Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...022_17721.html

    Il costruttore coreano esporrà a Las Vegas altre due possibili applicazioni degli OLED flessibili: una struttura con sedile e OLED curvo girevoli e una bici da camera con schermi OLED che mostrano le immagini di una gita nei boschi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Sono anni che continuano a mostrarci questi Oled avvolgibili, ma poi modelli reali, siamo quasi sostanzilmente fermi dal 2019, e li spazio colore Rec2020 è an cora lontano dall'essere copertocal 98-99%, le uniche vere innovazioni, in ritardo ed a singhiozzi che abbiamo avuto da quando sono usciti i W-OLED, sono i pannelli a 120hz e il VRR, con sacco di problemi, che forse nei modelli 2022 implementeranno una soluzione HW sul pilotaggio dei panelli a 120hz con Variable Refresh Rate, su i modelli dal 2019 al 2020 hanno risolto via softwere, creando dei profili del gamma multipli, che cambiano in automatico, in base alla frequenza di lavoro, perchè il pilotaggio degli Oled era pensato per lavorare a frequenze fisse fino a 60hz, in ambito video, non gaming, quindi dopo due o tre agg. del firmwere hanno trovato una pezza, con o profili multipli del gamm, secondo Vimcent Teoh i modelli 2022 potrebbe essere i primi Oled a ad avere un pilotaggio diverso, quindi una soluzione Hardwere al Rise Black e Flicker, quando il tv deve gestire 120 hz e VRR/G-Sync.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •