Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/16268.html

    Con i nuovi TV BRAVIA XR arriva anche un nuovo servizio di streaming targato Sony con bitrate fino a 80 Mbps e qualità sovrapponibile a quella del supporto fisico Blu-ray 4K

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Strano che non ci considerino come mercato appetibile qui in Italia, sai che spettacolo il documentario della ferragnez a 80Mbps?

    Speriamo che sia attivato anche qui comunque, perchè sembra parecchio interessante

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ovviamente NON si tratta di 'dimensioni' del mercato, visto che il servizio sarà attivato in TUTTI gli altri paesi europei, anche quelli più piccoli, decisamente più piccoli del nostro.

    Si tratta di altri problemi che rendono unico - sotto alcuni aspetti - il nostro paese rispetto a tutti gli altri. Purtroppo dobbiamo sperare che venga trovata una soluzione. State certi che la filiale italiana di Sony farà di tutto per evitare il peggio: ve lo immaginate che bella pubblicità se si arrivasse all'esclusione dell'Italia?

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Si tratta di altri problemi che rendono unico - sotto alcuni aspetti - il nostro paese rispetto a tutti gli altri
    Puoi elencarne qualcuno nello specifico o non è ancora possibile definirli con precisione? Non me ne viene in mente nessuno perchè sono raso terra come conoscenza su questo specifico punto, giusto per capire a quale santo devo votarmi per avere la possibilità in futuro di abbandonare le indecenti compressioni degli attuali servizi VOD

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Sora
    Messaggi
    561
    Per esempio la finestra tra uscita cinematografica e tv vigente in Italia

    per non parlare poi (ma non è colpa di Sony):

    Sony spiega che il flusso varia da 30Mb/s a 80Mb/s a seconda della connessione, e che per accedere a quello minimo da 30MB/s serve una connettività capace di garantire 43Mb/s costanti, mentre per accedere al flusso di alta qualità,80Mb/s, servono almeno 115Mb/s.

    io in fibra 100 ho 43 incostanti
    Ultima modifica di guido; 09-01-2021 alle 14:27

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780

    Ed i modelli degli anni precedenti?

    Un'altra domanda interessante sarebbe se prevedono di mettere a disposizione Bravia Core anche sui modelli degli anni precedenti (es. A8x del 2020)... Relegarlo solo alla gamma 2021 mi sembra alquanto limitante.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.326
    Mia personale opinione: lo metteranno ma ovviamente non avrai i pass gratuiti
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  8. #8
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da guido Visualizza messaggio
    per non parlare poi (ma non è colpa di Sony):
    Sony spiega che il flusso varia da 30Mb/s a 80Mb/s a seconda della connessione, e che per accedere a quello minimo da 30MB/s serve una connettività capace di garantire 43Mb/s costanti, mentre pe..........[CUT]
    vero..dimenticavo la generale pietosità della linea internet in Italia

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    9
    Io sto facendo fatica a capire una cosa

    Molti scrivono che una porta a 100 mega basta e avanza,

    Però online trovo tanta confusione

    La connessione dati dicono sia diversa dallo scaricamento nell unità di tempo

    Con una 100mega
    Se andiamo. A scaricare un file da internet questo andrà a 12.5 mbps

    È un dato di fatto

    Allo stesso modo Netflix non va oltre questo dato

    Per cui servono le connessioni 10/100/1000 per vedere in ultra HD

    Sbaglio qualcosa?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251
    100 mbps = 12,5 Mbps

    Netflix trasmette a di tanto a 16mbps, AppleTv arriva a 30 mbps mi pare.

    Si tratta di 1/6 e 1/3 del limite della presa lan100
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    9
    Pero up mettendo il lan, facendo speed test vado a 100mb, quindi Netflix nn riesce ad andare al massimo ho testato

    Cosa sbaglio

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Confondete in molti:

    Mbps = Mega bit per secondo;

    MBps = Mega Byte per secondo.

    1 Byte = 8 bit.

    100 Mb (Mega bit) al secondo = 12,5 MB (Mega Byte) al secondo.

    Netflix va a 16 Mbps NON a 16 MBps. Ergo una linea a 100 Mbps dovrebbe bastare. C'è solo da verificare quale sia il datarate effettivo della vostra linea con tutti i dispositivi connessi (PC, smartphone e comlagnia).

    Emidio

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    9

    Grazie mille molto gentile e chiaro nella spiegazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •