|
|
Risultati da 1.336 a 1.341 di 1341
Discussione: L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?
-
Ieri, 16:03 #1336
Sulle opinioni, nulla da ridire, naturalmente.
Ognuno ha legittimamente le sue.
Ma, oggigiorno, per avere un'esperienza il più possibile simile a quella della sala cinematografica, è giocoforza rivolgersi ancora ad un videoproiettore. Perché oltre ad una certa diagonale i TV non vanno e, soprattutto, perché l'immagine "autoemessa" del display è diversa da quella riflessa del vpr. Diversa non è sinonimo di migliore è, appunto, diversa. Dalla sua nascita ad oggi, il cinema, prima con l'analogico, poi con il digitale, si è sempre basato sulla proiezione di un'immagine sullo schermo.
Preferenze personali a parte, credo che su questo non si possa discutere: siamo di fronte ad un fatto, non ad un'opinione.
Il futuro non so quello che ci riserverà, nessuna preclusione verso l'innovazione, però oggi la situazione è ancora questa.
Per quanto riguarda il rispetto della resa del media con cui un film è stato girato, personalmente sono affezionato all'idea di preservare il più possibile la fedeltà filologica. Non amo le rivisitazioni in chiave "aggiornamento digitale", spesso giustificate dietro l'alibi che, una volta, il regista non poteva scegliere in quanto non aveva altra possibilità se non quella di girare in pellicola. Non condivido la tesi secondo la quale la scelta del regista era in realtà un semplice obbligo. Ammesso e non concesso fosse davvero così semplice, ormai l'opera girata in pellicola è tale, quindi va rispettata per quello che è, mantenendone la tipica resa. Alcune label, nel loro modo di lavorare, mantengono questo tipo di approccio, conquistandosi così tutto il mio apprezzamento.
Queste ultime, però, sono mie opinioni, quindi del tutto discutibili
-
Ieri, 17:51 #1337
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.289
Ciao Oceano60. Secondo me il grande pubblico aveva già mollato con il cambio Dvd>Bluray che è stato soppiantato dallo streaming. E nel parlare comune il termine Dvd è rimasto, bluray è una rarità che venga pronunciato...
Il mercato della qualità si sta restringendo anche perchè per vedere bene, in un modo accettabile, basta un Tv 55" da 600 euro, ed uno streaming da 10Mbps. Se speriamo che il grande pubblico cerchi per forza l'oled da 77" e i 50Mbps stiamo freschi.
Io sto lentamente facendo crescere la mia collezioni di dischi, attualmente a 170 pezzi, quando trovo qualche offerta perchè oltre 30 euro non li voglio pagare, ma di solito cerco di contenermi a 24. E loro già ci guadagnano bene.
Piuttosto la polemica vera sarebbe che le major potrebbero fare un disco con più tracce audio e saltare diversi passaggi distributivi. Su un 100GB, quanto occupa una traccia lossless da 2 ore?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
Ieri, 18:16 #1338
Se non sbaglio marklevi per 2 ore con audio senza perdita compressa 24 bit (DTS-HD Master Audio & Dolby TrueHD) saremo 2,5 - 3 GB, Dolby Atmos 5.1.2 16 bit circa 3,2- 3.3 GB, si arriverà a circa 5 GB con quella senza compressione Lineare LPCM, spazio sul triplo strato da 100 GB ce ne sarebbe parecchio.
Ultima modifica di oceano60; Ieri alle 18:46
-
Ieri, 20:10 #1339
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.872
In passato, ricordando tutti i formati video che si sono succeduti, l’attenzione alla qualità dell’edizione su disco era molto più alta di quanto accada oggi. Certo, i formati che ci siamo lasciati alle spalle avevano dei limiti prestazionali dovute alle tecnologie disponibili e ai formati video analogici e digitali in uso all’epoca. Tuttavia i produttori, non mancarono di offrire agli appassionati edizioni maggiormente curate, rispetto alla media, in grado di sfruttare tutte le potenzialità concesse dai formati utilizzati . Furono pubblicati LaserDisc NTSC certificati THX “for optimal audio e video performance “ al fine di ottimizzare al massimo la qualità del trasferimento sul grande disco ottico. Con il passaggio al DVD si cercò di migliorare la qualità audio offrendo la codifica DTS. Con le edizioni DVD SuperBit di Sony Columbia fu migliorata la qualità video con una compressione mpeg2 più generosa in unione al migliore audio disponibile all’epoca: il DTS. Con il blu ray iniziò l’involuzione di tutto il settore. Ad eccezione di Sony e indipendenti l’audio localizzato rimase vincolato alle codifiche del DVD. DOLBY DIGITAL e DTS half rate. Oggi con il BD4K abbiamo potenzialmente il miglior supporto disponibile. La qualità delle edizioni è molto varibile da parte delle Majors. A lavorare meglio, in termini di qualità complessiva, sono le label indipendenti. Arrow su tutte che dovrebbe essere un esempio per tutti. La qualità audio video richiesta per soddisfare l’esigenze della stragrande maggioranza delle persone che guardano film e contenuti in TV è più che sufficiente e molto più bassa rispetto alle possibilità offerte dalle tecnologie attuali per cui non è necessario spingere più in alto i bitrate audio e video. Riguardo all’intervento di Dario mi trovo perfettamente d’accordo . Non sono contrario all’evoluzione tecnica se migliorativa ma bisogna tenere conto anche di alcuni aspetti che sono fondamentali se vogliamo ancora utilizzare il termine “Cinema”. La sostituzione della pellicola con le copie Digitali DCP è stato un passaggio complessivamente migliorativo. Il formato DCP JPEG2000 si è dimostrato qualitativamente migliore delle ultime pessime copie 35mm stampate ad alta velocità. I Proiettori digitali DLP cominciano invece ad accusare i limiti dovuti al confronto con gli schermi televisivi capaci di raggiungere prestazioni nettamente superiori con al vertice la tecnologia OLED. Il Cinema è proiezione. Il proiettore rimane l’ultimo elemento indissolubilmente legato alla parola Cinema. Sostituirlo significa andare a vedere qualcos’altro. Le tecnologie alternative al proiettore non mancano ma sarebbe un’esperienza con uno schermo “TV” grandissimo ma simile a quello, sempre più grande, che abbiamo in casa. La proiezione dona alle immagini un’estetica diversa. Per fortuna la possibilità per migliorare la qualità della proiezione tradizionale in SDR esiste. I DOLBY Cinema utilizzato proiettori HDR DLP a doppia modulazione per il DOLBY Vision con prestazioni nettamente superiori a quelli tradizionali. La Barco ha sviluppato il sistema Light Steering di prossima introduzione e, speriamo, abbia ampia diffusione. Per la proiezione domestica potrebbero esserci sorprese interessanti da parte dei marchi cinesi potenzialmente in grado di rivoluzionare e rilanciare il settore sostanzialmente fermo da troppi anni.Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.
-
Ieri, 20:21 #1340
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.872
su un BD100, senza penalizzare la compressione video, per un film di media durata, possono essere codificate tre tracce dolby true HD Atmos, come nei dischi Warner, oppure 4 in DTS HD master audio a 16 bit. Riguardo alla codifica @24 bit ormai non ha più senso. Se le tracce audio sono compresse dinamicamente a monte, prima dell'encoding, è andata persa la dinamica originale del master cinema (48 Khz/24bit PCM multicanale o Atmos) e la codifica @ 24 bit non ha più senso.
Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.
-
Ieri, 21:12 #1341
Grazie grunf per il chiarimento.