Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6620.html

    Il codec di compressione senza perdita di Apple lancia la sfida al codec FLAC per quanto riguarda la musica "liquida" di alta qualità. La decisione di renderlo open-source (sotto licenza Apache) apre nuovi scenari e una diffusione molto più allargata

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Molto interessante, guardando invece come sono divisi i profitti di Apple io sospetto che la semplice vendite di ipod non sia molto remunerativa e che probabilmente questa mossa sia stata fatta per rafforzare iTunes nei confronti dei concorrenti.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 03:11

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Ben venga, soprattutto la questione iTunes Store!
    Al momento io sto usando iPod con file wav...
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ecco....questa discussione viene "a fagiolo" in quanto da poco sono possessore di un I-pad e sarei interessato alla "liquida" ad alta risoluzione e qualcuno mi ha consigliato di attrezzarmi con un "Mac Mini"...ma di dubbi ne ho parecchi e dato il costo non proprio esiguo di questo computer, vorrei sapere cosa si deve fare per far intanto dialogare I-pad con mac mini e poi se e possibile collegare direttamente il mini al mio fido M.F. V-dac, e quali applicazioni ci vogliono, dato che un po' di esperienza di computer ce l' ho ma solo relativa a P.C. e Win....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Il fatto è che gran parte della musica liquida venduta come FLAC od APE non ha vincoli d'uso o DRM di sorta.
    Posso ascoltarla sull'impianto, sul mio lettore da viaggio "Sansa Clip", sul PC (oddio, ascoltala è un parolone in questo caso) o dove e come voglio.
    Riuscirà Apple ad uscire dalle logiche "melacentriche" e fare in modo che i files codificati ALAC siano leggibili da quanti più sistemi operativi, lettori software, lettori hardware (non solo portatili ma anche da casa come, eg, lo Squeezebox) possibili?
    O si dovrà per forza passare attraverso prodotti della mela morsicata?
    (tra parentesi trovo iTunes per Win veramente un pessimo esempio di programmazione)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •