Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...n-3d_6573.html

    I più grandi successi Disney e Disney-Pixar verranno riproposti sul grande schermo in 3D a partire da gennaio 2012. Da La Sirenetta a Monsters & Co. ecco il programma delle proiezioni.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Ho visto 5 minuti del Re Leone in versione 3D stereoscopico e per quanto io non sia un amante delle conversioni da 2D in 3D il lavoro sembra fatto discretamente... certo rimane un cartone animato quindi i protagonisti e gli elementi della natura non hanno un "volume", sono piatti, tuttavia a ciascuno è stato assegnato un corretto livello di profondità e l'effetto complessivo non è malvagio.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Per quanto riguarda i lungometraggi Pixar è una cosa fattibile tecnicamente :basta "ri-renderizzare" il medesimo progetto con una "camera virtuale"affiancata(lo dico per semplificare).
    Ipotizzo che anche tutti i lungometraggi Disney "dopo" la Sirenetta, perchè siamo nell'ambito anche qui tutto digitale e non ci sono più i classici fogli di acetato (CEL).
    Quelli che mi preoccupano sono appunto quelli "classici",difficile ricavare un'informazione che non c'è e crearne una artificiale....ma...
    Sull'aspetto artistico: anche qui qualche perplessità,dato che non si aggiunge nulla al racconto se non la "terza dimensione"....

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Non è così semplice neppure per la Pixar e la Dreamworks.
    Della maggior parte dei propri lungometraggi non dispongono più di tutto il materiale originario (models, assets, textures, scenes ecc...) in quanto si tratta di tera e tera di dati... hanno mantenuto solo le cose più importanti (i model dei protagonisti o di qualche scena per eventuali sequel) ma se devi renderizzare da zero il film devi possedere tutto il materiale. Pertanto anche quelli vengono convertiti da 2D a 3D esattamente come per i cartoni animati.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169
    Tra l'altro se pure la Pixar avesse ancora tutti gli elementi,al posto loro ci penserei più volte prima di reimpiegare RenderMan su tutto il film. Non parlo della notevolissima quantità di lavoro dei processori, ma di una sorta di "dilemma morale" (a voler essere un po' esagerati ) che a mio parere sorgerebbe: riaprire i progetti e le composizioni per duplicare la camera vuol dire potenzialmente poter modificare le animazioni ed i modelli a proprio piacimento... Un po' come Lucas che aggiorna i D.I. dei suoi film ad ogni riuscita.
    Insomma, non so, paradossalmente troverei preferibile che facessero delle conversioni lavorando in semplice rotoscoping sul materiale finale come si fa per i cartoon classici in cel - anche se ciò potrebbe voler dire ottenere una vesione 3D di minor qualità - piuttosto che andare a modificare i file originali.
    Ma forse è solo un ragionamento estremizzato ...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    68
    E' Aladdin?
    Queesto film tra le scene di fuga ad Agrabah, i vari voli sul tappeto e le magie del Genio sarebbe parecchio interessante in 3D.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    ho avuto modo di visionare alcune scene in 3D del Re Leone e La Bella e la Bestia e nonostante le forti perplessità iniziali devo dire che, in pieno stile Disney, hanno fatto centro al 100%.

    Anche le recensioni online promuovono l'iniziativa con voti altissimi, i film sembrano fatti per essere rappresentati in 3D e la profondità amalgama meglio i personaggi e gli sfondi in molte situazioni (rispetto al 2d, mentre era facile pensare al contrario!).
    D'altronde la bellezza dei libri pop-up con disegni e cartoon è sempre stata apprezzata da tutti, il 3D di questi due capolavori Disney convince davvero tutti e migliora o cmq offre una versione altrettanto piacevole rispetto all'originale.

    Da vedere e provare per credere!
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Non è così semplice neppure per la Pixar e la Dreamworks...
    Forse bisognerebbe valutare caso per caso,più ci avviciniamo ai giorni nostri renderizzare nuovamente i progetti può essere fattibile e dubito che abbiano cancellato i dati principali,tenerne solo una parte non significa nulla.
    Personalmente ho ancora tutti i progetti che ho fatto con 3dstudio4(l'antesignano di 3dmax) e rispettive texture dalla fine anni novanta,certo io non ho le memorie di massa della Pixar e nemmeno una mole di dati come la loro...
    Scusate il paragone assurdo...Mi è scappato...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    ho rivisto alcuni spezzoni da La Bella e la Bestia e posso tranquillamente affermare che si tratta del più bel 3D mai visto in vita mia!

    Si mangia Avatar e tutti i film in CGI in circolazione, sarà davvero questa la prima vera evoluzione figlia del 3D...i cartoni animati disegnati, dove non era mai esistita una tridimensionalità (seppure esistesse nella mente di chi li disegnava) acquistano un nuovo senso, diverso e ancora migliore del precedente...

    complimenti alla Disney ancora una volta...e vedendo come creavano e realizzavano all'epoca alcune scene della Bella Addormentata nel Bosco (dagli extra del blu-ray) si capisce che è da una vita che aspettavano di poterli far vedere così i loro lungometraggi.
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    mi sembra strano che la Pixar non abbia tenuto o materiali originali.

    Rifare il rendering in 3d dovrebbe essere uno scherzo
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1

    Qualcuno sa niente del futuro un pò più remoto???

    Ma dei classici classici tipo ... peter pan, la spada nella roccia, gli aristogatti, robin hood, ... è prevista qualche versione per riproporli al cinema???

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    116
    Mah! Prima di una versione 3D, che in fondo non interessa a tutti, mi piacerebbe vedere uscire un blu-ray 2D, magari in tempi un po' più stretti.
    Senza contare che sono abbastanza contrario a mettere degli occhiali attivi in faccia a dei bimbi, ed immagino che queste iniziative si consumeranno soprattutto in home video dove il passivo è ancora una minoranza.
    Ultima modifica di mom4751; 31-01-2012 alle 14:20

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Citazione Originariamente scritto da mom4751 Visualizza messaggio
    Mah! Prima di una versione 3D, che in fondo non interessa a tutti, mi piacerebbe vedere uscire un blu-ray 2D
    Quando escono le versioni 3D escono anche quelle 2D sia incluse nel cofanetto 3D che separatamente ad un prezzo leggermente inferiore. Poiché far uscire i Blu-Ray di vecchi film, 2D o 3D che siano, richiede comunque un notevole lavoro di pulizia e rimasterizzazione della pellicola originale le grandi casi ne approfittano per fare le due cose assieme.
    -+- StarKnight -+-


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •