Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    3

    Cinema con proiezione 3D attiva o passiva?


    Ormai siamo nel 2023 e le tecnologie di proiezione 3D sono migliorate tanto negli anni.

    Ho letto che i cinema di nuova generazione sono tornati all'utilizzo di occhiali attivi (con batteria), rispetto ai semplici occhiali passivi che si utilizzano nella maggior parte dei cinemada anni.

    Ora mi ricordo che una decina di anni fa si era passato agli occhiali passivi perchè offrivano una qualità migliore rispetto a quelli attivi (se non ricordo male), come mai si è tornato all'utilizzo di quelli attivi?

    Chiedo perchè sono rimasto stupido dall'utilizzo di occhiali attivi con batteria nella sala energia di melzio, che dovrebbe essere la più moderna d'Italia, ed ero rimasto alla conoscenza che gli occhiali attivi avessero compromessi sulla luminosità dell'immagine (oscurando completamente una lente ogni fotogramma).

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89

    La perdita di luminosità è fisiologica, connaturata ad ogni sistema (nel 3D passivo il filtro "oscurante" che è un sandwich di polarizzatori è davanti alla lente del proiettore, ma c'è) e in realtà non c'è stata nessuna novità sostanziale nelle tecnologie 3D dal 2012 ad oggi, almeno lato occhiali: quello che è cambiato sono i proiettori, che oggi possono essere laser e quindi partire da una luminosità molto superiore. Poi in linea puramente teorica ci sarebbero gli schermi LED anche quelli abilitati al 3D attivo, ma finché non arriveranno sul mercato in massa le aziende cinesi che stanno ottenendo le certificazioni DCI in questi mesi parliamo di pochissime sale e tutte fuori dall'Italia.

    Riguardo agli occhiali il compromesso è sempre lo stesso: gli occhiali con lenti passive dicroiche Dolby funzionano con schermo bianco ma sono estremamente inefficienti e credo funzionino solo con i laser 6P che sono virtualmente introvabili, quelli con lenti passive polarizzate RealD o simili necessitano di schermi argentati ad alto guadagno che molte sale hanno tolto perché onestamente erano indecenti già dieci anni fa e oggi con i proiettori laser danno anche problemi di speckling importanti. Rimangono gli occhiali shutter a cristalli liquidi: ce ne sono modelli un pò più leggeri che forse danno 1 o 2 punti percentuali in più di efficienza, ma sostanzialmente sono invariati. Funzionano perfettamente con schermi bianchi, quindi l'uniformità luminosa è garantita anche in 2D e la capacità dei laser di regolare l'emissione da circa il 30% al 100% fa sì che ci siano spazi di manovra per iniziare ad avvicinarsi ai 14fL anche in 3D.

    Concludendo: a mio parere, oggi come nel 2012 la soluzione migliore per fare 3D senza compromettere il 2D sono gli occhiali attivi.
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •