|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: La CEA definisce le specifiche HDR
-
28-08-2015, 09:13 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 0
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/la-...hdr_10415.html
La Consumer Electronics Association statunitense, definisce le caratteristiche perché un TV possa definirsi compatibile con i nuovi standard HDR (High Dynamic Range)
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
28-08-2015, 11:37 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 2
domanda
Buongiorno,
argomento interessante ma io che possiedo un tv samsung ue55hu8500,
con l'aggiornamento del nuovo evolution kit 3500u, riuscirò ad usufruire della visione in HDR?
Grazie in anticipo
-
28-08-2015, 13:07 #3
Ne dubito.
Il connection box principalmente fornisce la compatibilità con i nuovi standard HDMI, HDCP e i nuovi codec UHD, che sono tutte cose indipendenti dal display (inteso come schermo e relativa elettronica di gestione).
Per l'HDR il display deve essere in grado di gestire una dinamica della luminosità maggiore e quella non la si può creare con un dispositivo esterno.
Inoltre quello indicato è lo standard definito ora, difficilmente la maggior parte dei TV usciti in precedenza potranno soddisfare tali requisiti.
In ogni caso qui:
http://altadefinizione.hdblog.it/201...DR-su-TV-2014/
c'è in articolo che parla proprio di questo accessorio e di cosa può e non può fare, indicando anche le serie di TV che non possono comunque riprodurre l'HDR, mi sembra che il tuo sia tra questi.Ultima modifica di Nordata; 28-08-2015 alle 13:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2015, 13:32 #4
serve anche e soprattutto il pannello a 10 bit .........
non molto frequente (ancora) sui prodotti in commercio"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-08-2015, 13:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 2
domanda
Grazie Nordata,
ma proprio leggendo l'articolo nell'indirizzo che mi hai indicato, ho letto che alcuni tv samsung del 2014, collegando nl'evolution kit 3500, saranno abilitati all'HDR, tra cui proprio il mio modello
:-)
grazie ancora
-
28-08-2015, 14:46 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.439
io credo che il kit non faccia altro che adattare un contenuto hdr in modo che possa essere visualizzato senza alterazioni su un pannello non hdr. Una specie di conversione insomma, che non vuol dire che il TV riesca a riprodurre la dinamica hdr, ma solo che sia in grado di riprodurre un contenuto hdr visualizzandolo come un contenuto tradizionale in modo corretto.
-
28-08-2015, 19:25 #7
Infatti, come adatta l'ingresso, le protezioni e le codifiche, nell'articolo linkato viene anche detto che se si invia direttamente un segnale HDR ad un TV non in grado di trattarlo si avrà una immagine luminosa e slavata.
Come ha giustamente ricordato Alberto per un vero HDR ci vogliono anche i 10 bit di risoluzione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2015, 00:12 #8Tv: PANASONIC TX-65VT60T - Lettore Blu-Ray: Panasonic DMP-BDT220 - Sintoamplificatore: Denon AVR-2113 - Diffusori Front: Indiana Line Diva 655 - Central: Indiana Line Diva 755 - Surround: Indiana Line Tesi 242 - Subwoofer: Indiana Line Basso 942 - Console: XBox 360 Slim - Satellite: MySky HD - CD Player: Sony CDP-XE500 - Media Player (Music): Raspberry Pi 2 with Kodi - NAS: Synology DS-214
-
29-08-2015, 10:22 #9
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 228
direi che non si possa parlare di standard, sono solo le specifiche HDR definite da un associazione, non deputata a definire uno standard
infatti nel loro testo si legge "Incoraggiamo i produttori ed i nostri partner del settore ad utilizzare questa linea guida di compatibilità - assolutamente volontaria -"
lo stesso credo stia facendo la UHD alliance...
-
29-08-2015, 10:25 #10
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 228
-
29-08-2015, 10:31 #11
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 228
-
29-08-2015, 12:26 #12
Probabilmente finirà come tante altre trovate di marketing, senza direttive precise e stringenti, nonchè obbligatorie, ci si potrà fregiare di quella definizione anche in condizioni molto diverse ed al limite, con buona pace per gli acquirenti, contenti perchè ci sarà un bollino "HDR" anche se poi risultato sarà ben lungi da quello che dovrebbe fornire un HDR "vero".
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2015, 15:24 #13
Per HDR servono 10 bit di pannello (minimo).
Corretto quello che dici tu riguardo all'articolo, ma è chiaro che puoi adattare tutto e come vuoi, ma se alla fine devi fare i conti con quella sfumature di grigio che hai a disposizione, non riuscirai mai ad avere una immagine elaborata "correttamente" ma solo modificata rispetto a quella che sarebbe se il segnale fosse privo dell'algoritmo HDR.
Insomma è una coperta corta, ma si tenta in tutti i modi di metterci una pezza."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-08-2015, 10:25 #14
Sono d'accordo. La coerenza si avrà solo quando avremo (almeno) 10 bit sia in elaborazione che in riproduzione. E' evidente che la scelta di avere un segnale a 10 bit per pannelli a 8 bit è mantere "compatibilità" con i TV venduti, e ancora per la maggior parte in vendita ora. In alternativa nessuno potrebbe proporre contenuti HDR ad oggi e far decollare questo cambiamento.
Tv: PANASONIC TX-65VT60T - Lettore Blu-Ray: Panasonic DMP-BDT220 - Sintoamplificatore: Denon AVR-2113 - Diffusori Front: Indiana Line Diva 655 - Central: Indiana Line Diva 755 - Surround: Indiana Line Tesi 242 - Subwoofer: Indiana Line Basso 942 - Console: XBox 360 Slim - Satellite: MySky HD - CD Player: Sony CDP-XE500 - Media Player (Music): Raspberry Pi 2 with Kodi - NAS: Synology DS-214