• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

1080i vs 720P

dave_ukingdom

New member
Salve a tutti.
Tramite Hdmi posso uscire dal DVD recorder nei due formati in oggetto verso l'LCD che li supporta tutti e due.
Ho provato in entrambi i modi, il risultato è ottimo, ma non riesco a decidere quale dei due formati sia il migliore. So che la decisione può essere presa solo in maniera empirica...ma almeno in teoria quale sarebbe il segnale migliore?
Grazie.
 
Ho fatto le tue stesse prove ed anch'io non ho notato differenze tra i due formati, anche in teoria credo non cambi molto.
 
Il tuo pannello è HD-Ready? cioè anche il tuo accetta entrambi i segnali (1080i e 720p) ? Immagino che il segnale lo mandi dall'dvd recorder anche tu via hdmi.
 
Per verificare la risoluzione migliore da utilizzare consiglio due esperimenti...
1) Visivo .... si carica il film di animazione "Monsters & Co" e si guarda il pelo di Sully ... si provano tutte le risoluzioni da 576i (se è presente) a 1080i passando per il 720p; quindi provi con una partita di calcio o evento sportivo registrato e verifichi quale modalità genera minori scalettature, crea meno effetto halo e mantiene un buon livello di dettaglio.

2) Si scarica il famoso DVD Merighi e si fa una analisi ancora più rapida (sapendo cosa guardare :D ) con pattern riguardanti la risoluzione, pendoli e bandiere... con un po di pratica posso assicurati che la combinazione migliore viene fuori in automatico...

Per il resto ogni lettore e display è storia a se... e non si può generalizzare... fermo restando che i processori inseriti nei recorder LG non sono proprio il massimo ( e quindi non è garantito un reale miglioramento rispetto a quello che possono fare quelli dei display)

Discussione sul DVD Merighi...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29096

Ciao
 
dave_ukingdom ha detto:
Il tuo pannello è HD-Ready? cioè anche il tuo accetta entrambi i segnali (1080i e 720p) ? Immagino che il segnale lo mandi dall'dvd recorder anche tu via hdmi.

Si il plasma è hd ready, dunque accetta entrambi i segnali e la sorgente utilizzata è il lettore Oppo in firma collegato tramite HDMI
 
stemor ha detto:
... anche in teoria credo non cambi molto.

Questo dipende dall' accoppiamento e dalla qualità dei processori.... in realtà gli effetti sono molto differenti

Segnale 1080i da lettore DVD (o DVD recorder)

Risoluzione originale (del DVD) 720x576 a 50 semiquadri interlacciati

Il processore del lettore upscala (per interpolazione) a 1920x1080 e non deinterlaccia ..

Il display prende questo segnale a 1920x1080 interlacciato e downscala alla risoluzione del pannello ( 1366x768 o downscala o 1024x768 per esempio) e lo deinterlaccia


Segnale 720p da lettore DVD (o DVD recorder)

Risoluzione originale (del DVD) 720x576 a 50 semiquadri interlacciati

Il processore del lettore upscalare (per interpolazione) a 1280x720 e deinterlaccia ..

Il display prende questo segnale a 1280x720 progressivo e scala alla risoluzione del pannello (upscala per panenlli a 1366x768 o downscala orizzontalmente e upscala verticalmente per quelli 1024x768 per esempio).

Entrambi avete lettori basati su processori mediatek o di qualità similare... per vedere bene i vantaggi di un upscaling deinterlacing serio sarebbe necessario u/osare un Oppo 981 che ha un Faroudja (datato ma comunque buono per i display)...

Tanto peggiore sarà il processore del display ... tanto maggiore sarà il miglioramento percepito con un buon lettore... se i display e i lettori/recorder hanno qualità di processore simile ... la resa è analoga... anzi potrebbe essere addirittura meglio entrare a 576i/p ..
Spesso i lettori /recorder di qualità base per illudere riguardo ad un miglioramento della nitidezza interpongono fra gli algoritmi di scaling un filtro di sharpness che però non è particolarmente raffinato ed introduce aloni e doppie linee ... a quel punto tanto vale tenersi i 576i/p da HDMI ed aumentare il valore di sharpness direttamente dai comandi del display... ma eviatando il riscio che si presentino effetti di moirè dovuti al doppio scaling (prima upscaling e poi scaling alla risoluzione del pannello) presente sia nella risoluzione 720p che in quella 1080i...

Ciao
 
Grazie per la competente delucidazione, ora mi è un po' tutto più chiaro. Ho fatto varie prove (senza Merighi però) empiriche e il mio occhio non percepisce differenze tra 720 e 1080i
 
Dalle considerazioni tecniche espressei i due modi dovrebbero dare due risultati diversi...Dal tuo punto di vista, teoricamente, quale dovrebbe risultare la migliore considerndo che il mio display ha una risoluzione del 1366 x 768.
 
Il risultato non si può assolutamente stabilire a priori.
Si possono infatti prospettare varie situazioni come segue

1) Il deinterlacer del display è di qualità superiore a quello del lettore ma lo scaler è inferiore come capacità di up-scaling ma magari regge bene i downscaling

2) situazione invertita..

3) :D Di fino ...Il processore del lettore e del display non hanno qualità di scaling differenti particolari; a livello di deinterlacer il lettore aggancia bene la cadenza 2:2 (cine quella dei film) ma produce scalettature e moirè in modalità video (partite di calcio e tutto quanto girato in modalità nativamente interlacciata)

4) Situazione invertita rispetto alla 3

5) Sia lettore che display a livello di deinterlacing non agganciano la modalità cine (lavorano per interpolazione di semiquadri producendo leggere scalettature sui dettagli obliqui nei film).

Ci sono poi ulteriori combinazioni possibili :D :D e legate anche al gusto personale ( si preferisce un immagine leggermente più morbida ma assolutamente priva di artefatti di scaling pittosto che una "razor" ma leggermente più sporca).

Per provare la qualità del deinterlacer in modo empirico ...

1) Modalità video... una partita di calcio ... il cerchio di centrocampo e le righe sono un esercizio difficile per un deinterlacer, se si formano scalettature il lavoro non è impeccabile...

2) Modalità film (o cine) ... il solito "Monsters & Co" il pelo di Sully ... non si devono formare scalettaure mai ...

Come dicevo questo film va bene anche per testare il livello di dettaglio...
Faccio presente che a 1080i lavora il deinterlacer del display ... a 720p quello del lettore... a 576i lavora esclusivamente a livello di scaling e deinterlacing il display a 576p lavora il deinterlacer del lettore e esclusivamente lo scaler del display.
Non si può dare nulla per assolutamente scontato così come le scelte (quando si tratta di sfumature) possono essere personali.
Un display 1024x768 (Panasonic 42Px70 o 42Px80) collegato a un buon lettore basato su processore Faroudja mi da personalmente i migliori risultati a livello di dettaglio a 1080i ( a 1080p ... non cela fa ..) con i film... con le registrazoni in video mode vanno nettamente meglio le risoluzioni 576p e 720p... Luciano Merighi il suo lo usa solo a 576p (immagino gli piaccia la pulizia di uno scaling privo di effetti moirè dovuto ad un doppio processing).

Conta molto anche la distanza di vsione dei display...

Ciao
 
Ricapitolando?

Con questo 720p e 1080 i a livello teorico ci ho capito abbastanza ma a livello visvo non sono riuscito a scorgere differenze. Ricapitolando con un tv hd ready con risoluzione 1366 x 768 (plasma samsung416 quindi di qualità medio bassa) come impostereste la ps3 (720p o 1080i) e il myskyhd (automatico, 720p o 1080i)?
 
A rigor di logica dovresti tenere a 720p se il deinterlacer della sorgente funziona bene (quindi dipende dal lettore DVD e dal decoder), mentre se noti cmq artefatti o scalettature prova a settare a 1080i e far lavorare il deinterlacer del tv (sempre che l'upscaler faccia un buon lavoro).
Cmq se non vedi differenze non perderci il sonno...
 
mi inserisco anch'io in questa discussione: con l'oppo 983 occhimetricamente parlando mi sembra meglio settare a 1080i anziche 720p il lettore, quindi vuol dire che il deiterlaccio del tv è migliore?:confused: non capisco però il perchè, dato che con 1080i ci sono + passaggi nel percorso visto che la tv è hd ready, in teoria il 720p è quello + "diretto" l'oppo fa up e deiterl. e la tv fa solo la riscalatura alla sua risoluzione. mah misteri tecnologici:confused:
 
anche sul mio samsung HD Ready setto il mio Sony NS78H a 1080i perchè mi sembra meglio....però ho notato una cosa:
se setto a 720p, l'immagine mi pare meno definita (ovviamente) ma confrontando i fermo-immagine (con la stesso fotogramma a 1080i) è meno scalettato...il fatto è che durante la visione (ho un 40'' e sono a circa 3 m di distanza), non mi accorgo di questo difetto e quindi tengo l'immagine che mi pare migliore "visivamente" parlando (quella a 1080i)...
Forse siamo sulla stessa barca andrea....;)
 
revenge72 ha detto:
Un display 1024x768 (Panasonic 42Px70 o 42Px80) collegato a un buon lettore basato su processore Faroudja mi da personalmente i migliori risultati a livello di dettaglio a 1080i ( a 1080p ... non cela fa ..)
Discussione interessante, scusate l'ignoranza ma che differenza c'è tra 1080i e 1080p ?
 
succede spesso che ad occhio un segnale interlacciato (tipo il 1080i) risulti più nitido di un segnale progressivo (tipo il 720p).Non è una cosa lampante ma facendo attenzione si può vedere.Ho riscontrato che altre persone hanno la mia stessa senzazione.Questo è sicuramente dovuto al deinterlacing.

@revenge72
Il mio pv60 aggancia anche il 1080p.Mi sembra strano che il tuo no.Forse dipende dal player che esce al max a 1080i?
 
@Viro65
Vedi qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117140

@alelamore
Non ho detto che non aggancia i 1080p :D ho detto che il display presenta ura resa superiore a 1080i che a 1080p... il perchè deriva dal fatto che (parola di Alberto Pilot) il processore faroudja non ha abbastanza potenza di calcolo per gestire segnali 1080p.

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=961046&postcount=47

A prescinedere da queste ho constatato immagini più nitide a 1080i che a 1080p... (anche sul Sony 40W2000 che è un full HD mappabile 1:1)

Ciao
 
scusate la mia domanda da niubbo:
ho un plasma px-8 hd ready e come sorgente un dvd pioneer dv410 con uscita hdmi (uscita settabile sia a 720p che 1080i)

Visto che il tv è hd-ready, non dovrei obbligatoriamente impostare 720p?
E cmq non dovrei avere benefici a 1080 essendo hd-ready, giusto?
Direte, prova e dicci :-D, ma temevo il tv non visualizzasse nulla a 1080:cry:

Grazie per la comprensione :D

Ciao
Gianluca
 
Ultima modifica:
b747 ha detto:
Direte, prova e dicci :-D, ma temevo il tv non visualizzasse nulla a 1080

Esatto! cmq i tv HD Ready di ultima generazione accettano tranquillamente anche segnali 1080p (i più vecchiotti si fermano a 1080i)...io ti dico dalla mia esperienza che con un Samsung HD Ready e un lettore DVD Sony preferisco il 1080i al 720p...tu prova con i tuoi occhi e vedi se ci sono differenze (in caso ci fossero scegli la visione che più ti aggrada!);)
 
Top