|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Ampli Yarland M34, FV34, A-ONE
-
14-12-2007, 04:18 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...148/index.html
Dopo l'esaltante incontro all'ultimo Roma Hi-End Show, il giovane distributore italiano AAAVT ci ha consegnato un tris di amplificatori a valvole Yarland, basati sui classici e potenti tubi EL34B in configurazione push-pull in classe A e con rapporto qualità prezzo che ha dell'incredibile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
14-12-2007, 09:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
Confermo quanto scritto.
Possiedo un modello PushPull identico all'FV (marchiato diversamente) su frontali Paradigm Monitor 7 e lettore oppo 980.
Pieno in ogni situazione, pecca soltanto nell'erogazione massima (le paradigm sono facili da controllare, ma affamate) dove un maggior wattaggio avrebbe giovato.
Timbrica e spazialita' non hanno eguali confrontandoli con il suo "fratellino di stanza" Onkyo 605 (pagato piu' del doppio), ormai relegato al triste impiego "videogiochistico".
Ottimi amplificatori, non fatevi "spaventare" dai prezzi troppo bassi.
P-.S. : l'ho pagato molto meno, ma questa e' un'altra storia.Ultima modifica di alienzero; 14-12-2007 alle 09:59
-
14-12-2007, 10:12 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Siena
- Messaggi
- 20
Ciao Emidio,
stavo proprio analizzando un prodotto di questo tipo...come pensi si comporti il modello A-ONE con un paio di MartinLogan Prodigy???
Marcello
-
17-12-2007, 01:53 #4
Leggendo l'articolo mi è rimasta una curiosità.
Ho visto nelle caratteristiche tecniche le definizioni dei compiti svolti dalle varie valvole.
Per "Amp tube" e "Voltage tube" si può, con un pochino di fantasia ricavare il compito svolto, "valvola amplificatrice", meglio "valvola di potenza" per la prima e "valvola preamplificatrice", magari meglio "valvola di segnale" per la seconda, anche se lì si parla di "valvola che lavora in tensione" (cosa normale per una valvola) e comunque, almeno nell'ampli più piccolo, una metà della 6N2 (una equivalente russa della ECC83/12AX7, ma con filamento solo a 6,3 V) dovrebbe servire come sfasatrice per il push-pull , quindi con compito non identificabile in quella descrizione.
Rimane la terza definizione "Impulse tube" che, francamente, non riesco a identificare.
Visto il tipo di valvole, i soliti doppi triodi, dovrebbero essere delle normali preamplificatrici.
Confesso che non mi ricordo di aver mai sentito tale definizione (è anche vero che è passato un po' di tempo da quando utilizzavo le valvole), quanto meno in ambito audio, per cui mi piacerebbe sapere quale funzione svolgono nel circuito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2007, 11:46 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 44
x pilotare B&W 704
anche io stavo valutando uno yarland , per pilotare delle B&W 704 - cosa ne pensate? avete avuto modo di sentirli???
Gianluca
-
28-12-2007, 12:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
Dico la mia...
Da quakche mese ho uno Yarland M34 (dichiarato 30w) e ci piloto delle focal chorus 836, e nonostante i 5 driver, non fa una piega, rimane fedele all'incisione fino a 3/4 del volume max...(bisogna uscira dalla stanza però)...dopo il rendimento cala e si sente, l'ho abbinato ad un Advance Acoustic MCD203II che ha un buon livello di uscita e stadio a valvole...e tutto sommato per il prezzo pagato sono assai soddisfatto.
L'unico neo sono i selettori d'ingresso un pò troppo economici e mal funzionanti (falso contatto!!)
-
11-01-2008, 17:16 #7
Davvero interessanti questi ampli... Alla luce di come si sono comportati con le RF35 e RF82, quale potrebbe essere - sulla carta - la miglior scelta per delle RF7?
Questa discussione sui valvolari e le klipsch mi ha un po' spaventato
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=52697
In generale quali sono pregi e difetti dei valvolari come questi rispetto a dei digitali tipo TA 10.1?