Codec H.265 per il 4K e 8K?

Gian Luca Di Felice 13 Febbraio 2012, alle 10:06 Home Theater

Cominciano ad affacciarsi sul mercato i primi display e videoproiettori 4K, ma non esiste ancora un formato dedicato alla distribuzione dei contenuti. L'industria sta però lavorando a un nuovo algoritmo di compressione molto più efficiente dedicato proprio al 4K, ma anche all'8K

Secondo quanto pubblicato dai colleghi di EETimes, il comitato MPEG sta lavorando alle specifiche di un nuovo algoritmo di compressione siglato HEVC (High Efficiency Video Coding) e basato sul nuovo codec H.265. La ratifica finale del codec è prevista per gennaio 2013 e secondo le prime indiscrezioni l'attuale sviluppo garantisce un'efficienza del 35-40% superiore rispetto all'attuale H.264, ma l'obbiettivo finale è di riuscire a raggiungere quasi il 70%.

Alcuni partner industriali starebbero già sviluppando i primi chip compatibili e già a partire da luglio dovrebbero arrivare i primi prototipi funzionanti. L'obiettivo è quello di riuscire ad avere per inizio 2013 un algoritmo di compressione adatto alla distribuzione di contenuti 4K, ma si parla già anche di 8K. A quest'ultimo proposito, i broadcaster televisivi sembrano molto più interessati ed entusiasti dell'Ultra High-Definition che non del 3D e la conferma è arrivata direttamente da Michel de Rosen, direttore generale di Eutelsat, che prevede addirittura un debutto delle prime trasmissioni satellitari 7640 x 4320 punti entro 3, massimo 5 anni (!!!!).

Fonte: EETimes / Le Figaro

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • poe_ope

    13 Febbraio 2012, 10:46

    [COLOR=#242424][FONT=Arial]i broadcaster televisivi sembrano molto più interessanti ed entusiasti dell'Ultra High-Definition che non del 3D[/FONT][/COLOR]




    Ciao!
    Marco
  • lapro97

    13 Febbraio 2012, 11:32

    E basta con i codec, con la roba compressa con distruzione.
    Meno male che nell'audio siamo messi meglio.
    Capisco il problema: uncompressed HDTV, RGB 4:4:4, 10 bit, 1920 x 1080 24fps = 190 MB/secondo = 667 GB/ora.
  • fabry20023

    13 Febbraio 2012, 11:41

    Pensavo che con l'H264 ci fossero andati abbastanza vicini al limite di una grande compressione e buona qualita'....
    Addirittura del 70 % più efficiente .
    In campo audio abbiamo visto che è sempre più difficile comprimere,anche perchè l'apparato uditivo ed il cervello non si possono ingannare oltre un certo limite ,così sarà anche per il video....
    Però l'idea che il 4K e addirittura l'8K non siano così lontani ammetto che mi intriga parecchio !!
    Intanto la Rai continua a trasmettere il 99 % delle trasmissioni in SD....
  • SydneyBlue120d

    13 Febbraio 2012, 12:09

    Ovviamente trasmissioni satellitari ad 8K verso Marte si intende, dove saranno sicuramente più attrezzati
  • g_andrini

    13 Febbraio 2012, 16:28

    [editato]
  • fabry20023

    13 Febbraio 2012, 22:22

    In effetti la potenza di calcolo anche per il semplice hd1920 x 1080 in H264 è stato un ostacolo non indifferente per diversi anni,il montaggio video con i pc si è rivelato molto difficoltoso.
    Si è risolto solo con pc supermuscolosi e con CPU e GPU di ultima generazione(e anche qualche software più efficente),però creare un codec più compresso e moltiplicarlo per quattro volte (4K) e per altre quattro volte(8K),in totale 16 volte l'hd .....mah....
    Anche per me ci vorrà ancora tempo....
  • lapro97

    13 Febbraio 2012, 22:24

  • SydneyBlue120d

    13 Febbraio 2012, 23:34

    Originariamente inviato da: fabry20023;3413044
    In effetti la potenza di calcolo anche per il semplice hd1920 x 1080 in H264 è stato un ostacolo non indifferente per diversi anni,il montaggio video con i pc si è rivelato molto difficoltoso.


    Capisco quel che dici, ma francamente credo la potenza di calcolo sia l'ultimo dei problemi per fortuna
  • wercide

    14 Febbraio 2012, 05:19

    Originariamente inviato da: fabry20023;3413044
    il semplice hd1920 x 1080 in H264 è stato un ostacolo non indifferente per il montaggio video con i pc

    Forse parli in ambito casalingo, perché in ambito cinematografico non ci sono problemi a spendere 10.000-15.000€ per aggiornare CPU e GPU.
  • fabry20023

    16 Febbraio 2012, 00:22

    Allora....MI spiego meglio...Il codec H265/264 servono nell'ambito casalingo per eventuali Bd o per le trasmissioni digitali che arrivano sempre a casa.
    Questi codec non riguardano la post produzione professionale.Una cinepresa digitale professionale (per girare un film)difficilmente utilizzerebbe dei codec così compressi e non esiste un problema di budget o di potenza di calcolo nell'ambito cinematografico,considerando anche flussi video elevatissimi...Sono due cose completamente diverse...
    Paradossalmente i codec meno compressi,esempio (DVCPROHD) sono molto più semplici da elaborare anche in campo semiprofessionale e amatoriale.....
    ...Così è più chiaro ?....
« Precedente     Successiva »

Focus

News