Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 64
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...-iii_5182.html

    La lettura del documento ufficiale del Consiglio Superiore di Sanità rivela il preoccupante grado di disinformazione di chi è chiamato a prendere decisioni importanti, anche a difesa dei consumatori

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    In questo Paese in realtà basterebbe semplicemente un po' di buon senso.

    1) Se un bambino su migliaia se non milioni che finora hanno visto film in stereoscopia si becca una non ben precisata infezione all'occhio non necessariamente è colpa degli occhialini ma potrebbero esserci altre cause.
    2) Quand'anche la colpa sia imputabile ad una scarsa igiene degli occhialini a prescindere dalla tecnologia adottata basterebbe imporre le vigenti norme di disinfezione applicabili a qualsiasi prodotto utilizzabile in luogo pubblico da più persone ergo anche gli occhialini non monouso.

    Ma il buon senso da queste parti è cosa rara... meglio gridare a lettere cubitali sui media di (dis)informazione "gli occhiali 3D nuocciono gravemente alla salute"...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    non sanno neanchè il prechè alcuni cinema danno occhiali usa e getta ed altri li riusano...
    le solite figure di .. all'italiana maniera!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    SENZA PAROLE!!!!!!

    Ma perchè arriviamo noi (da buon ultimi) e solleviamo tutto sto casino quando nessun altro paese lo fa

    Il tutto per scrvere qualche articolo da sbattere in prima pagina... e poi dimenticare la questione (come moltissime altre)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Ma basterebbe che chi produce i rack per lo storage degli occhiali, provveda ad un ritiro o ad una macchina che li sterilizzi in autoclave a temperatura moderata.


    E tanto saluti ad unto e infezioni.

    Invece spesso sono davvero sporchi, soprattutto ai lati dove gli addetti alla pulizia, con il classico panno che graffia le lenti che è un piacere, non possono arrivare.


    Per la questione del monouso, non commento, ma se riuscissero a trovare uno standard e venderli, uno andrebbe al cinema con i propri e tanti saluti anche al sovraprezzo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    L'uovo di colombo sarebbe adottare uno standard unico per gli occhialini attivi (per i passivi essendo monouso il problema non si pone) così ognuno si compra i propri della marca che preferisce ed usa quelli sia quando va al cinema sia quando è comodamente seduto a casa sua o dagli amici che hanno una TV 3D.

    Ma gli interessi in ballo sono troppi e ciascuna marca intende proporre il proprio standard quindi questo non avverrà mai.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    E ti pareva....

    Tolgono di mezzo il sistema 3D più performante
    Il bello che la decisione viene da medici che fino all'altro ieri manco sapevano (e non lo sapranno tutt'ora) che cosa sia il 3D e le sue diverse implementazioni.

    E gli esercenti che hanno acquistato il sistema XpanD cosa faranno?
    Io finora li ho preferiti , andando a cercare proprio i Cinema con tale sistema , se le cose andranno veramente così , il possibile fallimento del 3D sarà una concreta possibilità secondo il mio punto di vista.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    79
    @Rosario

    Scusa tanto, senza offesa alcuna, ma l'ignorante sarai te e non il medico. A quest'ultimo viene chiesto un parere PROFESSIONALE sui possibili danni alla salute che gli occhialini possono recare alla popolazione in generale.
    Al medico interessano solo gli occhialini e non la tecnologia e, a pare mio, il non sapere che la xpand è la migliore (a detta tua) è anche un vantaggio perchè il medico, in questo caso, è sicuramente in buonafede.
    Come vedi dall'articolo si parla di sitema di lenti e non di sistema xpand o quanlche altro.
    Io sono pienamente d'accordo con tale decisione, e forse potrò tornare al cinema dato che nella mia città sono tutti in 3D.
    Pulirli non basterebbe e su questo faccio un esempio: quante volte andate nei ristoranti e vi capita la forchetta sporca?Strano!!perchè è stata in autoclave!
    Io non pago un caro bilglietto per vedere uno spettacolo inferiore al 2D e prendermi qualche malattia...
    scusate ma riflettete tutti bene.Il vero 3D sapete dove viene sfruttato al 100% per coinvolgerti nell'azione?a GARDALAND, vi sembrerà strano ma chi ha provato quello in cui c'era pure la poltrona "attiva" sa di cosa parlo....

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    L'ignorante sarai te e pure CRETINO visto che non hai proprio compreso il significato delle mie parole. Fra l'altro nel mio post a cui ti riferisci non trovi la parola usata da te in maniera offensiva.

    si parla di sitema di lenti e non di sistema xpand o quanlche altro.
    Appunto , non ne conoscono l'esistenza.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    46
    E' strabiliande quante idiozie siano concentrate in così poche righe.
    Non l'hai indicato, ma anche la considerazione sul funzionamento, su cui esistono diversi piani di focalizzazione è completamente sbagliata!
    Il piano di focalizzazione è unico, sfido chiunque a mettere a fuoco qualcosa che non sia sul piano di focalizzazione delle telecamere al momento della ripresa.
    Questi ignoranti hanno messo insieme cose sbagliate a prescindere (due proiettori) con altre tecnologie (ologrammi??) per ottenere il solito pezzo di carta all'italia.
    Che schifo.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    79
    @rosario

    cretino lo dici a qualcun altro, poi prendere per ignorante qualcuno che ha una laurea in medicina mi sembra molto offensivo, e poi che fai?modifichi i mess???bravo,siamo tutti bravi a fare i furbetti
    Ultima modifica di widewings46; 16-03-2010 alle 12:52

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248
    chi è che paga il ministero per far pubblicità ai suoi occhialini a spese delle sale cinematografiche ?

    pare il ballot screen..

    ma perchè il cinema deve dire queste cose ? a chi gli frega di sapere che c'è altra tecnologia e che usano un solo proiettore.. perchè non gli impongono di scrivere anche marca, modello, costo, anno di installazione, nome di chi ha attivato il proiettore la prima volta, numero di scarpe dell'installatore ?.. sono sicuro che sono tutte cose che il cliente che va al cinema a vedere il film non sa ma vorrebbe tanto sapere..

    vergogna.. altri soldi sprecati .. soldi nostro.. fra l'altro..

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    284
    Sono andato a vedere Avatar con occhialini realD consegnati in busta chiusa all'inizio del film. All'uscita non li ho restituiti e presumo che se dovessi tornare in quel cinema me li ridarebbero. Ecco perché succede? Perché non me li fanno pagare a parte rispetto al biglietto? Perché dovrei buttarli?
    Fammeli pagare e vedi come la prossima volta me li riporto io da casa invece di buttarli, così non corro rischi che vengano riciclati o altro senza essere disinfettati da qualche esercente furbone. Per gli occhiali attivi invece prevedi una procedura di disinfezione ad hoc, pena, se non effettuata, la perdita della possibilità di trasmettere film in 3d per un anno.
    Naturalmente è troppo complicato pensarci prima...vero?

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    79
    iy

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    @ Rosario e widewings46

    Andate pure a litigare altrove

    5 giorni di sospensione


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •