• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

A che risoluzione fotografate?

CATVLLO

New member
La domanda sorge spontanea....in quanto volevo sapere se la risoluzione MAX è sempre consigliata per scattare le foto con le Ns amate macchinette digitali.

Insomma ci sono conferme o smentite riguardo....al concetto.....maggior risoluzione....= migliore foto......o bisogna trovare un compromesso....perchè così uscirebbero troppi artefatti...insomma qual'è la verità?

Lasciando stare i compromessi....ndr spazio sulle memorie come ottengo la miglior foto digitale......e se la regola fosse davvero quella d'impostare la risoluzione max...cosa starebbero a fare le risoluzioni intermedie? trannne la 640x480 per Av Forum e l'E-Mail :D!!!

Illumintemi come sempre...salutoni.

CATVLLO
 
IMHO alla fine cio' che conta e' l'ottica e probabilmente anche altri componenti della fotocamera. ho visto foto ad alta risoluzione fatte con alcune macchine, peggiori di altre a minor risoluzione fatte con macchine almeno sulla carta meno performanti...

ciao
;)
 
CATVLLO ha scritto:
La domanda sorge spontanea....in quanto volevo sapere se la risoluzione MAX è sempre consigliata per scattare le foto con le Ns amate macchinette digitali.

Insomma ci sono conferme o smentite riguardo....al concetto.....maggior risoluzione....= migliore foto......o bisogna trovare un compromesso....perchè così uscirebbero troppi artefatti...insomma qual'è la verità?

Lasciando stare i compromessi....ndr spazio sulle memorie come ottengo la miglior foto digitale......e se la regola fosse davvero quella d'impostare la risoluzione max...cosa starebbero a fare le risoluzioni intermedie? trannne la 640x480 per Av Forum e l'E-Mail :D!!!

Illumintemi come sempre...salutoni.

CATVLLO
A prescindere che fotografo con risoluzione Velvia da 50 ISO :cool: (e il digitale è lontanoooooo), la risoluzione massima è sempre migliore. Il limite può essere la qualità dell'obiettivo. Se un obiettivo è modesto non riesce a riportare sul piano focale tutti i particolari che il sensore è in grado di registrare.
Ma se l'obiettivo è di qualità sufficiente o superiore alle possibilità del sensore, la massima risoluzione (reale, non interpolata) produce fotografie più definite di una risoluzione inferiore.
Le risoluzioni intermedie servono per questo:
1) le memorie costano, quindi se non hai possibilità di scaricare la card o non ne hai una vuota, puoi decidere che è meglio avere foto più "magre" piuttosto che rinunciare alla foto
2) Internet: se devi postare (ad esempio su AV Forum le immagini possono essere max 50K) che te ne fai di una foto da 20 mega?
3) Uso finale: se devi vedere la foto come sfondo su un monitor 1024x768 che ci fai con una foto 2048x1536?
ciao
 
Personalmente posseggo una ormai vecchia Sony dsc-f505v da 3.3Mpx.
Scatto praticamente sempre a 1280x960 (risoluzione minima a parte il 640x480) che corrisponde a circa 1.3Mpx per 2 ragioni, una la memoria perchè a risoluzione max mi genera file da oltre 4MB in Jpeg e da oltre 9Mb in Tiff, e l'altra perchè le guardo su pc e non ero mai stato interessato a stamparle.
Devo dire che la macchina in oggetto pur avendo oltre 4 anni scatta tuttora meglio di molte macchine nuove da 4-5Mpx e ciò per 2 ragioni: la compressione e l'ottica.
E' molto importante l'ottica della macchina, io scelsi la mia perchè monta ottiche zeiss, fa una grandissima differenza, è molto importante per la cromia e la luminosità dello scatto.
La compressione è l'altro fattore importante, se la macchina comprime troppo non fa altro che rovinare la foto.
Per assurdo la macchina di un mio collega, una optio da 4mpx, a massima risoluzione genera foto peggiori della mia a 1280x960, abbiamo fatto più prove. C'è anche da dire che come la uso genera file da circa 500KB, mentre la optio alla massima risolizione li genera sotto i 400KB e quindi comprime esageratamente.

Nel caso fossi interessato alle stampe: prima delle ultime ferie non avevo mai stampato, ma il mese scorso mentre ero in asia, la mia ragazza ha voluto delle stampe di alcune foto a 10x15.
Pensavo che con scatti a 1280x960 venissero una schifezza dopo aver letto qua e la le menate sulle risoluzioni, invece sono rimasto allibito dalla qualità, praticamente indistinguibili da una stampa da pellicola!!!! Provare per credere!!!
C'e da dire che tra l'altro dove ho stampato avevano una macchina professionale AGFA (quelle bestie lunghe 2,5 metri dei centri stampa professionali) e sono rimasto allibito anche dal fatto che addirittura per la stampa dai negativi aquisivano le foto con uno scanner professionale ed il tutto era computerizzato.
Mi hanno spiegato che l'impressione non viene più fatta in analogico neanche per i rullini, vengono aquisite, corretta la colorimetria, luminosità e contrasto da computer e all'interno della stampante è posto un pannello (non so in che tecnologia) per l'impressione della carta.
Quindi a mio parere, per usi ludici e non professionali, le storie sulle risoluzioni sono tutte seghe mentali!!!
L'ho sempre pensato, ma ne ho avuto la riconferma. E' vero che le Assemblad a pellicola o anche una reflex da 35mm hanno risoluzioni da paura in confronto alle digitali, ma servono per fare stampe di dimensioni elevate, poster o cartelloni, per una normale foto 10x15 la risoluzione pari a 1.3Mpx è più che sufficente.
Anzi, non avete mai notato che i centri stampa Kodak per le stampe 10x15 richiedono foto a 800x600??? Probabilmente se le portate maggiori comunque le riducono.

Quindi a mio parere la risoluzione è importante fino a un certo punto, molto meglio investire in una macchina con ottiche di buon livello piuttosto che in pixel e un fondo di bottiglia, certo che ormai si fa la gara a chi ha più megapixel, sentendo parlare alcuni amici mi sembra di ritornare ragazzino a quando si faceva a gara a chi lo aveva più lungo!!!:D :rolleyes:

Ciao
 
Io ho una Sony 3mpx di qualche anno ma con una ottima ottica Zeiss. Scatto sempre al massimo della risoluzione non avendo problemi di memoria. In effetti da varie sperimentazioni mi risulta che la risoluzione non è fondamentale, fintanto che mantieni un corretto numero di DPI in fase di stampa. Ti posso garantire che 3mpx sono indistinguibili da risoluzioni superiori fino al formato A4, oltre a quello non so perché non ho mai provato.
D'altro canto risoluzioni superiori non fanno certo male, e ti possono consentire ingrandimenti maggiori.
Per l'ISO più basso è, meno rumore introduci (compatibilmente con le condizioni di luce ovviamente...).

antani
 
Ma!! Io dico.....

se non hai problemi di memoria arriverei alla massima risoluzione non interpolata della macchina. Io scatto sempre a 8.0 megapixel (canon 1D MKII) e in raw o jpg fine ,dove posso avere la massima gestione in post processing, inotre , se nelle sportive, l'obiettivo non ce la fa ad essere al centro dell'evento, puoi sempre "croppare" e avrai sempre qualcosa con cui riempire la stampa. Poi chissa se ti sei mai chiesto se, un giorno, quel determinato scatto sarà lo "scatto della tua vita".

Per gli iso dipende sempre da cosa fotografi , comunque io starei sempre sul piu basso della macchina per evitare il rumore che è sempre in agguato.

Ciao

Luca
 
Re: Ma!! Io dico.....

Vinaio Pazzo ha scritto:
se non hai problemi di memoria arriverei alla massima risoluzione non interpolata della macchina. Io scatto sempre a 8.0 megapixel (canon 1D MKII) e in raw o jpg fine [...]
Che "ubriacatura" di pixel, Luca! :p
Penso che il problema sia sempre legato ai DPI, ovvero a quanti punti per pollice (quando, poi, si va in fase di stampa) e alla profondità colore...
Se serve una foto leggera, comunque, sempre meglio partire da una risoluzione elevata e poi ridurre a posteriori con i software, tagli, ecc...
Quindi sarei concorde con l'idea di Luca: la risoluzione nativa massima del CCD/CMOS in modalità RAW o TIFF fine, card di memoria permettendo ;) (che è lo stesso concetto trasposto di quando usiamo una reflex tradizionale a pellicola 35mm, dove di sicuro non limitiamo la grana o gli ISO).
Ciao!
C.
 
Il ccd di una macchina digitale ha una risoluzione pari alla risoluzione massima alla quale la macchina può acquisire.
Le risoluzioni inferiori vengono elaborate dalla macchina stessa una volta scattata la foto, con una notevole perdita di informazioni e di dettaglio. Per ridurre l'ingombro delle foto, più che ridurre la risoluzione io "lavorerei" sulla compressione.

daniele
 
Infatti da quando ho inserito questo post.......sto sempre fotografando alla MAX risoluzione! e in effetti le immagini sono migliori! mi dispiace solo per la memoria che si riduce terribilmente!
Salutoni.

CATVLLO
 
E PER L'ALTA DEFINIZIONE IN TV ?

Scusate, allargo il discorso. Avendo un plasma con pannello hd 1280 x 768 vorrei sfruttarlo al massimo. C'e' relazione tra i megapixel delle fotocamere digitali e risoluzione schermo plasma o lcd?
Cioe' una fotografia a 5 megapixel si vede meglio di una a 3 megapixel? E su uno schermo LCD 23"(es. HP o PHILIPS 1920 X 1200)????
Grazie. Angelo
 
danie2 ha scritto:
Il ccd di una macchina digitale ha una risoluzione pari alla risoluzione massima alla quale la macchina può acquisire.
Le risoluzioni inferiori vengono elaborate dalla macchina stessa una volta scattata la foto, con una notevole perdita di informazioni e di dettaglio. Per ridurre l'ingombro delle foto, più che ridurre la risoluzione io "lavorerei" sulla compressione.

daniele

Non concordo assolutamente con questa affermazione!!!!!
La compressione è uno dei fattori che rovina di più l'immagine, è invece importante evitare compressioni spinte.
Come detto sopra è molto meglio uno scatto a risoluzione minore e poco compresso che uno scatto ad alta risoluzione con compressioni spinte. Questo per esperienza personale!!!
 
Re: E PER L'ALTA DEFINIZIONE IN TV ?

boldarino ha scritto:
Scusate, allargo il discorso. Avendo un plasma con pannello hd 1280 x 768 vorrei sfruttarlo al massimo. C'e' relazione tra i megapixel delle fotocamere digitali e risoluzione schermo plasma o lcd?
Cioe' una fotografia a 5 megapixel si vede meglio di una a 3 megapixel? E su uno schermo LCD 23"(es. HP o PHILIPS 1920 X 1200)????
Grazie. Angelo

C'è relazione nel senso che si tratta sempre di pixel ;).
In linea generale una fotografia su uno schermo al plasma si vede in modo ottimale quando è visualizzata alla risoluzione nativa dello schermo. Cioè non noterai miglioramenti passando da 1 a 2 o + megapixel di risoluzione della foto se la visualizzi su un plasma 1280x768, perché verrebbe comunque riscalata a 1280x768. Analogamente la risoluzione ottimale, oltre la quale non noteresti miglioramenti su uno schermo 1920x1200 è 2 megapixel.
Questo nell'ipotesi di utilizzare il PC per vedere le foto, perché se invece colleghi direttamente la fotocamera al televisore, mediante l'uscita composito presente su molti modelli, allora la risoluzione sarebbe molto inferiore e pari allo standard PAL, quindi all'incirca 720 x 576.
Ciao

antani
 
av-joe ha scritto:
Non concordo assolutamente con questa affermazione!!!!!
La compressione è uno dei fattori che rovina di più l'immagine, è invece importante evitare compressioni spinte.
Come detto sopra è molto meglio uno scatto a risoluzione minore e poco compresso che uno scatto ad alta risoluzione con compressioni spinte. Questo per esperienza personale!!!

Ris.__2592/1944___2048/1536____1600/1200____640/480
Comp.
Fine____2.999.279___1.934.670____1.213.268____322.058
Media___1.688.273___1.080.223______682.174____208.372
Bassa_____852.853_____549.510______359.954____132.593


Quella che precede è una piccola tabellina, che riporta la dimensione media in Bytes di un'immagine scattata nelle varie combinazioni di risoluzione/compressione da una fotocamera canon digital ixus 500.

Ho provato ad effettuare delle stampe in formato A4
( http://www.fotocity.it sito che consiglio a tutti per il fantastico rapporto qualità/prezzo/servizio) partendo da tre immagini scattate nella medesima situazione con la fotocamera impostata come segue:
Risoluzione compressione
1°) 2592/1944 media (dimensione 1.688.273)
2°) 2048/1536 fine (dimensione 1.934.670)
3°) 1600/1200 fine (dimensione 1.213.268)

Bene, nei primi due casi la qualità di stampa vista a 50 cm è praticamente identica (sicuramente lo è dal punto di vista cromatico), guardando invece la foto nei dettagli, anche se in maniera non così rilevante la prima foto appare più definita.
Nel terzo caso invece il dettaglio è assolutamente insufficente.

Bene, concordo che se le foto le si vuole guardare alla tv, non occorre una gran risoluzione, ma neppure una gran macchina fotografica.
Se invece le foto le si vuole stampare, almeno nel caso della mia canon, il fattore determinante è la risoluzione, mentre la compressione, se non troppo spinta è poco influente sui risultati.

In ogni caso la cosa migliore è di utilizzare la fotocamera nel pieno delle sue potenzialità... Con una compact flash da 1 GB
( http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=11524 )
si possono fare circa 350 scatti senza doverla scaricare...


daniele
:D :D
 
danie2 ha scritto:
...In ogni caso la cosa migliore è di utilizzare la fotocamera nel pieno delle sue potenzialità... Con una compact flash da 1 GB...
si possono fare circa 350 scatti senza doverla scaricare...

Con la mia (Nikon Coolpix 8700), sulla quale ho installato una compact flash da 1 Gb, alla massima risoluzione (8 MPixel) ed in formato RAW ne faccio giusto 40 :eek: :eek: :p ...
 
Psychorunner ha scritto:
Con la mia (Nikon Coolpix 8700), sulla quale ho installato una compact flash da 1 Gb, alla massima risoluzione (8 MPixel) ed in formato RAW ne faccio giusto 40 :eek: :eek: :p ...

il solito esagerato....:D

prendi una compact flash da 4 giga!;)
 
Top