• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

4geek Medley 3 Evo

Ciao a tutti,
ho una domanda: oggi ho provato a collegare il mio Medley EVO con il suo cavo HDMI in dotazione a un tv Panasonic ST 30 46''.
Qualsiasi file provi a riprodurre, però, anche quelli a 720 o 1080, l'ST30 mi indica sempre che l'ingresso HDMI è a 576p.
Secondo voi, è un problema di settaggio del Medley o dell'ST30? E, nel caso, cosa potrei fare per risolverlo? Ho provato a vedere sul manuale di entrambi, ma mi sembra che nulla faccia al caso mio...
Grazie in anticipo a tutti.

EDIT: problema risolto, basta settare il medley con il tasto "TV System" (in alto sul telecomando).
 
Ultima modifica:
Allora, dopo qualche giorno di smanettamenti (rallentati dalle mie pessime condizioni di salute) ecco un paio di considerazioni:

  • per quanto riguarda il problema del video, ho scoperto che il problema è essenzialmente dovuto allo scaler del Medley stesso (a dir poco indecoroso): in pratica, basta selezionare col tasto "TV System" la corrispondente risoluzione del file d'origine e l'immagine viene resa così com'è (al netto di eventuali processamenti del sinto o della TV); inserire fra le impostazioni la modalità passtrough anche per il video (oltre che per l'audio) renderebbe molto più semplice e logica la fruizione
  • confermo l'incapacità di leggere gli ID3 Tag dei miei file musicali (caso più unico che raro), il che lo rende praticamente inutilizzabile come lettore musicale: unica notizia positiva (per quanto però possa valere in base alla precedente constatazione) la lettura del formato .flac
  • ho provato d inserire alcune stazioni radio internet e mi è andato in freeze: come esordio non c'è male...
  • per poter far collegare il dispositivo in Wi-Fi bisogna sempre passare dall'apposito menu nelle impostazioni: per fortuna che a breve verrà opportunamente cablato
  • ultima scocciatura di non poco conto è che se si lascia il Medley in stand-by e poi si toglie la corrente (l'ho collegato alla mia ciabatta eco dell'Oregon Scientific), al ritorno della tensione si accende: spero vivamente in una soluzione via aggiornamento fw previa mia opportuna segnalazione all'assistenza, sarebbe veramente seccante dover sempre aggeggiare sull'interruttore sul retro o sul TLC

@ Enrydgl:
Ti "ringrazio" per il pensiero carino, comunque confermo che i files a 1080p del mio NAS li legge bene, anche in Wi-Fi (per ora mi sono arrangiato così), semmai ha grossi problemi con codec datati (molti miei vecchi filmati in DivX non li vede nemmeno, devo ancora provare alcuni .ogm)

@ Papollo:
Perdonami, ma se non sbaglio è esattamente lo stesso prodotto, cambia solo l'involucro (e alcune funzioni in base al modello, come per esempio il doppio tuner o la possibilità, per me prioritaria, di registrare da fonte esterna analogica)...

Da domani si torna al lavoro, quindi avrè meno tempo da dedicare, anche perché c'è da sistemare a dovere la SqueezBox Radio (questo sì che è un lettore da leccarsi i baffi, perfetto per la camera da letto) e da programmare il terzo Harmony di famiglia (questo l'ho regalato ai miei): al prossimo we per aggiornamenti.
 
Ciao,
cmq avevo capito che il tuo lettore proprio non andava... Penso che invece il prodotto non è male e che alla fine lato assistenza stanno danno un ottimo supporto.

Il mio pensiero non includeva sicuramente un "speriamo che il tuo lettore sia scassato"... ci mancherebbe non volevo "mandartele".

Alla fine il 4geek l'ho scartato in quanto ho pensato che l'uso delle registrazioni DVB-T che faccio, sono veramente nulle (solo quale puntata sfiga per mia moglie su Amici). Quindi mi sono spostato in un prodotto con l'interfaccia di gestione film migliore... niente a che vedere con l'interfaccia del Med8er X2 o PopBox o WD o NetGear.

Inoltre volevo segnalare un altro lettore con DVB-T integrato e lettore DVD. Possibilità di inserire un HDD interno da 2 Tb da 3,5"... Aveva un problema di surriscaldamento ora è stato sistemato con i nuovi modelli ... Nexus MR6000. Senza HDD lo trovi a prezzi veramente interessanti.

Ciao!!!
 
Tranquillo, non ti ho mandato accidenti... ;)

Approfitto invece per chiedere venia circa la mia affermazione sulla parentela fra il Medley e il Mede8er: montano due processori diversi. Se dovessi comprare un lettore di rete "puro", probabilmente opterei per il secondo. :O
 
OXO ha detto:
Tranquillo, non ti ho mandato accidenti... ;)

Approfitto invece per chiedere venia circa la mia affermazione sulla parentela fra il Medley e il Mede8er: montano due processori diversi. Se dovessi comprare un lettore di rete "puro", probabilmente opterei per il secondo. :O

Guarda io sono veramente indeciso e più leggo e più aggiungo e tolgo lettori.
Attualmente (come puoi vedere in un mio thread aperto sul consiglio acquisto) ho 3 lettori... Mi piace molto il Dune TV 301 ma non capisco che gestione archivio film ha. Penso che non ha una gestione locandine + trama come il Med8er.
 
OXO ha detto:
.... inserire fra le impostazioni la modalità passtrough anche per il video (oltre che per l'audio) renderebbe molto più semplice e logica la fruizione
.....
Appunto, è proprio quello che intendevo io qualche post fa :O
 
OXO ha detto:
[*]per quanto riguarda il problema del video, ho scoperto che il problema è essenzialmente dovuto allo scaler del Medley stesso (a dir poco indecoroso): in pratica, basta selezionare col tasto "TV System" la corrispondente risoluzione del file d'origine e l'immagine viene resa così com'è (al netto di eventuali processamenti del sinto o della TV); inserire fra le impostazioni la modalità passtrough anche per il video (oltre che per l'audio) renderebbe molto più semplice e logica la fruizione
Puoi spiegare meglio cosa intendi?
Io ho capito che impostando dal tasto tv system si bypassa lo scaler del medley e si lascia il lavoro ad altri (tv o ampli), mentre impostando su hdmi automatico il medley fa uscire il segnale alla risoluzione massima supportata dalla tv.
 
OXO ha detto:
OK, comunque chiudiamo adesso, qui si parla solo del Medley. ;)

Hai ragione... Cmq in generale che voto dai a questo prodotto da 1 a 10 ovviamente. Anche lato assistenza visto che ci sono dei prodotti in cui non funziona nulla ed è impossibile chiedere info su un prodotto (sito a caso AKAI e AkAI italia).
 
alebig69 ha detto:
Io ho capito che impostando dal tasto tv system si bypassa lo scaler del medley ...
Si credo anch'io che sia così, ma in questo modo devi ogni volta verificare a che risoluzione è il file che vuoi vedere e poi impostarlo con il telecomando, invece sarebbe bello se ci fosse un'impostazione che fa questa cosa automaticamente, ad esmpio il mio xtreamer lo fa.
 
Ciao a tutti, anche io sono interessato a questo prodotto. Lo userei unicamente per registrarmi i filmati che ho sul mysky hd. Qualcuno di voi lo usa in questo modo?
grazie
 
checcoc ha detto:
Ciao a tutti, anche io sono interessato a questo prodotto. Lo userei unicamente per registrarmi i filmati che ho sul mysky hd. Qualcuno di voi lo usa in questo modo?
grazie

Ciao, questo prodotto è un DVB-T HD non un DVB-S o S2.
Quindi registra da DVB-T. Prova con MVision!
 
paperino ha detto:
... ma in questo modo devi ogni volta verificare a che risoluzione è il file che vuoi vedere e poi impostarlo con il telecomando, invece sarebbe bello se ci fosse un'impostazione che fa questa cosa automaticamente ...
Sono d'accordo. A rigor di logica, hdmi automatico pensavo facesse quello, ma la mia logica a quanto pare è diversa dalla loro :D
 
checcoc ha detto:
... Lo userei unicamente per registrarmi i filmati che ho sul mysky hd. Qualcuno di voi lo usa in questo modo?
grazie

Io ho collegato il decoder sky alla scart del medley. Chiaramente in questo modo l'hd va a farsi benedire.
 
alebig69 ha detto:
Io ho collegato il decoder sky alla scart del medley. Chiaramente in questo modo l'hd va a farsi benedire.

Esatto è precisamente quello che vorrei fare io. Pazienza per l'hd però almeno potrei salvarmi i cartoni per la bimba.
 
alebig69 ha detto:
Io ho collegato il decoder sky alla scart del medley. Chiaramente in questo modo l'hd va a farsi benedire.

Infatti uno può fare il "ponte" tra SAT e Medley... ma non ha molto senso!
Conviene a questo punto prendere il MVision 300 HD combo plus (o anche versioni più semplici) che registra da DVB-T e DVB-S. Occhio l'HD interno è solo FAT32 per MVision... quindi se l'uso che ne fai è unicamente per registrare allora non prendere il Medley.

Ciao.
 
alebig69 ha detto:
Tanto i canali dei cartoni non sono in hd :D

Bhe per quel che mi riguarda può fare quello che vuole. Ovviamente se il senso è registrare e "basta" da Sky non ha senso spender soldi sul Medley. A sto punto gli conviene prendere un altro prodotto SAT HD che registra senza problemi ed il costo è identico.
 
Hai assolutamente ragione, io ho solo l'esigenza di registrare. Il Medley lo prendo a 149 euro e un hdd da 1 tb ce l'ho già in casa. Altri decoder sat che leggano il mio abbonamento sky e possano registrare su hdd costano meno?
 
@ alebig69:

paperino ha detto:
Si credo anch'io che sia così, ma in questo modo devi ogni volta verificare a che risoluzione è il file che vuoi vedere e poi impostarlo con il telecomando, invece sarebbe bello se ci fosse un'impostazione che fa questa cosa automaticamente, ad esmpio il mio xtreamer lo fa.

paperino ha già spiegato esattamente l'assurda situazione della quale mi lamentavo. ;)

@ Enrydgl:
Premesso che il we alla fine l'ho dovuto dedicare alla programmazione dell'Harmony dei miei e alla configurazione della SqueezeBox Radio (che si è rivelato più complicato del previsto a causa della configurazione della mia LAN con IP statici...), oltre alla partecipazione alle riprese di un videoclip musicale, e che quindi non ho sperimentato ulteriormente il Medley, per il voto mi riservo di sospendere il giudizio in attesa di ulteriori verifiche e magari una lettura del manuale (che in questo caso, forse, potrebbe aiutare a chiarire alcune perplessità).

Piuttosto, vorrei capire bene la storia dell'MVision perché, da quanto ho letto, non mi pare che sia in grado di trasmettere nativamente i canali Sky, quindi dubito che possa registrarne i programmi (senza contare il supporto al solo FAT32...): detto questo, ed in virtù dell'investimento complessivo, per riversare dei cartoni o dei concerti da Live! (tutto materiale trasmesso in SD) come faccio io (e in parte anche checcoc), un Medley a € 125 (quanto l'ho pagato io) è praticamente imbattibile all'uopo. ;)
 
Top