• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

65' - SONY XD93 o SAMSUNG KS8000

Apprezzo opinioni diverse ma io rimango della mia idea. Acquistare un edge led oggi sopra i 1500€ per me a poco senso, se uno vuole una tv da salotto da 65" soprattutto, o LCD full LED o OLED. Anche se voglio un piatto, preferisco prendere un curvo full led, che scendere a compromessi sulla qualità e prendere un piatto edge led, soprattuto quando si spendono cifre importanti. My two cents ;)
 
Apprezzo opinioni diverse ma io rimango della mia idea. Acquistare un edge led oggi sopra i 1500€ per me a poco senso, se uno vuole una tv da salotto da 65" soprattutto, o LCD full LED o OLED. Anche se voglio un piatto, preferisco prendere un curvo full led, che scendere a compromessi sulla qualità e prendere un piatto edge led, soprattu..........[CUT]

Da un punto di vista generale concordo con te, ma nel mio caso specifico, ad esempio, credo che la cosa sia diversa. Io ora cambierò tv e desidero un piatto. Potrei prendere in considerazione l'idea di comprare un curvo (per il discorso della miglior qualità tra full LED e edge Led), che non amo, se fossi una persona che dopo un breve periodo (2/3 anni) ne compra uno nuovo, magari in attesa di Oled di grande taglio a prezzi abbordabili.
Io peró ora comprerò una tv, che andrà a sostituire quella attuale di oltre 10 anni, sperando che duri quasi altrettanto o comunque la cambierò solo in caso di rottura, quindi devo voglio scegliere un qualcosa di sicuro sia come schermo (curvo/piatto) che come grandezza.
 
Io ti dico Sony ho visto entrambi i modelli e già in un altro post ho detto che per me il 93 è l'unico led che fa la differenza
 
Anche io mi sto orientando sul 65KS8000 essendo l'unico flat SUHD 4K 2016 commercializzato in Italia, sia per questione di costi che per paura di deterioramento scarto l' Oled (provengo da un plasma e so di cosa parlo tra stampaggio e usura del pannello dopo 4 anni e anche su plasma migliori del mio), inoltre appariro' eretico ma l'Oled ha un qualc..........[CUT]

Ma magari. Dubito fortemente che arrivi mai a 1999€. O comunque non ci arriverà prima di dieci mesi, secondo me
 
Sono di parte lo ammetto avendo preso il sony 65XD9305, via, via che sto iniziando a calibrarlo secondo i miei gusti, ti direi opta per questo modello, ma qui entrano in gioco anche i propri gusti personali, se in qualche catena o negozio ti permetterebbero di poterli provare e confrontare con qualche fonte di riferimento sarebbe il massimo per decidersi, posso solo dirti che il 65 della Sony ce l'ho da poche ore, ma me ne sto già innamorando, ovvio che il mio parere è soggettivo, anche perchè è passato troppo poco tempo per dare una valutazione realistica e non di sensazioni iniziali per quanto positive..
 
Ultima modifica:
Ok. Grazie.

Per questo e' meglio di Samsung serie 8000 e di LG. Ho capito correttamente?



Mi scuso per queste domande, ma siccome sono in fase di analisi e valutazioni pre-acquisto sto approfondendo l'argomento.

Comprero' un nuovo televisore a fine anno e mi sto muovendo in anticipo per capire cosa comprare e voglio capire bene le differenze. Come gia' detto altrove, budget ampio tra 2000 e 3000 euro (nel senso, se ne vale la pena, investirei qualcosa di piu', ma solo se ne vale la pena). Il limite massimo e' l'Oled LG 65 (ma e' un po' fuori budget).
Preferenza per una tecnologia o l'altra non ne ho (o meglio, ce l'ho se potessi spendere quei soldi per un oled).

Lo voglio UHD 4K da 65 pollici, lo vedrei a 2 metri di distanza circa (mediamente).

E' che leggendo i vari pareri, mi sono confuso ancora di piu' le idee. Non ho preferenze, preclusioni, per una marca o un'altra marca per cui mi va bene Sony, Panasonic, LG, Samsung.

Solo che lo vorrei FLAT e non curvo. Lo userei per video 4k con Netflix, con Blue Ray, con Sky, e magari per giochi in futuro. Ovviamente anche per lo sport (ma non lo compro per quel motivo in particolare).
 
Allora secondo me se puoi arrivare all'oled la discussione si può anche chiudere se vuoi risparmiare un po' allora il panorama è ampio...io ho visto col settore 55, il discorso è semplice visto che esiste l'oled il Max di spesa per un led è secondo me la metà del costo di un oled, esempio sul 55 2000euro per un ks8000 Samsung non hanno senso con un Lg ef950 online a 2600. Se il divario è più ampio allora sì il led ne vale ancora la pena se vai su Sony xd85 o lg uh850 che online si trovano a 1.400 va bene.
Si parla sempre di punti di vista ovviamente.
Per la qualità come ho già detto lxd93 è valido colori più naturali rispetto al Samsung
 
Mi inserisco nel post...Sony Xd85 a 1699 con 640 di buoni alla tr..y come vi sembra?? Altrimenti prendo il nuovo samsung ku6400 a 999...
 
Ciao Essepi
Solo per raccogliere opinioni, come mai tra i due TV hai preferito il Samsung ?
Io sono molto indeciso
Grazie !
Perchè ho visto il Samsung e me ne sono innamorato, sarà che girava una demo 4K + HDR ma mi pareva di vedere una scena reale , il sole , le luci mai visto niente di simile , accanto c'erano anche Sony ed LG e mi sono sembrati inferiori, comunque prima dell'acquisto mi riservo ulteriori 'visioni' sia chiaro e con settaggi non da negozio trovando un commesso disponibile :)
 
Ultima modifica:
Allora secondo me se puoi arrivare all'oled la discussione si può anche chiudere se vuoi risparmiare un po' allora il panorama è ampio...io ho visto col settore 55, il discorso è semplice visto che esiste l'oled il Max di spesa per un led è secondo me la metà del costo di un oled, esempio sul 55 2000euro per un ks8000 Samsung non hanno senso con un..........[CUT]

Grazie.

In effetti (sui siti online) il Sony costa un po' piu' della meta' (2600 contro 4400) (piu' o meno a seconda dei siti, dei giorni e delle offerte). (Parlo del 65 pollici perche' a me interessa il 65).

A me il Sony piace, onestamente, anche se da MW ho visto il modello inferiore (di fascia piu' bassa) ma si difendeva bene.
Da un Euronics ho visto proprio il modello Sony 65XD9305 ma era settato male. Aveva una dominante tendente la ciano / blue-verde, rispetto al Samsung che mi e' sembrato piu' neutro. Ma penso si tratti solo di un problema di regolazione della temperatura di colore.

Gli unici dubbi che ho sono i seguenti (che a me fanno un po' incavolare, da potenziale acquirente).

Sui TV Sony ci sono sempre in mostra video con mare, colori turchesi, fondali marini, molta luce; (resa splendida) (non e' che vogliano mascherare dominanti ciano?).
sui TV Lg Oled ci sono sempre in mostra video con molto nero, non ho mai visto un video con fondali marini o con paesaggi ma solo interni di teatro, riprese con molto nero, sfondi scuri (per mettere in mostra l'ottima resa sul nero); (resa splendida sui neri). Non e' che vogliano mascherare problemi con tanta luminosita'?
sui TV Samsung (curvi) prediligono riprese dell'interno del Colosseo, paesaggi... (Colosseo che sembra quasi tridimensionale). (per mascherare che i TV curvi tendono a curvare le linee dritte, secondo me).

Ma cosi' sono capaci tutti....

A me piacerebbe vedere come risultano i neri sui Sony, i colori turchesi, i paeasaggi luminosi ed il Colosseo sull'LG Oled e le linee dritte sui Samsung Curvi.
Invece da MW si vedono ore e ore degli stessi video scelti per ottimizzare la resa di quel modello specifico di Televisore, ed io mi perdo non potendo fare un confronto oggettivo.
 
Ultima modifica:
una cosa su cui hanno ragione perfettamente gli esperti del forum è che provare in un centro commerciale un tv non sempre è veritiero ricordo 2 settimane fa appena accesa la tv mi giro con mia moglie e le dico che preferivo quella vecchia e l'avrei riportata poi dopo ore di smanettamenti sulle impostazioni ho trovato la soluzione ed ora ne sono veramente soddisfatto.
Con le demo sono video perfetti o quasi e sembrano sempre tutti più che validi.io ho i demo di Lg oled Samsung js 9500 e sony hdr e guardandoli ho detto spettacolo ho fatto un affare, ma devi anche valutare la vita quotidiana e i segnali mediocri delle pay TV, il digitale neanche lo descrivo ci guardo solo il TG, ed è su questo che i top di gamma possono fare la differenza gli scaler.
Se tutti i Segnali fossero 4k non compressi e hdr come le demo secondo quasi nessuno supererebbe i 1000 €uro per un Tv.
ad oggi avere un segnale 1080P perfetto allungherebbe la vita dei TV FHD di altri 10 anni.
 
Ultima modifica:
una cosa su cui hanno ragione perfettamente gli esperti del forum è che provare in un centro commerciale un tv non sempre è veritiero ricordo 2 settimane fa appena accesa la tv mi giro con mia moglie e le dico che preferivo quella vecchia e l'avrei riportata poi dopo ore di smanettamenti sulle impostazioni ho trovato la soluzione ed ora ne sono ver..........[CUT]

Il problema e' che non e' facile fare prove di visione in giro. O uno se lo porta a casa e lo prova nel proprio ambiente dopo smanettamenti vari, oppure deve trovare IL negozio di TV con gente competente, che magari vende tre marchi al massimo e che sa settarli al meglio. Nei centri commerciali l'illuminazione e' pessima di sua natura, gli apparati sono esposti e spesso accesi senza il minimo settaggio, i tv sono tutti piu' o meno affiancati.
E' che non saprei dove andare a vedere un Sony settato bene, un Samsung settato bene, un LG Oled settato bene ecc...
Dopo di che non mi aspetto miracoli sui segnali TV digitali terrestri, e' come comprarsi un mega impianto stereo hifi di alto livello e poi ascoltarci gli mp3 compressi, della peggior specie. E' ovvio che se comprassi un TV UHD, poi dovrei adeguare il segnale in ingresso, per vedere la Rai, e le TV commerciali, un LCD di basso livello basta e avanza nella maggior parte dei casi.
 
Da un Euronics ho visto proprio il modello Sony 65XD9305 ma era settato male. Aveva una dominante tendente la ciano / blue-verde, rispetto al Samsung che mi e' sembrato piu' neutro. Ma penso si tratti solo di un problema di regolazione della temperatura di colore.[CUT]

Esatto era settato male, ho il sony e ti garantisco che intervenendo sui settaggi del colore proprio blu e verde, i risultati sono sensibilmente migliori, nelle grandi catene è facile essere tratti in inganno dalla demo di turno, studiata apposta per mettere in risalto le caratteristiche di un televisore, lo spettacolo assoluto l'ho rilevato con i due canali in 4K su HB e anche con registrazioni come serie tv tipo Gomorra ecc..., il 65xd9503 anche in HD mostra un'immagine ottima. Il sony se uno non interviene sui settaggi è con i valori di fabbrica davvero penoso, ma la musica ti garantisco cambia appena ci metti le mani su e inizi a fare le tue variazioni. Io ho sempre avuto tv plasma e con il sony ho cercato di avvicinarmi il più possibile al godimento visivo che restituivano quei tipi di tv e ad oggi piano, piano sto raggiungendo l'obbiettivo. Poi che gli Oled siano meglio sarei un pazzo a smentirlo, ma da un Edge Led penso non si possa pretendere di più. Lo ricomprei senza esitare un istante.
 
Top