|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Codec H.265 per il 4K e 8K?
-
13-02-2012, 09:06 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...e-8k_6793.html
Cominciano ad affacciarsi sul mercato i primi display e videoproiettori 4K, ma non esiste ancora un formato dedicato alla distribuzione dei contenuti. L'industria sta però lavorando a un nuovo algoritmo di compressione molto più efficiente dedicato proprio al 4K, ma anche all'8K
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
13-02-2012, 09:46 #2i broadcaster televisivi sembrano molto più interessanti ed entusiasti dell'Ultra High-Definition che non del 3D
Ciao!
Marco
-
13-02-2012, 10:32 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
E basta con i codec, con la roba compressa con distruzione.
Meno male che nell'audio siamo messi meglio.
Capisco il problema: uncompressed HDTV, RGB 4:4:4, 10 bit, 1920 x 1080 24fps = 190 MB/secondo = 667 GB/ora.
-
13-02-2012, 10:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Pensavo che con l'H264 ci fossero andati abbastanza vicini al limite di una grande compressione e buona qualita'....
Addirittura del 70 % più efficiente.
In campo audio abbiamo visto che è sempre più difficile comprimere,anche perchè l'apparato uditivo ed il cervello non si possono ingannare oltre un certo limite ,così sarà anche per il video....
Però l'idea che il 4K e addirittura l'8K non siano così lontani ammetto che mi intriga parecchio !!
Intanto la Rai continua a trasmettere il 99 % delle trasmissioni in SD....
-
13-02-2012, 11:09 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Ovviamente trasmissioni satellitari ad 8K verso Marte si intende, dove saranno sicuramente più attrezzati
-
13-02-2012, 15:28 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
[editato]
Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 01:27
-
13-02-2012, 21:22 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
In effetti la potenza di calcolo anche per il semplice hd1920 x 1080 in H264 è stato un ostacolo non indifferente per diversi anni,il montaggio video con i pc si è rivelato molto difficoltoso.
Si è risolto solo con pc supermuscolosi e con CPU e GPU di ultima generazione(e anche qualche software più efficente),però creare un codec più compresso e moltiplicarlo per quattro volte (4K) e per altre quattro volte(8K),in totale 16 volte l'hd .....mah....
Anche per me ci vorrà ancora tempo....
-
13-02-2012, 21:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
Aspettasi con impazienza http://en.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc
-
13-02-2012, 22:34 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
-
14-02-2012, 04:19 #10VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
15-02-2012, 23:22 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Allora....MI spiego meglio...Il codec H265/264 servono nell'ambito casalingo per eventuali Bd o per le trasmissioni digitali che arrivano sempre a casa.
Questi codec non riguardano la post produzione professionale.Una cinepresa digitale professionale (per girare un film)difficilmente utilizzerebbe dei codec così compressi e non esiste un problema di budget o di potenza di calcolo nell'ambito cinematografico,considerando anche flussi video elevatissimi...Sono due cose completamente diverse...
Paradossalmente i codec meno compressi,esempio (DVCPROHD) sono molto più semplici da elaborare anche in campo semiprofessionale e amatoriale.....
...Così è più chiaro ?....
-
16-02-2012, 02:07 #12
Direi di si, avevo male interpretato il tuo messaggio
Più che altro spero che appena uscirà qualche cosa in H.265 i software non aspettino a dare compatibilità altrimenti per chi fa editing è una bella bottaVPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
16-02-2012, 21:45 #13
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 48
Ma se le nostre emittenti televisive trasmettono ancora a 576i, (tranne qualche canale di Sky a 1080i) come si fa a pensare del 4K, se qui non abbiamo ancora adottato uno standard Full HD (malgrado le nostre super HDTV lo supportano) ???
-
16-02-2012, 22:20 #14VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
16-02-2012, 22:26 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 48
Ho sbagliato a scrivere =D
Comunque il problema resta...