Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...-ray_4650.html

    Il costruttore nipponico starebbe lavorando a un televisore avanzatissimo con pannello 4K, retroilluminazione a LED, processore CELL, Blu-ray integrato e funzionalità web e DLNA per l'acquisto e lo streaming di contenuti

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    131
    Beh se fossero confermate le caratteristiche sarebbe uno spettacolo...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    al modico prezzo di? non mi ispira per niente non ho grande fiducia nei prodotti tuttofare, preferisco poter scegliere per ogni cosa il componente che ritengo migliore

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    e soprattutto potendoli sostituire uno alla volta upgradando quando e dove lo si ritiene necessario..

    se acquisti questo trabiccolo e piu avanti vorresti cambiare la tv con una più performante che fai? tocca a comprare anche un bd player
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    In ambito casalingo non vedo l'utilità di un 4K per ora, quindi penso che verrà usato per altri impieghi principalmente.
    Su di un pannello del genere anche il miglior BD sfigurerebbe a causa del forte upscale.

    Quoto sul fatto che tutti quei componenti integrati nel televisore non diano molta flessibilità e portino il prodotto a costare parecchio.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    In non la vedo proprio l'utilità di un 4K su un 56": è troppo piccolo.
    Sotto il centinaio di pollici, secondo me, non serve a molto una risoluzione del genere.
    Tra l'altro mi sembra molto prematuro: esattamente cosa si dovrebbe guardare su quella tv?
    Perché l'optimum dovrebbe essere la visione senza intervento dell'elettronica (infatti i display di derivazione professionale o monitor permettono di disabilitare tutti gli interventi inutili dell'elettronica), mentre qui interverrebbe sempre (e upscalare le sorgenti sd non deve essere esattamente indolore).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Ma 'sto CELL non dovevamo già vederlo per upscalare da videocassetta a full HD?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Solo marketing per un prodotto inutile.
    Bhè anzi, è inutile dal punto di vista pratico. In compenso è utile per vedere dove la tecnologia si sia spinta.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Inutile inutile non direi...
    Ci attacco il mio bel superPC (ipotetico, chi ce li ha i soldi...) con quadSLi di Nvidia GT300 e CPU i9 e gioco in stereoscopia a 4K.
    Vedremo il costo, e la qualita' dell'immagine... perche' appena sento la parola magica "LCD" mi vengono i brividi.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Beh, se serve solo a quello, si conferma la sua utilità prossima allo zero (pc così è tanto se rappresentano l'1% dell'installato, probabilmente sono ancora meno) .
    PS: tra parentesi parrebbe non supportare il 3d.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Infatti nell'articolo si dice:
    ...mentre mancherebbe la compatibilità con le trasmissioni 3D (quindi l'aggancio dei segnali a 120Hz)
    Comunque cosa gli costava, ormai che c'erano, aggiungere anche la macchina per i pop corn?
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    194
    io lo trovo molto interessante, anche tutta questa integrazione che hanno usato. Tuttavia credo che se per un utente con necessità limitate questo possa andare più che bene (tipo me) possa non piacere agli utenti più sofisticati. Il problema temo però che il prezzo di questo gingillo sarà fuori portata per la maggior parte dell'utenza meno sofisticata...

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Ossignur che scemo... avevo letto 120Hz e pensavo lo supportasse, dovevo leggere tutta la frase... Mi sembrava talmente scontato oramai il supporto al 3d.
    Va be', non e' che mi cambi molto... stavo solamente sognado.
    Comunque peccato, aspetteremo un OLED 100" 4k 120Hz.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    226
    Il lettore Bd mi sembra eccessivo, dato che la multimedialità è garantita dal Dlna e dalle prese usb, non è sostituibile e se si dovesse rompere bisogna portare in assistenza tutto il tvc.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    94

    Io lo trovo sbalorditivo...l'unico problema è che nn esiste nessuna sorgente che arrivi a tale risoluzione compresi i super pc di cui si parlava qualche post addietro (max 2560x1600)...visto l'utilizzo che ne farei, appena usciranno schede video con quella risoluzione sarà mio...a patto che esca un modello che supporti il 3d. Poi se siamo l'1% o lo 0,0001% chissene, ognuno pensa alle sue esigenze. Ciò nn vuol dire che nn debba essere prodotto. Ciao


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •