trinitron CRT
non lo può capire... Pazienza!: :D
 
Marcolindo ha detto:
joseph perchè non ti orienti su un pana x20?
Ma perchè un X20?
Se non sbaglio è un modello di fascia inferiore (non è un neoPDP).
Io non ne faccio una questione di prezzo (anche se non ho certo soldi da scialare), qualche centinaio di euro in più non mi cambiano la vita.
Quello che veramente mi angoscia da tempo è la possibilità (tutt'altro che remota) che spenda dei soldi e poi ne sia amaramente pentito.
Poco importa che siano 500 o 1000 euro, l'incazzatura e lo sconforto ci sarebbe comunque!
Che faccio, aspetto il ..... V30?
 
joseph58 ha detto:
Tieni conto che all'80% vedrò digitale terrestre...
giusto, equazione completa:

80% DTT = Toshiba LCD xv733. polliciaggio massimo 46''. sennò 40,37,32
anche il 635 precedent va bene. tagli da 46,42,37,32
 
Mi son fatto un mare di risate!!!!

Che discussione inutile e sterile.

I televisori ormai nella tecnologia attuale devono essere capaci di fare praticamente tutto. Devono riprodurre segnali SD, HD, FULL HD, avere un numero sufficiente di ingressi, magari un buon mediaplayer per visionare file, foto e filmati, anche mkv.

Comprare oggi un TV a tubo catodico è come dire : compro una macchina usata, in buone condizioni. Una WW vecchia. Caspita, indistruttibile, cammina, mi porta dove voglio. E non me ne frega nulla del climatizzatore, dei vetri elettrici, della chiusura centralizzata ( occhio che non parlo degli optionls moderni!!! ). Devo solo camminà e sto pure comodo!!!

Che senso ha comprare un tv CRT??? E a 4:3??? Se dal DDT la maggior parte delle emittenti trasmette in 16:9, perchè devo vedere l'equivalente di un 19-21 pollici per colpa delle bande nere??? Al termine del suo lungo percorso di vita, gli ultimi televisori CRT non erano 4:3, ma 16:9. Io avevo un ottimo PANASONIC Quintrix, addirittura con la presa component compatibile cin i segnali della X360, ma non HD ( vedevo meglio, ma era sempre un segnale 480, con la differenza di essere Progressivo e non interlacciato! ). I CRT sono pesanti, ingombranti, molto delicati se spostati di frequente. Che senso ha comprali ancora?? E in casa stanno malissimo, esteticamente è come avere uno scatolone in salotto!!! Dai, questo è innegabile...

Comprate un televisore al Plasma, che come tecnologia è molto simile al CRT. Senza grosse pretese, che sia Hd Ready e non FULL HD. un taglio 37 o 42 pollici va benissimo, spendete una cifra irrisoria ma dal momento che vogliate progredirvi e passare dall'età della pietra all'epoca contemporanea, vi sarà molto utile. I canali SD si vedono benone e magari con il televideo non vi servono gli occhiali per leggere!!!

Ah... Dimenticavo che a voi il televisore serve solo per vedere il telegiornale.

Ciao!!! :D :D :D
 
Jehuty ha detto:
...Comprare oggi un TV a tubo catodico è come dire : compro una macchina usata, in buone condizioni...

Pur essendo stato un convinto sostenitore del crt, ti quoto al 100%. Quando sono passato ad un plasma 37" hd ready, non ho più rimpianto i crt. Il crt resta valido solo nelle misure inferiori ai 22" e solo nelle zone non servite dal digitale dove ormai sono attivi diversi canali in HD (a Roma 5 in chiaro e altri a pagamento).
ciao
bidddo
 
io del passaggio dal crt al plasma pana g20 posso essere solo che super soddisfatto.

considerate che lo uso principalmente per vedere cinema in dvd o blu ray ed è veramente veramente eccezionale il coinvolgimento che si ha a vedere colori ed immagine molto simili ad un crt su 46 pollici! e logico che certe trasmissioni in digitale terrestre non siano all'altezza e che su polliciaggi maggiori perdano un po in definizione ma a conti fatti non c'è paragone.

l'importante per chi ama questo tipo di immagine è evitare gli lcd! ma vedo che lo sapete tutti!!
 
Top