Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172

    Consiglio su scelta tipologia diffusori per HT, per stanza già cablata


    Ciao a tutti,
    dopo diversi anni di assenza sia da questo magnifico forum di riferimento, sia dalle tematiche HT, scrivo per richiedere consigli esigenza di acquisto di un nuovo impianto HT, da fare come regalo al figlio di mia moglie che si sposa, che sarà utilizzato all'85% per ascolto cinema e al 15% musica.

    Il primo problema/vincolo che devo risolvere è che, durante i lavori di ristrutturazione della casa, nel salone ha già in autonomia (senza interpellarmi sul posizionamento.. ) predisposto i cavi (tra l'altro ottimi, 4 mm di sezione) in corrugati murati, per i diffusori frontali e laterali.
    I laterali li ha predisposti dietro il punto di ascolto... e va beh, si adatterà.

    Il problema che mi pongo e che discrimina la prima scelta sono invece i frontali, per i quali ha predisposto i cavi all'altezza di circa due metri ...

    A questo punto mi trovo di fronte a una di queste tre opzioni :

    1) Indirizzarmi verso diffusori da parete, tipo "ovetti KEF" (che tra l'altro è il mio impianto HT), da posizionare inclinati verso il punto di ascolto.

    2) Optare comunque per casse in legno, da installare su supporti a muro che permettano l'inclinazione dei diffusori (con vincoli di peso del diffusore).

    3) Utilizzare come frontali due casse d'epoca che Linn Index che il ragazzo usa già per ascolto della musica, da lasciare posizionate alla giusta altezza d'ascolto, costruendoci intorno un impianto affine e quindi non utilizzare inutilizzare i cavi predisposti.
    Oppure in alternativa ulteriore a questa, predisporvi due diffusori da parete da usare solo per l'ascolto cinema, usando le Linn Index per l'ascolto musica, collegate allo stesso sinto-ampli.


    Aspetto con fiducia vostri consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Dimenticavo: budget di spesa complessivo sui 1000 - 1200 euro.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.509
    Provo a segnarti i Kef T301 ma piu in generale i diffusori on-wall come alcuni modelli Canton in aggiunta alle opzioni che hai già individuato.

    Tra quelle che hai indicato a mio parere l'opzione 3 è la migliore , la 1 la più razionale e "waf approved" presumo

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Grazie per le indicazioni.
    La soluzione Kef T301 è un po' fuori budget (quasi 600 euro per solo due diffusori), oltre che avere qualche problema per il fatto che non credo i diffusori siano posizionabili in modo inclinato, mentre l'altezza di 2 metri richiede un inclinazione.

    Scartando poi l'opzione 2 che anche a me pareva un po' forzata (ma magari mi sbagliavo), e facendo un merge tra la 1 e la 3, alzandosi un po' di budget potrei pensare di prendere proprio un sistema KEF E305 bianco esteticamente molto gradevole e poco invasivo, prevedendo l'uso delle Linn Index a fianco della TV, per uso musica, collegate al sinto-ampli.

    Su Canton non mi pare di aver visto alternative almeno esteticamente altrettando gradevoli sulla stessa fascia di prezzo, oltre ad avere qualche dubbio sulla possibilità di posizionamento in modo inclinato.
    Ma se avete invece qualche suggerimento in tal senso, ben vengano.

    Altrimenti : un consiglio sul sinto-ampli ?
    Se non sono cambiate le cose rispetto a dieci anni fa, con gli ovetti KEF si sposava bene il suono Denon (più caldo rispetto ad altre marche a budget similare).
    Un modello valido, che consenta anche l'uso dei diffusori differenti per l'uso musica?
    Eroso il budget, non andrei sopra i 300 - 350 euro.
    Cosa mi consigliate?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    io penserei anche al focal Dome
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Sarebbe questo: https://www.amazon.it/Focal-Dome-Fla.../dp/B00OP9B89E ?

    1800 euri, azzz.. un po' caruccio..
    Funziona bene?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.509

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    Citazione Originariamente scritto da Danny65 Visualizza messaggio
    Sarebbe questo: https://www.amazon.it/Focal-Dome-Fla.../dp/B00OP9B89E ?
    1800 euri, azzz.. un po' caruccio..
    C'è Anche la versione più economica
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    C'è Anche la versione più economica
    Si vista, ma sono sempre 1.400 eurozzi.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    questo kit Q Acoustics lo hai già visto/valutato ?

    Ciao
    Luca
    No, e qui siamo a 200 euro in più rispetto ai KeF E305.
    Ne valgono ?
    Esteticamente no, le E305 sono molto più fighe, però se suonano meglio...
    Avete qualche metro di paragone ?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    ma un kit valido stai sempre tra i 1200 e i 1500 euro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •