Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro

Emidio Frattaroli 26 Giugno 2013, alle 11:43 Diffusori

Yamaha annuncia la coppia pre 11.2 canali e finale da 11 canali caratterizzati da un rapporto qualità prezzo semplicemente straordinario e che segnano il punto massimo della fortunata linea Aventage,

Yamaha ha annunciato oggi una coppia di elettroniche molto attese tra gli appassionati di audio multicanale: il pre da 11.2 canali CX-A5000 e il finale MX-A5000 con 11 canali amplificati. Entrambi i prodotti sono dotati di connessioni bilanciate e sbilanciate, avranno un prezzo di circa 2.500 Euro per singolo prodotto (5.000 complessivi per la coppia pre+finale) e saranno disponibili a settembre.


- click per ingrandire -

Il pre CX-A5000 è dotato di 8 ingressi HDMI (ancora non è dato sapere se, per settembre, sarà garantita anche la compatibilità con segnali video Ultra HD), due uscite HDMI, upscaling 4K, compatibilità MHL, funzioni di matrix switcher per le due zone principali (HDMI) e grande libertà nella gestione delle uscite preamplificate: 13 connettori RCA e 11 XLR configurabili anche in bi-amping (gestiti in realtà dal finale) oppure con una zona principale a 5.2 canali e due ulteriori zone stereofoniche.


- click per ingrandire -

Sempre per quanto riguarda il pre, sono davvero tanti i contenuti di pregio da segnalare, ad iniziare dal telaio antirisonante con piedino centrale (tecnologia A.R.T.), alimentazione molto sofisticata con sezioni analogiche e digitali separate, convertitore ESS ES9016 32/192 e operazionali di qualità. Tra le caratteristiche dichiarate, un rapporo S/N di 112 dB, livelli di uscita fino ad oltre 4V per segnali sbilanciati e fino a quasi 7V per segnali sbilanciati, tutti con impedenza d'uscita di 470 ohm.


- click per ingrandire -

Notevoli le caratteristiche anche per il finale multicanale MX-A5000, caratterizzato da un generoso toroidale, due elettrolitici da 27.000 micro Farad e da da una sezione di potenza con circuito Darlington a tre stadi, particolarmente resistente alle variazioni di impedenza degli altoparlanti. Notevole il pannello posteriore, con ingressi bilanciati e sbilanciati e 13 connettori per segnali amplificati di gran pregio.


- click per ingrandire -

La potenza sembra dimensionata in modo intelligente, in modo da contenere, peso, dimensioni e soprattutto costi: 170W RMS per canale su carico di 8 ohm, con THD pari allo 0,9% e due canali in funzione. La potenza impulsiva dichiarata è di 190W su 8 ohm e sale fino a 500W su 2 ohm, sempre con THD pari a 0,9% e due canali in funzione. Per conoscere la potenza complessiva, dovremo attendere un test di laboratorio completo. Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento con impressioni di ascolto preliminari.

Per maggiori informazioni: www.yamaha.it - Caratteristiche CX-A5000 - Caratteristiche MX-A5000

 

 

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pela73

    26 Giugno 2013, 12:14

    Mi sale la scimmia e 2.


  • ULTRAVIOLET80

    26 Giugno 2013, 12:34

    Davvero moooolto interessanti ed una validissima alternativa alle soluzioni offerte da Onkyo e Marantz (restringendo il campo ai brand più consumer).
    Volendo proprio fare le pulci (ma è una considerazione del tutto personale), peccato, trattandosi di macchine da cinema, per l'assenza del post processing THX che, in ht ed in abbinamento a diffusori dotati della medesima certificazione trovo davvero utile, specie ad alti/altissimi volumi. E' anche vero peraltro che Yamaha, in ambito dsp/trattamento del segnale, teme davvero pochi confronti.
  • melo

    26 Giugno 2013, 12:40

    finalmente

    finalmente un pre e finale yamaha .5k , sono tanti , ma ...., vediamo come va . e poi per natale un pensierino . sperando che il prezzo scenda un po
  • Danik

    26 Giugno 2013, 13:10

    SASA'!!!!!!!

    Mo me li guardo bene
  • sasadf

    26 Giugno 2013, 13:13

    NUNTIO VOBIS MAGNUM GAUDIUM

    HABEMUS PRE PLUS FINALE YAMAHA!!!


    ERA ORA K@KKIO!!
    Saranno venti anni che aspetto questo annuncio!!

    Tutto perfetto?

    mmmmm, no!

    Due cose che mi lasciano leggerissimamente perplesso:
    1) Annunciano ora una flagship che dovrebbe stare lì per tanti anni: e come la mettiamo con il 4k e gli ingressi HDMI consoni (1.5 o 2.0 che sia) ancora di là da venire, ma certamente prossimi? E se il 4k prende piede davvero, questa cosa non rende il pre già superato e limitato ancora prima di uscire?

    2) Specifiche tecniche del finale: 170wrms a solo due canali, e con tutta quella distorsione è cosa degna delle sezioni finali di un integrato di fascia media!
    E 11 canali tutti insieme quanto eroga?!?
    Attendo prove di laboratorio di Emidio, e di DVHT.

    Detto questo, se street price l'accoppiata arrivare a stare attorno alle 3,5k€, pareggiando quanto fatto da Marantz, allora siamo a cavallo: il SasaDF Theater2 finalmente ha trovato il sostituto del CORE centrale YAMAHA DSP-Z7!


    Positivissime le uscite BILANCIATE (e anche qui era ora! )

    Resta l'incognita TELECOMANDO e GUI.
    VI prego non fate cagate come quelle recenti, con sensori IR limitatissimi (farli bluetooth o in altro dei protocolli più recenti no?), e con inutili touchpad di sorta. Già sui tv non si possono usare, figuriamoci su questa unità.

    L'importante è:
    1) TASTI FISICI dalle dimensioni e forme diverse (individuabili cioè al tatto al buio)
    2) RETROILLUMINAZIONE INTEGRALE (e non solo per alcuni tasti: non fate i micragnosi sulle FLASGHSIPS)
    3) SEMPLICITA' DI APPRENDIMENTO, e dunque immediata capacità a divenire TELECOMANDO UNICO E UNIVERSALE DEL SISTEMA DI HT casalingo:
    4) (forse il più importante) SEMPLICITA'!!

    SULLA GUI:

    Mi raccomando una XMbar degna e altrettanto semplice e immediatamente fruibile
    Buon Lavoro!

    walk on
    sasadf
  • poldohifi

    26 Giugno 2013, 13:23

    ..... e le uscite SUB in bilanciato dove sono........

    Ciao
    Paolo
  • Giovanni q

    26 Giugno 2013, 13:54

    Finalmente!!!

    Ottimo rapporto prezzo/qualità

    Trasformatore toroidale. Era ora!

    Aspetto con ansia una bella recensione.

  • MachZ08

    26 Giugno 2013, 13:58

    Originariamente inviato da: pela73;3916673
    Emidio non concellare ancora la notizia...


    Comunque in prospettiva sarà un ottimo PRE. Come già detto, la prima e più importante incognita risulterà essere l'HDMI con supporto 4K.

    Da capire anche come gestirà il bi-amping, finalmente potrei liberarmi del crossover esterno e fare tutti i tagli dal PRE, speriamo da questo punto di vista in un menù avanzato almeno tipo il Behringer DCX2496
  • cridesmo

    26 Giugno 2013, 14:20

    Manca anche una presa USB asincrona...
  • cesare.b

    26 Giugno 2013, 15:06

    pre+finale

    Finalmente, era ora !
    Erano già diversi anni che da utente Yamaha aspettavo la soluzione pre+finale in due apparecchi distinti.
    Begli oggetti, non c'è che dire; adesso aspettiamo l'uscita per saggiarne la qualità.

    Un appunto però mi sento di farlo subito.
    Nel caso di biamplificazione dei frontali o anche di altri canali, non mi convince la soluzione di sdoppiare il segnale in ingresso nel finale per amplificare in maniera uguale ( a frequenza intera) due morsetti diversi delle casse destinati al collegamento degli alti e dei bassi. Non era meglio dividere il segnale a monte nella sezione pre inviando le frequenze basse ad un ingresso del finale e le frequenze alte ad un altro ingresso del finale, in modo da evitare il crossover tra pre e finale ?

    Cesare
« Precedente     Successiva »

Focus

News