@paolobolo
Premesso che la SD non la guardo proprio, torno a ripetere, per l'ennesima volta, che quella della visione "
al buio" è una mistificazione. Le scene buie di un film non subiscono alcuna differenza se viste in ambiente completamente oscurato ovvero illuminato.
Rispetto alla visione diurna non cambia assolutamente niente! E' chiaro adesso?
Voglio essere più realista del re, ok? Ammettiamo l'esistenza del "problema" scena buia per i pannelli lcd. Bene, in questo caso la visione diurna o in ambiente illuminato non migliora assolutamente il problema. Il dettaglio che il tuo (in senso impersonale, ovvio) TV affoga non è che miracolosamente (tanto per usare un termine a te caro) resuscita se quella stessa scena la guardi di giorno o se accendi una qualsiasi luce nella stanza (ambilight compreso). Se tu questa cosa la sai e la ignori oppure non la sai (ma questo non può essere perché son due giorni che te lo dico, quindi la sai) è un problema tuo. Puoi dire che gli lcd si vedono male "
sempre", è una tua legittima opinione, ma non che si vedono male "
al buio", perché questo non è vero.
Chiarito così, spero definitivamente, che la visione di un televisore lcd al buio è
perfettamente identica a quella in ambiente illuminato (anzi, è migliore!), io non voglio esaltare le qualità del W905 (li vendessi almeno!) però vorrei che tu considerassi anche il punto di vista che vado ad esporti.
Posso ammettere che nelle scene cinematografiche con bassissime luci il VT60 si veda meglio del mio W9, ci sta. Oh, intendiamoci, non è che il W9 si veda male, eh, altrimenti uno chissà cosa pensa. Si vede più che bene, il buio è "
impressive", solo che se gli dai un po' di luce (della scena, non dell'ambiente) è più contento. Mica tanta eh, basta poca. Qui il discorso diventa complesso e dovremmo entrare nei dettagli del funzionamento del dimming. Ti basti sapere che quando parlo di bassissime luci mi riferisco a scene, o porzioni di scena, uniformi e nettamente separate da altre porzioni a maggiore luminosità. Perché ad esempio nella classica ripresa panoramica urbana notturna o nell'inquadratura di un cielo stellato (scene molto buie in termini assoluti, ma caratterizzate dalla presenza sparsa delle stelle o delle finestre illuminate dei palazzi in lontananza) la resa del W9 è da mascella stampata a terra.
Ora, la domanda da porsi è. "Quante di queste situazioni possono condizionare il mio normale utilizzo del televisore?"
In primo luogo, infatti, io non uso la TV per guardare solo film. Mi piacciono i film, è vero, ma guardo anche tantissimo sport in broadcasting full HD,
contenuto rispetto al quale, di giorno o di notte, al buio o in ambiente illuminato,
il W9 non teme alcun tipo di confronto, neanche con il VT60, ed anzi, rispetto ai plasma ha il vantaggio della retroilluminazione, che nelle situazioni dove è richiesta maggiore luminosità da potenziale problema si trasforma in utile risorsa.
In secondo luogo, e tenuto conto di quanto ho scritto sopra sulle diverse tipologie di buio, anche nella visione di un film le situazioni in cui io possa realmente sospettare l'esistenza di un qualcosa di più e di meglio sono davvero poche, probabilmente le stesse vissute da un plasmista in presenza di panning a medio-alta luminosità (solo che non l'ammetterà mai! :O )
E adesso, moderatori, bannatemi a vita, me lo merito!
