Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7241.html

    Con il nuovo firmware 2.0 della Sony CineAlta F65, arriva la possibilità di registrare a risoluzione 4K fino a ben 120 fotogrammi per secondo, con effetti di slow motion a piena risoluzione e di qualità strepitosa

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Una curiosità sui colori.... questa straordinaria macchina ha una incredibile profondità dei colori, cioè un gamut estesissimo che credo vada oltre quello delle specifiche DCI, giusto? Come potranno quindi tali colori essere apprezzati appieno al cinema e/o dal pubblico in genere? Non potranno? Perché se i colori dei film in digitale devono comunque essere codificati nello spazio standard del DCI, allora certi colori saturissimi rimarranno "intrappolati" (per ora) nei file raw prodotti dalla telecamera. E' esatto o sto sbagliando qualcosa?
    Ultima modifica di gius76; 10-09-2012 alle 13:34

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    E' corretto, questa cinepresa registra a 16bit, mentre le specifiche DCI stabiliscono che il massimo è 12bit.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Un numero di bit elevato in ripresa permette maggiori possibilità in fase di editing, ma per il risultato finale 12 o anche 10 sono già tantissimi, soprattutto considerata la gamma dinamica dei proiettori da cinema

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Fermi tutti: profondità in bit e gamut colore sono due cose completamente diverse.

    La profondità in bit ci dice, in teoria, quanti sono i livelli in cui può essere codificato ciascun canale e si tratta di informazioni preziosissime per il color grading. Esempio: hai girato con un po' di sottoesposizione? Hai dei file a 12 bit? Nessun problema: c'è alta possibilità che tu riesca a recuperare le informazioni sulle basse luci modificando la curva del gamma in post, senza introdurre solarizzazioni...

    Tornando invece al gamut colore, gius76 ha ragione: la F65 adotta dei filtri colore che le permettono di arrivare ad un gamut molto più esteso rispetto a quello DCI. Per quale motivo? "Futur proof", dicono i tecnici giapponesi. Inoltre, se c'è la possibilità di riprendere colori profondissimi con questa camera, sta poi al responsabile della post produzione e del color grading far sì che queste informazioni non vadano perdute e vengano ricodificate all'interno dello spazio colore DCI...

    ... Ammesso poi che i proiettori riescano a riprodurlo

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    ... considerata la gamma dinamica dei proiettori da cinema
    Hai ragione: la gamma dinamica dei proiettori da cinema è bassa, anche se più alta di quelli a pellicola. D'altra parte, anche se il rapporto di contrasto in sala non è poi così elevato (quando va bene siamo a circa 1000:1), la cosa più importante è che la camera usata per la produzione abbia una gamma dinamica abbastanza ampia da riprendere tutti i particolari, su alte luci e basse luci che poi verranno plasmati, d'accordo con registra e direttore della fotografia, per l'esport che andrà in sala.

    Anche se la gamma dinamica del proiettore digitale da cinema non è poi così elevata (quella di alcuni proiettori casalinghi è sicuramente più elevata) l'importante e che sappia riprodurre il maggior numero di sfumature catturate e di riportarle con il gamma e i colori con i quali c'era la volontà di riprodurlo.

    Infine, vorrei comunque sottolineare che la stragrande maggioranza della posto produzione viene fatta con file e con monitor con profondità colore a 10 bit per componente. Il file viene poi riquantizzato a 12 bit per l'export in DCP.

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Ok, grazie Emidio. Comunque temo che hai ragione riguardo a convinzioni di registi e direttori della fotografia, mi sa che ormai tra un po' diventeranno loro il "collo di bottiglia" della tecnologia cinematografica... insieme ai truccatori e alle attrici non più giovanissime!
    Ultima modifica di gius76; 10-09-2012 alle 16:07

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Io come ho già detto sarei curiosissimo di vedere un film di Tarantino o di Woody Allen girato con la F65


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •