Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Quale Tv Box?

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    9

    Quale Tv Box?


    Salve a tutti, non ho trovato una sezione apposita, scrivo qui sperando che vada bene.

    Premetto che sono totalmente ignorante del campo.

    Nel mio palazzo il vento ha abbattuto l'antenna centralizzata, e dato che non esiste la "condominialità" ogniuno si è arrangiato a modo suo, chi si monta l'antenna sul balcone chi ha il satellite, chi la fibra, chi non ha i soldi... si attacca al tram.

    Io ho la FTTC e vorrei rimediare comprando una Tv Box che però non offra solo la possibilità di vedere la tv, ma anche di andare COMODAMENTE su... Internet (telecomando marca Giano, tasti tv su una faccia e mousepad pc sull'altra?).

    REQUISITO ESSENZIALE: La scatoletta deve essere bassa, bassissima, l'altezza dello spazio in cui andrà alloggiata è di 6 centimetri quinde deve avere anche un raffreddamento efficente.

    Niente mini tastierina, ho 74 anni e per leggere le lettere oltre agli occhiali mi servirebbe anche le lente di ingrandimento meglio la tastiera a video, sarà lenta ma ti causa meno incavolature, sperando sulla presenza del comando copia-incolla.

    Collegamenti al Route tramite Wi-Fi e Ethernet.

    Ovviamente che sia di qualità decente, un software che non sia "usa e getta" di durata decente, con un manuale in Italiano leggibile anche dagli Utonti.

    SE POSSIBILE perchè credo che non esista, ai "costruttori" che gliene frega, vorrei l'alimentatore INTERNO!

    Il mio tv è un RCA modello RB32H1-EU, lo ho comprato su Amazon.

    Le prese dello stesso sono le seguenti, per piacere mi spiegate quelle che non mi sono chiare.

    1) Vga
    2) Ingresso Audio
    3) Presa SCART
    4) Antenna
    5-6-7) Ingressi HDMI, da cosa si capisce se sono mono o bidirezionali
    8) Uscita Coassiale, di che? Audio, Video, Tutti e due?
    9) Ingresso mini per AV e Audio
    10) Ingresso mini per YPbPr, che roba è? Riguarda il cavetto in dotazione mini-jack con 4 contatti da una parte e 3 RCA femmine rosso, bianco e giallo dall'altra?
    11) CI slot, a che serve, per vedere le tv a pagamento?
    12) Ingresso USB (bidirezionale?)
    13) Uscita cuffia

    Grazie.
    Ultima modifica di bbrun; 06-07-2025 alle 16:44

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Ciao, puoi indicare anche un budget?
    Come risoluzione per come la vedo dovrebbe bastare anche full HD giusto?
    Ultima modifica di redhot104; 06-07-2025 alle 18:21
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Cosa intendi per alimentatore interno? A te non cambia nulla se esce una presa per la 220 o un trasformatorino con la presa per la 220
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    9
    Prezzo? Quello di un prodotto progettato e costruito DECENTEMENTE, se con un po di soldi in più si ottiene un qualcosa di interessante se ne può parlare, butto li una cifra a caso 150€.

    La risoluzione massima del tv è 1928x1080.

    Riguardo ai trasformatorini (switching) esterni mi stanno sui cosiddetti.
    Tempo fa se ne è andato l'alimentatore delle casse del pc, un mammuzzone grosso la metà di una di esse, 12 volt 2 ampere.
    Dato che oggi pare che si trovino solo quelli switching ne ho dovuto comprare uno di loro.
    DISTURBANO IL POWERLINE CHE COLLEGA IL PC AL ROUTER!
    Mi sono dovuto fermare al terzo (12V. 5A) ma anche lui "rompe".

    Lo uso: disturba

    Spengo l'interruttore sull'adattatore Shuko-italiana: di meno ma continua a farlo.
    Per far sparire il disturbo devo scollegarlo.
    Il disturbo influisce sulla velocità del powerline.

    Sono in un sito di appassionati di audio e video e voi sapete molto meglio di me che uno stereo, un tv, o un proiettore di alta qualità hanno bisogno, per arrivare a quel livello di qualità di UNA BASE DI QUALITA'.

    E nelle apparecchiature elettroniche cosa è la base? L'alimentatore!
    Se spendi 5 € per la base e 5000 per il resto avrai nient'altro che una base di EMME, che farà diventare di emme anche tutto il resto, per quanto tu ci possa spendere.

    Ecco perchè ho imparato a detestare gli alimentatori switching, se voi ne conoscete PER ESPERIENZA PERSONALE uno di quelle caratteristiche che non disturba ditemi dove sta e io mi fiondo a comprarlo, altrimenti ditemi se e dove fanno ancora dei cari, vecchi, alimentatori con i trasformatorini fatti ancora con quei bei lamierini sottili sottili.

    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.371
    Ciao bbrun, RCA RB32H1-EU ho trovato manuale solo in inglese.

    Per le domande guardando il disegno del TV:



    5-6-7) Ingressi HDMI, da cosa si capisce se sono mono o bidirezionali

    Generalmente le prese HDMI per essere bidirezionali dovresti trovare la scritta ARC o eARC (che non vedo nello schema).

    8) Uscita Coassiale, di che? Audio, Video, Tutti e due?

    Uscita coassiale dovrebbe essere uscita Audio digitale elettrica.

    10) Ingresso mini per YPbPr, che roba è? Riguarda il cavetto in dotazione mini-jack con 4 contatti da una parte e 3 RCA femmine rosso, bianco e giallo dall'altra?

    Ingresso YPbPr generalmente indica ingresso a componenti analogico.


    11) CI slot, a che serve, per vedere le tv a pagamento?

    Si, o comunque con accesso condizionato, utilizzando un modulo da inserire nello slot denominato CAM, tipo Tivùsat.


    12) Ingresso USB (bidirezionale?)

    Dalle specifiche viene menzionato la funzione PVR (personal video recorder), quindi si l'USB è bidirezionale, puoi leggere i contenuti o anche scriverli sul supporto (penna usb o altro) collegata alla presa.
    Ultima modifica di oceano60; 10-07-2025 alle 13:23

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Gli alimentatori, anche quelli integrati negli apparecchi elettronici, sono oramai tutti switching, solo alcuni apparecchi nel mondo HiFi esoterici di costo elevatissimo, hanno alimentatori lineari dotati anche di trasformatori toroidali. In pratica oramai gli alimentatori sono uguali a quelli da muro (switching) seppur integrati negli apparecchi. Questo perchè il costo di un alimentatore lineare oggi, supera abbondantemente il costo totale di qualsiasi apparecchio elettronico.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 10-07-2025 alle 14:12
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    9
    Un grazie a Oceano60 e a Franco per le informazioni.
    Riguardo agli alimentatori mi servirebbe sapere se ne esistono di decenti, che non disturbano gli altri apparecchi.

    E per la Tvbox nulla da suggerirmi?
    Ultima modifica di bbrun; 10-07-2025 alle 14:49

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.371
    Esatto Franco, gli alimentatori Switching (a Commutazione) lavorano a frequenze piu' alte di quelli lineari, questi ultimi lavorano a 50 Hz acquisita dalla rete, gli switching se non hanno circuitazione adeguata possono introdurre disturbi.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Citazione Originariamente scritto da bbrun Visualizza messaggio
    Un grazie a Oceano60 e a Franco per le informazioni.
    Riguardo agli alimentatori mi servirebbe sapere se ne esistono di decenti, che non disturbano gli altri apparecchi.

    E per la Tvbox nulla da suggerirmi?
    Spesso basta inserire un condensatore di adeguata capacità (e tensione ovviamente) all'ingresso dell' alimentatore per smorzare i disturbi. Altra cosa che puoi fare è quella di collegare alla presa elettrica dove hai collegato il Powerline tramite uno sdoppiatore, una ciabatta filtrata e collegare lì i vari apparecchi (non il Powerline ovviamente). Io ho la tua stessa configurazione: presa elettrica a cui ho collegato uno sdoppiatore, a cui è collegato direttamente il Powerline ed una ciabatta a cui ho collegato tutti i vari apparecchi anche alimentatori a muro e non ho nessun problema. L'importante è che l'alimentatore non sia vicinissimo al Powerline e funziona tutto. Almeno il mio funziona senza problemi.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    9
    Un condensatore all'esterno dell'alimentatore? Non se ne parla.

    Un derivatore A "Y"? L'idea mi è simpatica ma c'è da considerare non potrei spegnere il Powerline quindi mi toccherebbe staccarlo ogni sera, e vabbè ci si può stare, ma la ciabatta non è filtrata.
    Non è che il disturbo torna indietro sulla linea?

    E rimane sempre l'argomento iniziale, nessuno mi sa consigliare una Tv Box? Dipende dalla richiesta "Internettiana"?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.371
    Per il TV Box, per vedere la TV e navigazione internet, non sono personalmente entrato sull'argomento perchè ci sono persone che sono piu' aggiornate del sottoscritto su questa tematica.

    Tuttavia se vuoi il mio parere, per Rai Play (canali Rai) mediaset infinity (canali mediaset) la 7 di Cairo, ecc.

    Potresti semplicemente utilizzare una firestick di Amazon, magari caricare invece del suo browser Silk, uno tra google chrome o mozilla Firefox, abbinare alla firestick una tastiera con touch pad incorporato alla stessa (al posto del classico mouse) , con collegamento Bluetooth, per la navigazione in internet.
    Ultima modifica di oceano60; 10-07-2025 alle 17:43

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    9
    Dato che a me della tv non me ne importa più di tanto ho poca esperienza.
    Per me il firestick è un aggeggetto stile penna usb, ma il tv ha la presa usb posteriore, il telecomando (del firestick) che fa, urla più forte? Mi puzzano di mezzo e mezzo, voglio cose che non diano problemi.
    Per vedere i canali tv meglio il telecomando del tv stesso.
    Per Internet non sapevo che ci fossero tastierine dotate di touchpad, cominciano a essere interessanti.

    Speriamo che queste persone esperte si facciano vive presto.

    Grazie per le ultime dritte.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.371
    Scusami bbrun non l'ho fatto in precedenza, benvenuto sul forum.

    Spero possano aiutarti sulla questione.

    Per la tastiera con Touch Pad, io uso Questa, la mia con layout ITA (QWERTY).

    Se non dovessi ricevere risposta, puoi riformulare la tua domanda aprendo nuova disussione Qui.
    Ultima modifica di oceano60; 10-07-2025 alle 18:19

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Citazione Originariamente scritto da bbrun Visualizza messaggio
    Dato che a me della tv non me ne importa più di tanto ho poca esperienza.
    Per me il firestick è un aggeggetto stile penna usb, ma il tv ha la presa usb posteriore, il telecomando (del firestick) che fa, urla più forte? Mi puzzano di mezzo e mezzo, voglio cose che non diano problemi.
    Per vedere i canali tv meglio il telecomando del tv stesso.
    Per..........[CUT]
    Il telecomando della firestick funziona tramite bluetooth e non ad infrarossi, quindi non è necessaria la vista ottica tra telecomando e firestick, inoltre va connessa ad una porta HDMI non USB del tv. Se vuoi giusto andare su internet e navigare e vedere i principali canali tv (Rai, Mediaset, La7) la firestick è l'apparecchio piu adatto perchè costa poco ed ha anche la tastiera a video o in alcune applicazioni puoi usare i comandi vocali direttamente dal telecomando in dotazione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    9

    @Oceano60:
    Grazie per il benvenuto anche se mi sono iscritto secoli fa per fare 1 domanda... non sono un appassionato di tv e dintorni.
    Riguardo alla tastiera... AI! Piccole con il touch pad non esistono?
    Dici che è meglio cambiare strada?

    @Franco Rossi:
    In effetti la mia è un po un'idea fissa legata al basso prezzo e ai commenti che ho letto su Amazon, insomma prezzo+commenti=Cinesata, cosa diversa da "Fatto in Cina" per me i nostri venditori preferiscono il primo, l'importante è che compriamo, io preferisco la roba che non mi da problemi e dura.
    Tu scrivi "perchè costa poco ed ha anche la tastiera a video o in alcune applicazioni puoi usare i comandi vocali direttamente dal telecomando in dotazione".

    Ma se lo hanno loro ci saranno anche tvbox che lo hanno.
    Grazie anche a te.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •