|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Lettori Blu-ray Pioneer BDP-LX53 e BDP-330
-
03-08-2010, 07:07 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...-330_5590.html
La casa nipponica annuncia la disponibilità dei sui nuovi lettori Blu-ray BDP-LX53 e BDP-330. Ancora niente compatibilità 3D, ma un design ulteriormente affinato e funzionalità di rete e multimediali sempre più avanzate
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
03-08-2010, 11:15 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
Non parlano mai dei processori video usati....personalmente tutti questi lettori che sta sfornando pioneer mio sembrano uguali...
-
03-08-2010, 17:54 #3
..compatibili con numerosi codec... si grazie ma quali? E con quali contenitori? Mkv? Mp4? Avi? Detto così vuol dire tutto e nulla... bah...
Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes
-
04-08-2010, 08:03 #4
Ma questi prodotti sono frutto della collaborazioni con Sharp ?? in tanti avanzano questa ipotesi: sarà vero ??
Nel dubbio io ho appena ordinato LX52 da abbinare al mio Kuro.
-
05-08-2010, 17:34 #5
..e hai fatto bene, perchè sulla carta il 53 sembra veramente una porcheria in confronto al vecchio 52, manca il supporto divx, per non parlare del mkv e compagnia bella, manca MPEG-2 AAC e WMA, perde il Jitter Reduction Circuit, perde sia il Controllo gamma dinamica che l'Auto Lip Synchronous Function,non c'è più il PureCinema Progressive Scan e nemeno la Riduzione della rumorosità che comprendeva (Riduzione del rumore digitale Component Frame, Riduzione del rumore di blocco, Riduzione del ronzio) hanno tolto il Pixel Scaler e come chicca il Deep Colour passa da 48 a 36bit!
Ahh però adesso si collega a you tube e il firmware si aggiorna da solo wow! Non vedevo l'ora...
Non so davvero come facciano a venderlo...spero di sbagliarmi comunque nel dubbio compro anche io il 52.Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes
-
08-08-2010, 12:21 #6
..... subito dopo l' acquisto provvedi ad effettuare immediatamente l'aggiornamento con l'ultimo firmware in quanto qualche titolo di film lo richiede (Avatar su tutti).
Lo stesso lettore, difatti, mi segnalava di effettuare l'aggiornamento.
Abbinato con un Kuro non c'è nè per nessuno
-
08-08-2010, 14:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 245
Anche io sarei in procinto di prendere l'lx-52 vista la delusione del nuovo lx-53(almeno da quanto si legge dalle caratteristiche tecniche..).
Ma a questo punto aspetto set-ott l'uscita degli nuovi lettori bd Denon DBP-2011UD ,DBP-1611UD per la scelta definitiva.
ma si sa niente se pioneer uscirà con altri lettori blu-ray a breve dopo queste ultime cagate?Ultima modifica di leech; 08-08-2010 alle 16:24
TV Plasma : Pioneer Kuro PDP-LX5090H - Sintoamplificatore A/V: Yamaha RX-V773 - Lettore Blu-Ray : Denon DBP-1611UD - Frontali : Indiana Line Tesi 260 - Centrale : Indiana Line Tesi 760 - Subwoofer : SVS PB-1000
-
08-08-2010, 16:00 #8
La mia è stata una scelta prima di riferimento e poi ponderata:
1. di riferimento visto che desideravo rimanere in "casa" Pioneer in quanto già titolare di TV Kuro Pioneer (accoppiata fantastica);
2. ponderata dopo aver letto mille rencisione e considerazioni (sulla qualità video). In questo secondo caso dopo aver letto tantissimo, sulla base di moltissime testimonianze di vari forumer, sembra secondo letture fatte, che le differenze tra i vari lettori siano dettate da "leggere sfumature visive".
L'unico che realmente sembra avere qualcosina in più è l'Oppo ma tantè che non si trova ....
-
10-08-2010, 11:31 #9
HELP !!
Come da manuale e come consigliato qui nel forum ho comprato un cavo di marca HDMI ad Alta Velocità (per una migliore immagine) regolato su ON ma appena attiva il segno di spunta il televisore emette immagini con puntinature fastidiose (tipo effetto neve o peggio).
Se attivo OFF le immagini sembrano ritornano alla normalità.
Pensando ad un problema del cavo l'ho cambiato ma la situazione non cambia.
Domanda/consiglio: qualcuno può dirmi o aiutarmi in proposito ?? purtroppo Pioneer non risponde.
Edit: chiedo scusa ma ho scambiato questo thread con quello del 52. Riposto in quello giusto.Ultima modifica di aletta01; 10-08-2010 alle 13:29