|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Argo
-
28-03-2013, 18:32 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dv...rgo_index.html
Ben Affleck alla sua terza regia conferma di non essere fuoco di paglia tornando ai giorni della rivoluzione Khomeinista e alla fuga di 6 membri dell'ambasciata americana
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
28-03-2013, 19:04 #2
Il BD non è male, Ben Affleck è sicuramente cresciuto molto negli ultimi anni.
Rispetto alle alte aspettative che avevo però mi ha deluso, ho l'impressione che il titolo di film dell'anno sia stato dato più per patriottismo americano che per qualità.
O forse erano gli altri film in gara che facevano pena.
Ultima modifica di antani; 28-03-2013 alle 19:09
-
29-03-2013, 08:39 #3
concordo. il film non è niente male, le ambientazioni del periodo sono ben fatte a volte però mi sembra quasi che i personaggi eccedano in caricature.
il transfer video è davvero molto buono. avevo notato anche io una tendenza al giallo, che ho anche ritrovato in altri film in funzione della scena (skyfall ad esempio).
decretarlo da Oscar però mi pare eccessivo, ma si sa, nel paese dei ciechi l'orbo lo fanno sindaco
-
29-03-2013, 09:19 #4
Sono anche io d'accordo con voi. Il film scorre anche abbastanza via .... a volte si ha l'impressione che ci sia qualche rallentamento nalla fluidità del tutto ma in generale è una pellicola ben girata .... certo, una volta visto non è che ti viene questa voglia spasmodica di rivederlo, non ha quella forza di tenerti incollato allo schermo per capire come va a finire ......
Come già detto, l'oscar è stato assegnato per altri meriti più che per quelli squisitamente artistici."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-04-2013, 09:28 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
PATRIOTTICO?
ma come sarebbe "patriottico"?
cloney non è la prima volta che viaggia su temi anti usa. vedi 3 kings su tutti e questo argo non è da meno.
L'intro del film definisce chiaramente gli usa come LA CAUSA di quella guerra. E la missione resa pubblica solo "da poco" come completamente fuori dalle regole dello stato che viene invaso.
L'unico messaggio è la stima per quel personaggio (Affleck nel film) che è stato in grado con non poca fortuna, di portare in patria delle persone che il proprio paese aveva ABBANDONATO...
Il messaggio è BEN POCO patriottico anzi, uno scandalo internazionale clamoroso reso pubblico solo da pochissimo tempo
-
04-04-2013, 11:25 #6
Ho l'impressione che ti sfuggano i contorni storici della vicenda, peraltro abbastanza spiegati nel film.
Innanzi tutto non ci fu nessuna guerra (in quanto nessun paese esterno all'Iran fu coinvolto), ma fu un colpo di stato. Tantomeno ci fu un'invasione di alcun tipo.
La vicenda degli ostaggi ai tempi suscito un unanime coro di condanna da parte del mondo intero. Negli US poi tenne la nazione col fiato sospeso per mesi. Non voglio difendere gli US ma direi che su questo episodio non c'è molto da discutere: si trattò di un atto di aggressività che a mia memoria non ha pari nella storia moderna. Infatti anche in situazione di guerra dichiarata (e non fu quello il caso) le ambasciate vengono sempre rispettate. Non è un caso che i canadesi decisero di prendersi tutti quei rischi, fu una violazione dei trattati internazionali di una gravità mai vista prima.
Con il senno di poi, trovo ironico che 30 anni dopo gli studenti iraniani ora manifestino contro il governo degli ayatollah, ma questa è la storia.
Per quanto riguarda il patriottismo del film, a me pare evidente e anche un po' stucchevole, molto hollywoodiano. Gli americani con questo film rivendicano la paternità del salvataggio (che storicamente spetta ai canadesi), e presentano il cliché dell'agente segreto americano buono e furbo contro il resto del mondo (mussulmano) cattivo e stupido. Questo in un periodo di rinnovata tensione con l'Iran...sarà un caso?Ultima modifica di antani; 04-04-2013 alle 11:28
-
04-04-2013, 12:53 #7
A nessuno ha fatto RIDERE la scena
Spoiler: dell'inseguimento quando sta partendo nell'aereo?
Io l'ho trovata abbastanza ridicola....VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
05-04-2013, 15:39 #8
Un filmetto che parla alla pancia degli americani,molta retorica e nazionalismo.Gli oscar contano ancora qualcosa?Quando vedo film come questo e The Hurt Locker vincere mi viene da ridere!
TV:Sony KDF-E42A11E
VPR: Optoma hd200x
Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii
-
05-04-2013, 17:10 #9
Beh dai rispetto a The Hurt Locker Argo è un capolavoro
.
-
05-04-2013, 17:24 #10
Io la penso al contrario....
Ho apprezzato molto di più The Hurt Locker, un film che racconta la storia di una militare, e delle difficoltà che trova quando finisce i suoi mesi di servizio e torna a casa.
Io li metto sempre in paragone perché sono 2 film che puntano sulla tensione in moltissime scene.
The Hurt Locker ogni volta che disarmano una bomba avevo il cuore in gola, in Argo è TUTTO molto più prevedibile e scontato, senza un minimo di tensione.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale