Direi che si sta generalizzando un po' troppo e si tirano fuori cifre esatte non so in base a quali criteri., ossia, perchè 35 W e non 43? E' stata fatto e pubblicato un test proprio su quel modello?
Forse sarebbe il caso di tenersi un po' più sul generico e dare, invece, qualche indicazione di massima.
Un ampli 5.1 per lo più è inferiore di qualità ad uno stereo di pari prezzo, cosa anche facile da intuire: 5 ampli che costano come 2 saranno necessariamente realizzati con qualche risparmio.
Non è però vero asserire in modo assoluto che un 2 canali è sempre meglio di un 5.1, dipende dai prezzi dei singoli, ma questo non è stato specificato.
Per venire alla potenza effettiva.
In ampli di classe economica sicuramente se si pilotano tutti e 5 i canali con lo stesso segnale si avrà un calo di potenza rispetto a pilotarne solo due, questo per via dell'alimentatore non dimensionato per tale situazione.
Quanto sarò la differenza? Difficile asserirlo in modo categorico, dipende appunto da come è stato realizzato l'ampli, da 100 W nominali se ne possono avere 80, 60, forse meno, varia da modello a modello.
Detto questo sorge però spontanea la domanda: ma quando nell'uso reale, ovvero durante la visione di un film, si verifica questa situazione? Praticamente mai, il grosso del lavoro viene svolto dai frontali, seguito dal centrale, in cui, per lo più ci sono quasi sempre solo i dialoghi, che non hanno un grande contenuto energetico.
Infatti bisogna tenere ben presente anche questo punto: molto probabilmente l'installazione prevede per i surround dei diffusori che saranno impostati su "small" (questo avviene anche in impianti di un certo livello), per cui, in ogni caso, le frequenze più basse, quelle che hanno il maggior contenuto energetico non vengono inviate a questi diffusori, pertanto i rispettivi amplificatori non dovranno erogare grandi potenze, gravando molto poco sull'alimentazione.
Se poi anche i frontali, oltre al centrale, sono di tipo "small" il discorso della potenza necessaria si ridimensiona alquanto, tutto il lavoro verrà svolto dal subwoofer, che è amplificato a parte.
Pensiero finale: quanti Watt credete che sopportino i tweeter ed anche i midrange dei surround? Molto pochi, veramente pochi.
Oltre a tutto questo bisogna tenere conto che le misure di potenza cui ci si riferisce sono eseguite su tempi lunghi, in pratica anche se tutti i canali fossero pilotati contemporaneamente durante un film lo sarebbe solo per frazioni di secondo (p.es.: una esplosione), per cui la potenza effettiva erogata sarebbe comunque più alta di quella risultante dalla prova in modo statico.
Per cui, anche se un ampli erogasse solo 40 W nella condizione irrealistica di tutti i canali pilotati a piena potenza e per un periodo di diversi secondi sarebbero più che sufficienti per un ascolto normale in un ambiente normale.
Certo, nel salone delle feste del castello forse ci vorrebbero impianti e diffusori di ben altro livello, ma non stiamo parlando di tali prodotti o tale situazione.
Inoltre anche i Watt dichiarati per i 2 canali non sono quasi mai, in questa classe di prezzo, molto veritieri (sempre per lo stesso motivo).
Ciao