Il risultato non si può assolutamente stabilire a priori.
Si possono infatti prospettare varie situazioni come segue
1) Il deinterlacer del display è di qualità superiore a quello del lettore ma lo scaler è inferiore come capacità di up-scaling ma magari regge bene i downscaling
2) situazione invertita..
3)

Di fino ...Il processore del lettore e del display non hanno qualità di scaling differenti particolari; a livello di deinterlacer il lettore aggancia bene la cadenza 2:2 (cine quella dei film) ma produce scalettature e moirè in modalità video (partite di calcio e tutto quanto girato in modalità nativamente interlacciata)
4) Situazione invertita rispetto alla 3
5) Sia lettore che display a livello di deinterlacing non agganciano la modalità cine (lavorano per interpolazione di semiquadri producendo leggere scalettature sui dettagli obliqui nei film).
Ci sono poi ulteriori combinazioni possibili

e legate anche al gusto personale ( si preferisce un immagine leggermente più morbida ma assolutamente priva di artefatti di scaling pittosto che una "razor" ma leggermente più sporca).
Per provare la qualità del deinterlacer in modo empirico ...
1) Modalità video... una partita di calcio ... il cerchio di centrocampo e le righe sono un esercizio difficile per un deinterlacer, se si formano scalettature il lavoro non è impeccabile...
2) Modalità film (o cine) ... il solito "Monsters & Co" il pelo di Sully ... non si devono formare scalettaure
mai ...
Come dicevo questo film va bene anche per testare il livello di dettaglio...
Faccio presente che a 1080i lavora il deinterlacer del display ... a 720p quello del lettore... a 576i lavora esclusivamente a livello di scaling e deinterlacing il display a 576p lavora il deinterlacer del lettore e esclusivamente lo scaler del display.
Non si può dare nulla per assolutamente scontato così come le scelte (quando si tratta di sfumature) possono essere personali.
Un display 1024x768 (Panasonic 42Px70 o 42Px80) collegato a un buon lettore basato su processore Faroudja mi da personalmente i migliori risultati a livello di dettaglio a 1080i ( a 1080p ... non cela fa ..) con i film... con le registrazoni in video mode vanno
nettamente meglio le risoluzioni 576p e 720p... Luciano Merighi il suo lo usa solo a 576p (immagino gli piaccia la pulizia di uno scaling privo di effetti moirè dovuto ad un doppio processing).
Conta molto anche la distanza di vsione dei display...
Ciao