• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

2.1 vs 5.1

antonio623

New member
SALVE, VORREI ACQUISTARE UN SINTOAMPLI PIONEER VSX-421 5.1 CON 130

WATT RMS A 6 OHM, la mia domanda è questa: devo collegarci due JBL da

100 watt a 8 ohm, perdo qualcosa in potenza rispetto ad un ampli a

due canali sempre a 130 watt rms a 6 ohm?
In altre parole la resa di un sintoampli 5.1, a parità di potenza, è

uguale a quella di uno stereo classico a due canali?

Saluti a tutti e un grazie per eventuali risposte.
Antonio
 
non guardare i watt ma la qualità, e quella che conta e il 2ch e di gran lunga superiore ad un ampli 5.1 stanne certo, poi i sintoampli che dichiarano 130w in realtà saranno sempre meno con 5 canali in funzione
 
se arriva a 35w per canale è gia tanto.... cosa sono queste jbl che ci devi mettere? l'altro amplificatore cosa è? cosa ci devi fare?
 
Pioneer

Il 5.1 che vorrei prendere è un Pioneer VSX-421 che riporta come dati 130 watt rms a 6 ohm, il vecchio denon che ormai non va più ne aveva 70 di watt, sempre rms.
Possibile che pur essendo un 5.1 scenda da 130 watt a 35 watt?
Fatemi sapere e un grazie per le risposte.
p.s.: non ricordo la sigla delle jbl ma sono a tre vie cadauna e sono alte e sottili ma col vecchio denon andavano molto bene, hanno all'incirca 100 watt rms a cassa.
 
se la matematica non mi inganna quando si usa un 5.1 per il 2ch, 3 canali non sono in uso e la potenza non scende così tanto :-)
io comunque uso un 2ch ;-)
 
Possibile che la pioneer dichiari 130 watt quando in realtà ne eroga poi a malapena 30?
Le classe sono jbl e80 con 100 watt continui rms.

Cosa ne dite invece di un YAMAHA A-S300 Black a 2 canali?
 
Direi che si sta generalizzando un po' troppo e si tirano fuori cifre esatte non so in base a quali criteri., ossia, perchè 35 W e non 43? E' stata fatto e pubblicato un test proprio su quel modello?

Forse sarebbe il caso di tenersi un po' più sul generico e dare, invece, qualche indicazione di massima.

Un ampli 5.1 per lo più è inferiore di qualità ad uno stereo di pari prezzo, cosa anche facile da intuire: 5 ampli che costano come 2 saranno necessariamente realizzati con qualche risparmio.

Non è però vero asserire in modo assoluto che un 2 canali è sempre meglio di un 5.1, dipende dai prezzi dei singoli, ma questo non è stato specificato.

Per venire alla potenza effettiva.

In ampli di classe economica sicuramente se si pilotano tutti e 5 i canali con lo stesso segnale si avrà un calo di potenza rispetto a pilotarne solo due, questo per via dell'alimentatore non dimensionato per tale situazione.

Quanto sarò la differenza? Difficile asserirlo in modo categorico, dipende appunto da come è stato realizzato l'ampli, da 100 W nominali se ne possono avere 80, 60, forse meno, varia da modello a modello.

Detto questo sorge però spontanea la domanda: ma quando nell'uso reale, ovvero durante la visione di un film, si verifica questa situazione? Praticamente mai, il grosso del lavoro viene svolto dai frontali, seguito dal centrale, in cui, per lo più ci sono quasi sempre solo i dialoghi, che non hanno un grande contenuto energetico.

Infatti bisogna tenere ben presente anche questo punto: molto probabilmente l'installazione prevede per i surround dei diffusori che saranno impostati su "small" (questo avviene anche in impianti di un certo livello), per cui, in ogni caso, le frequenze più basse, quelle che hanno il maggior contenuto energetico non vengono inviate a questi diffusori, pertanto i rispettivi amplificatori non dovranno erogare grandi potenze, gravando molto poco sull'alimentazione.

Se poi anche i frontali, oltre al centrale, sono di tipo "small" il discorso della potenza necessaria si ridimensiona alquanto, tutto il lavoro verrà svolto dal subwoofer, che è amplificato a parte.

Pensiero finale: quanti Watt credete che sopportino i tweeter ed anche i midrange dei surround? Molto pochi, veramente pochi.

Oltre a tutto questo bisogna tenere conto che le misure di potenza cui ci si riferisce sono eseguite su tempi lunghi, in pratica anche se tutti i canali fossero pilotati contemporaneamente durante un film lo sarebbe solo per frazioni di secondo (p.es.: una esplosione), per cui la potenza effettiva erogata sarebbe comunque più alta di quella risultante dalla prova in modo statico.

Per cui, anche se un ampli erogasse solo 40 W nella condizione irrealistica di tutti i canali pilotati a piena potenza e per un periodo di diversi secondi sarebbero più che sufficienti per un ascolto normale in un ambiente normale.

Certo, nel salone delle feste del castello forse ci vorrebbero impianti e diffusori di ben altro livello, ma non stiamo parlando di tali prodotti o tale situazione.

Inoltre anche i Watt dichiarati per i 2 canali non sono quasi mai, in questa classe di prezzo, molto veritieri (sempre per lo stesso motivo).

Ciao
 
Ultima modifica:
Una cosa è la potenza continua, una cosa la potenza rilasciata quando ci sono i (pur piccoli) condensatori carichi.

Garda quanto i dichiarano i vari Nad, Rotel, Arcam dai prezzi intorno ai 2000€ e con alimentatori grossi come un bambino di 2 anni....

Poi c è anche un discorso di qualita...ma è un altro discorso.

Un ampli da 200€ con alimentatore da trenino elettrico non comanderà mai a dovere dei diffusori a torre.

Minimo minimo devi salire ad un onkyo 609 o yamaha 767...che comunque, ripeto, restano una soluzione minima.
 
Io la penso anche così, ovverosia che non ci possono essere tutte queste differenze, però prediligendo un suono potente mi seccherebbe ritrovarmi con un suono moscio, ecco perchè avevo pensato a un 130 watt, magari, mi sono detto, non sono veritieri, ma spero non arrivino ad essere poi, effettivi, meno dei miei 70 watt del vecchio denon.
Quindi mi sa che lo compro online così posso esercitare il diritto di recesso....
 
Spesso molti confondono il volume con i watt erogati e la dinamica.

Mi spiego meglio, anche un mio amico aveva un ampli di fascia infima poi lo tirava a palla e diceva guarda che potenza......:O

Con diffusori come i jbl con alta sensibilità rischi di ritrovarti un suono non tanto con poco volume ma piatto.... Poi dipende dai diffusori in genere se comamadati male esaltano gli alti (i klipsch per esempio molto li affiancano ad ampli scarsi e diventano squillantissimi ) altri diffusori prendono un suono cupo che viene scambiato con troppi bassi (esempio e b&w 684).

Risparmia la fatica quei diffusori meritano qualcosa di meglio!
 
Sintoamplificatore HARMAN-KARDON HK3390

E di questo (Sintoamplificatore HARMAN-KARDON HK3390)? E' un due canali, penso dovrebbe pilotare bene le jbl e80...
Qualcuno conosce questo amplificatore?
 
massimo821 ha detto:
Con diffusori come i jbl con alta sensibilità rischi di ritrovarti un suono non tanto con poco volume ma piatto.... Poi dipende dai diffusori in genere se comamadati male esaltano gli alti (i klipsch per esempio molto li affiancano ad ampli scarsi e diventano squillantissimi ) altri diffusori prendono un suono cupo che viene scambiato con troppi bassi (esempio e b&w 684)

d'accordissimo e inutile avere la una ferrari o una punto abart e mettergli delle gomme da 2 lire, stai certo che appena arrivi a 60-70 km/h puoi avere la macchina potente stabile e aerodinamica quanto vuoi ma farai la fine di andare a sbattere contro il muro per via della pochezza delle gomme.

spero di esere stato chiaro


un consiglio cerca nel mercatino dell'usato troverai molte offerte

se no compri un sinto base (che abbia le pre out) e uin fututo gli affianchi un ampli stereo(con le uscite pre in) e sei apposto.

le mie B&W684 con questa configurazione sono rinate e come sinto ho un marantz 7001 che non è afatto scarso.
 
nordata ha detto:
D
Un ampli 5.1 per lo più è inferiore di qualità ad uno stereo di pari prezzo, cosa anche facile da intuire: 5 ampli che costano come 2 saranno necessariamente realizzati con qualche risparmio.

sembra logico, però oggi quanti sistemi 2ch vengono venduti rispetto gli mch? uno stereo ogni 100 ht? l'ho inventato, ma potrebbe essere anche peggio .. capite che i margini di guadagno per i costruttori di ampli 2 e mch sono diversi.

inoltre ogni quanti anni vengono aggiornati i prodotti 2ch e ogni quanti mesi quelli mch? la ricerca è tutta a favore di questi ultimi. io mi aspetto un sorpasso in termini di prezzo/prestazioni del mch sul 2ch almeno per la fascia media (c'e' già stato? :-). per la fascia alta e l'hi-end invece è ancora da vedere..
 
Ultima modifica:
certo, tutto quello che non c'e' non costa e non disturba :-)
tuttavia i costruttori di sistemi HT si sono accorti che nel dominio digitale si possono fare tutta una serie di operazioni prima impensabili e dal costo irrisorio. come dargli torto?
se la ricerca porterà tutto questo ad avere la stessa qualità dei sistemi analogici che escono in "pure direct", perchè no?
 
scusa uniot ma non sono daccordo.

io per il mio sinto ho speso 600 euro di 2° mano nuovo ne coatava 1000 euro. appane gli ho affiancato un ampli da 250 euro un nad c320bee(niente di hi end o esoterico) le mie B&W sono rinate:D :eek: niente a che vedere con passagio da onkyo 606 a marantz7001 eppure il maranz gia di per se è un signor sintoamplificatore. ma il confronoto tra il marantz e il nad non sta ne in celo ne in terra. solo la potenza maranz dichiara 110w(provato in surce direct quindi solo 2 canali) per canale nad 50w a 1/4 di volume il nad gia aveva raggiunto la pressinoie sonora dei 3/4 di volume del marantz(e sto parlando solo di potenza) se poi mettimo definizione controllo delle basse frequanze e pulizia del suono il nad straccia il marnz su tutti i fronti,e ripeto il marantz un ottimo sinto.


quindi un 2ch per me e per le mie prove musicalmente e sulla qualita/potenza del suono non ha niente da invidiare a nesun sintoamplificatore(naturalmente il sinto è necessario per il 5.1 ce per i film è irrinunciabile) ma per la musica solo ampli 2ch

oppoi pero non dico che i sinto dovrrebbero costare di meno in quanto hanno come dici tu molte funzionalita come i porcesori video(che io non uso ma molti si) hanno le decodifice dolby e supportano 5(7).1 canbali(e gia questo vale il prezzo in più) ma come qualià puramente audio un ampli da 1/4 di prezzo(sempre ci soaranno le eccezioni) suonera meglio di un sinto.
 
Si c è un evoluzione nei sintoampli ma mi sembra che di modello in modello migliorino la qualità audio di un 5% e la multimedialità di un 20% (percentuali per rendere idea)

Ci sono ampli di 20 anni fà che ancora danno filo da torcere a sintoampli del doppio del prezzo!

La qualità audio è essenzialità, qualità in ogni singolo componente e anche spazio (in un case standard non c è spazio per 7 canali e quindi vengono fatti dei compromessi)
 
Alla fine ho ordinato su lina24.com un harman kardon 3390 a 136 euro spedizioni comprese, è un classico 2 canali 80 watt rmh a 8 ohm che dovrebbe sposarsi alla perfezione con le jbl serie e80 da 100 watt rms continui, sempre 8ohm.
Un grazie a tutti per i consigli!
 
@ alfio84

fai bene a dirlo. il mio è un presentimento a medio termine e una provocazione.
tuttavia mi piacerebbe veramente avere un confronto con un modello di punta AV attuale usato come 2ch e vedere dove si situa.
giustamente come dice massimo in questo momento si da più importanza alla multimedialità, ma il trend è quello, cioè in salotto c'e' sempre di più ht e meno stereo e quando un ht avrà raggiunto il 100% di multimedialità e la ricerca punterà per differenziarsi sull'audio farà concorenza agli ampli stereo. come ho detto prima parlo della fascia media. in questo momento non vedo probabile un unico dispositivo di fascia alta per entrambi i ruoli.
 
Top